Pilato, quel dettaglio che conferma i Vangeli
Pochi dubbi sull’esistenza storica di Ponzio Pilato. Ma dai Vangeli di Matteo e Luca emerge un dettaglio di estremo interesse: Pilato non è mai definito "procuratore". Una svista storica o una conferma della precisione degli evangelisti?
La superstizione / Il testo del video
La superstizione è una "deviazione del sentimento religioso e delle pratiche che esso propone". Più precisamente è un vizio per eccesso della virtù di religione, in quanto o è un atto culturale offerto al vero Dio, ma in una modalità indebita; oppure è offerto a chi non è Dio. Per non cadere nella superstizione all'interno del culto è fondamentale attenersi a ciò che la Chiesa ha stabilito attraverso la consuetudine, evitando così che si insinuino elementi falsi o superflui.
La superstizione / IL VIDEO
La superstizione è una "deviazione del sentimento religioso e delle pratiche che esso propone". Più precisamente è un vizio per eccesso della virtù di religione, in quanto o è un atto culturale offerto al vero Dio, ma in una modalità indebita; oppure è offerto a chi non è Dio. Per non cadere nella superstizione all'interno del culto è fondamentale attenersi a ciò che la Chiesa ha stabilito attraverso la consuetudine, evitando così che si insinuino elementi falsi o superflui.
Il sacrificio e i voti - Il testo del video
Sono entrambe virtù di religione. Il sacrificio è un'offerta interiore e/o esteriore fatta a Dio, sulla quale normalmente viene fatto un segno, un gesto che la indica, la rende un’offerta sacra. Il voto invece è un proposito deliberato dalla volontà dell'uomo, con il quale si promette a Dio di fare o di omettere qualche cosa.
Il sacrificio e il voto / IL VIDEO
Sono entrambe virtù di religione. Il sacrificio è un'offerta interiore e/o esteriore fatta a Dio, sulla quale normalmente viene fatto un segno, un gesto che la indica, la rende un’offerta sacra. Il voto invece è un proposito deliberato dalla volontà dell'uomo, con il quale si promette a Dio di fare o di omettere qualche cosa.
Muri e piscine: così gli archeologi confermano Giovanni
Il muro di Gerusalemme, le piscine di Bethesda e di Siloe, le giare per la purificazione. Diversi dettagli dei racconti evangelici sono stati confermati in epoca moderna da scoperte archeologiche. A conferma della veridicità dei racconti dei vangeli.
Il sacro - Il testo del video
Il sacro è una realtà molto importante della virtù di religione, ma oggi è sotto attacco da parte di una certa teologia per cui, con l'Incarnazione, tutta la realtà è sacra. Paradossalmente questo è un modo per estromettere Dio dalla realtà umana. La risposta di Louis Bouyer e Joseph Ratzinger: il tempo della Chiesa è il tempo del sacro.
Il Sacro / IL VIDEO
Il "Sacro" è un concetto molto importante della virtù di religione. Una delle insidie più sottili e pericolose al Sacro viene proprio dall’interno del mondo cristiano cattolico. L'Eucaristia è il segno sacro per eccellenza in quanto "contiene" il Santo di Dio.
I Vangeli frutto di tradizione anonima? Esattamente il contrario
I sostenitori dell'approccio critico ai Vangeli considerano questi ultimi come frutto di una tradizione anonima, creando così una divaricazione tra Gesù della storia e Gesù della fede. Ma studi seri sulla trasmissione e controllo delle tradizioni orali nonché le testimonianze dei Padri della Chiesa dimostrano tutto il contrario.
Il rito e il rituale - Il testo del video
Il rito è un elemento fondamentale di ogni espressione religiosa: è un sistema di comunicazione simbolica che ci fa entrare in un mondo “altro”. Le quattro caratteristiche del rito: la presenza di un elemento formale o convenzionale; segni stereotipati; la condensazione o fusione dei vari canali sensoriali; la ripetitività.
Gesù nei Vangeli, è come aver avuto un registratore
Come ha dimostrato Richard Bauckhami, i Vangeli riferiscono fedelmente la tradizione su Gesù appresa mnemonicamente con diligenza e trasmessa con cura da quanti erano stati scelti dal Maestro.
Il rito e il rituale
Il rito è un elemento fondamentale di ogni espressione religiosa: è un sistema di comunicazione simbolica che ci fa entrare in un mondo “altro”. Le quattro caratteristiche del rito: la presenza di un elemento formale o convenzionale; segni stereotipati; la condensazione o fusione dei vari canali sensoriali; la ripetitività.