Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria di Loreto a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Creature e ordine della creazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 71 - LA TRASCRIZIONE

Creature e ordine della creazione - Il testo del video

Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera. 


La scienza totalitaria, caratteristica del nostro tempo
ORA DI DOTTRINA / 71 - IL SUPPLEMENTO

La scienza totalitaria, caratteristica del nostro tempo

Metodo efficiente, contenuto assurdo: così Hannah Arendt ha sintetizzato la scientificità ideologica che sta a fondamento dei moderni totalitarismi. È il binomio perfetto - che si esprime attraverso "predizioni infallibili" (e non verificabili) - per spingere le masse verso direzioni impensabili.


ORA DI DOTTRINA / 71 - IL VIDEO

Creature e ordine della creazione

Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera. 


Così l’uomo si è legato ai ceppi della tecno-scienza
ORA DI DOTTRINA / 70 - IL SUPPLEMENTO

Così l’uomo si è legato ai ceppi della tecno-scienza

La società odierna ha piegato tutto alla scienza, fino a credere di dover dipendere dai dati per fondare qualunque affermazione. Si è perso il senso delle cose. La tecno-scienza appare un salvagente: eppure, non ha liberato l’uomo. La scienza è benvenuta e ha il suo posto, che però non è quello di Dio.


ORA DI DOTTRINA / 70 - IL VIDEO

Il governo della creazione

Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.


Il governo della creazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 70 - LA TRASCRIZIONE

Il governo della creazione - Il testo del video

Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.


La conservazione della creazione - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 69 - LA TRASCRIZIONE

La conservazione della creazione - Il testo del video

La conservazione della creazione è una creazione continuata (creatio continua), che si protrae. Tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Creazione immediata e creazione mediata. Il modo corretto di intendere «l'autonomia delle realtà create». Due errori: il deismo e il panteismo.


ORA DI DOTTRINA / 69 - IL VIDEO

La conservazione della creazione

La conservazione della creazione è una creazione continuata (creatio continua), che si protrae. Tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Creazione immediata e creazione mediata. Il modo corretto di intendere «l'autonomia delle realtà create». Due errori: il deismo e il panteismo.


Lo scientismo elimina l'uomo e la sua libertà
ORA DI DOTTRINA / 69 - IL SUPPLEMENTO

Lo scientismo elimina l'uomo e la sua libertà

La modernità ha elevato la scienza a criterio ultimo per conoscere la realtà, riducendo anche l'uomo a mero oggetto. Ma l’uomo oggettivato non è più soggetto, non è più uomo. E ora al culmine della modernità la scienza, particolarmente con la genetica e la neurobiologia, si erge per divorare la libertà dell’uomo.


ORA DI DOTTRINA / 68 - IL VIDEO

Creazione, riflesso di Dio

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 68 - LA TRASCRIZIONE

Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"
ORA DI DOTTRINA / 68 - IL SUPPLEMENTO

Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"

La Chiesa sostanzialmente contestava la pretesa che la scienza avesse un'autorità ultima e assoluta su ogni questione. Nasce da qui poi l'eliminazione di Dio dalla scienza, consumata dal teismo dei vari Newton e Cartesio. Ecco perché non è alla scienza che dobbiamo domandare di reintrodurre Dio...