L’unione ipostatica (II parte) – Il testo del video
Al Concilio di Calcedonia (451) si condannò il monofisismo, che riteneva che in Cristo fosse presente una sola natura. Un’eresia evolutasi in forme simili nei secoli successivi. Gli errori cristologici odierni e i chiarimenti della CDF nel 1972 e, con la Dominus Iesus, nel 2000.
Le alluvioni e l’aiuto da chiedere a Dio: i preti benedicano i fiumi
Un’altra alluvione ci ha messo in ginocchio, ma ancora non ci vogliamo inginocchiare. Gli interventi per la sicurezza sono necessari, ma la tecnica non risolve tutto. Ci si rifugi nel Signore e i sacerdoti ravvivino la fede del popolo, riprendendo la benedizione dei fiumi.
L’unione ipostatica (II parte)
Al Concilio di Calcedonia (451) si condannò il monofisismo, che riteneva che in Cristo fosse presente una sola natura. Un’eresia evolutasi in forme simili nei secoli successivi. Gli errori cristologici odierni e i chiarimenti della CDF nel 1972 e, con la Dominus Iesus, nel 2000.
L’unione ipostatica – Il testo del video
Al cuore del mistero dell’Incarnazione c’è l’unione delle due nature, divina e umana, nell’unica persona di Cristo. La dottrina sull’unione ipostatica nei primi concili ecumenici, da Nicea a Efeso, e le eresie confutate.
La lezione della disputa sul Filioque
La questione del Filioque insegna che gli scismi purtroppo difficilmente rientrano, perché la separazione crea una rigidità di atteggiamento. Fondamentale è ragionare e argomentare in modo coerente con le Scritture e la Tradizione. E bisognerebbe evitare facili etichette.
L’unione ipostatica
Al cuore del mistero dell’Incarnazione c’è l’unione delle due nature, divina e umana, nell’unica persona di Cristo. La dottrina sull’unione ipostatica nei primi concili ecumenici, da Nicea a Efeso, e le eresie confutate.
Dio uno e trino – Il testo del video
Solo i cristiani confessiamo che Dio è uno e trino. Ciò che differenzia, nell’unità della medesima sostanza, le tre Persone divine è la loro relazione. Ci sono quattro relazioni, che dipendono da due processioni: la generazione e la spirazione. La Trinità e le operazioni ad extra.
Gli errori teologici di Marco Eugenico nell’opporsi al Filioque
Dalla lettura dei testi della disputa sul Filioque al Concilio di Ferrara-Firenze, si vede che il metropolita di Efeso, Marco Eugenico, era arroccato su una posizione antifilioquista che di fatto confondeva le persone divine.
Dio uno e trino
Solo i cristiani confessiamo che Dio è uno e trino. Ciò che differenzia, nell’unità della medesima sostanza, le tre Persone divine è la loro relazione. Ci sono quattro relazioni, che dipendono da due processioni: la generazione e la spirazione. La Trinità e le operazioni ad extra.
Perché l’Incarnazione (II parte) – Il testo del video
San Tommaso si sofferma sulla convenienza dell’Incarnazione, atto libero dell’amore di Dio. Il suo legame con la Redenzione degli uomini. Le dieci ragioni di convenienza dell’Incarnazione: cinque per far avanzare l’uomo nel bene, cinque per tenerlo lontano dal male.
Le modifiche al Credo, il nodo del Concilio di Ferrara-Firenze
Uno dei nodi principali discussi da Greci e Latini riguardò la possibilità di aggiungere o togliere qualcosa dal Credo. Marco di Efeso oppose un’obiezione “di forma” al Filioque. Un’obiezione speciosa che non teneva conto dell’aspetto fondamentale: il contenuto della fede.
Perché l’Incarnazione (II parte)
San Tommaso si sofferma sulla convenienza dell’Incarnazione, atto libero dell’amore di Dio. Il suo legame con la Redenzione degli uomini. Le dieci ragioni di convenienza dell’Incarnazione: cinque per far avanzare l’uomo nel bene, cinque per tenerlo lontano dal male.