Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco di Sales a cura di Ermes Dovico

Catechismo


L’anima di Cristo: la volontà – Il testo del video
Ora di dottrina / 139 – La trascrizione

L’anima di Cristo: la volontà – Il testo del video

Il mistero della volontà di Cristo è stato nei secoli oggetto di diverse eresie che hanno negato in vario modo la verità della presenza in Lui di due volontà: divina e umana. I tre aspetti della volontà umana in Cristo: armonia o disarmonia? Il suo libero arbitrio: sempre conforme alla volontà divina.


Lutero prima del 1517, una vocazione non matura
Ora di dottrina / 139 – Il supplemento

Lutero prima del 1517, una vocazione non matura

Martin Lutero entrò in convento in modo repentino, dopo un voto fatto in situazione di pericolo. Altrettanto rapidi furono i suoi voti, l’ordinazione e gli studi teologici. I suoi superiori, tra cui von Staupitz, mancarono nel discernimento e lo gravarono di incarichi, che toglievano tempo ai suoi doveri religiosi.


Ora di dottrina / 139 – Il video

L’anima di Cristo: la volontà

Il mistero della volontà di Cristo è stato nei secoli oggetto di diverse eresie che hanno negato in vario modo la verità della presenza in Lui di due volontà: divina e umana. I tre aspetti della volontà umana in Cristo: armonia o disarmonia? Il suo libero arbitrio: sempre conforme alla volontà divina.


L’anima di Cristo: l’intelletto – Il testo del video
Ora di dottrina / 138 – La trascrizione

L’anima di Cristo: l’intelletto – Il testo del video

In Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, c’è sia un’intelligenza divina sia un’intelligenza umana. I suoi tre tipi di conoscenza: la scienza dei beati (visione beatifica), la scienza infusa, la scienza acquisita.


Le 95 Tesi di Lutero e la rottura con Roma
Ora di dottrina / 138 – Il supplemento

Le 95 Tesi di Lutero e la rottura con Roma

Nel contesto di un papato in decadenza, emersero le 95 Tesi di Lutero: ma furono davvero affisse alla porta della cattedrale di Wittenberg? Le obiezioni di un gesuita. Di certo, nel 1520 il monaco tedesco pubblicò tre opere con cui manifestava al mondo la sua rottura con la Santa Sede.


Ora di dottrina / 138 – Il video

L’anima di Cristo: l’intelletto

In Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, c’è sia un’intelligenza divina sia un’intelligenza umana. I suoi tre tipi di conoscenza: la scienza dei beati (visione beatifica), la scienza infusa, la scienza acquisita.


La grazia di Cristo capo – Il testo del video
Ora di dottrina / 137 – La trascrizione

La grazia di Cristo capo – Il testo del video

San Tommaso si focalizza su una verità enorme: Cristo capo della Chiesa. Tre caratteristiche: nobiltà, perfezione, virtù. I diversi gradi in cui Cristo è capo di tutti gli uomini. Il conseguente dovere della Chiesa: l’evangelizzazione. Cristo e i capi che fanno le sue veci.


I papi rinascimentali, dal “guerriero” Giulio II a Leone X
Ora di dottrina / 137 – Il supplemento

I papi rinascimentali, dal “guerriero” Giulio II a Leone X

Durante il Rinascimento i papi e in generale i pastori finirono per smarrire progressivamente la dimensione spirituale per adagiarsi troppo su quella mondana. Una situazione che causò freddezza nel popolo e una crescente contesa con il potere secolare.


Ora di dottrina / 137 – Il video

La grazia di Cristo capo

San Tommaso si focalizza su una verità enorme: Cristo capo della Chiesa. Tre caratteristiche: nobiltà, perfezione, virtù. I diversi gradi in cui Cristo è capo di tutti gli uomini. Il conseguente dovere della Chiesa: l’evangelizzazione. Cristo e i capi che fanno le sue veci.


La grazia di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 136 – La trascrizione

La grazia di Cristo – Il testo del video

In virtù dell’unione ipostatica, in Cristo c’è la pienezza della grazia e della verità, che Lui riversa sulle membra del suo corpo mistico. Perciò solo in Cristo c’è salvezza. Intensità e virtualità della grazia. La perfezione del timore di Dio.


I papi rinascimentali, dal buon Niccolò V al caso Alessandro VI
Ora di dottrina / 136 – Il supplemento

I papi rinascimentali, dal buon Niccolò V al caso Alessandro VI

I papi rinascimentali, da un lato, avvertirono la necessità di mettere la Chiesa in osmosi con la cultura rinascimentale. Dall’altro, alcuni si ritrovarono contagiati dal peggio di quell’epoca. Il caso di papa Borgia.


Ora di dottrina / 136 – Il video

La grazia di Cristo

In virtù dell’unione ipostatica, in Cristo c’è la pienezza della grazia e della verità, che Lui riversa sulle membra del suo corpo mistico. Perciò solo in Cristo c’è salvezza. Intensità e virtualità della grazia. La perfezione del timore di Dio.