Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Conversione di san Paolo a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 68 - LA TRASCRIZIONE

Creazione, riflesso di Dio - Il testo del video

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


ORA DI DOTTRINA / 68 - IL VIDEO

Creazione, riflesso di Dio

Il fine soggettivo della Creazione - che è opera di tutte e tre le persone della Trinità - è la libera bontà di Dio, che vuole condividere il proprio bene. Il fine oggettivo, cioè lo scopo di ciò che è creato, è perciò la gloria di Dio. Ogni cosa creata porta in sé l'impronta del Creatore. Per questo il primo atteggiamento che dobbiamo avere davanti alla creazione è un atteggiamento di contemplazione, non di uso. 


Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"
ORA DI DOTTRINA / 68 - IL SUPPLEMENTO

Non abbiamo imparato nulla dal "caso Galileo"

La Chiesa sostanzialmente contestava la pretesa che la scienza avesse un'autorità ultima e assoluta su ogni questione. Nasce da qui poi l'eliminazione di Dio dalla scienza, consumata dal teismo dei vari Newton e Cartesio. Ecco perché non è alla scienza che dobbiamo domandare di reintrodurre Dio...


Creatore del cielo e della terra - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 67 - LA TRASCRIZIONE

Creatore del cielo e della terra - Il testo del video

Con la Creazione siamo alle radici della rivelazione cristiana e della comprensione della realtà alla luce della fede. Dio ha creato tutto per un atto della propria onnipotenza senza servirsi di altro. Creare è causare l'essere delle cose. La Creazione è comunicazione dell'essere secondo una certa misura.


ORA DI DOTTRINA / 67 - IL VIDEO

Creatore del cielo e della terra

Con la Creazione siamo alle radici della rivelazione cristiana e della comprensione della realtà alla luce della fede. Dio ha creato tutto per un atto della propria onnipotenza senza servirsi di altro. Creare è causare l'essere delle cose. La Creazione è comunicazione dell'essere secondo una certa misura.


La realtà non è un numero
ORA DI DOTTRINA / 67 - IL SUPPLEMENTO

La realtà non è un numero

Siamo invasi dai numeri, la misurazione è di fatto considerata l'unica modalità oggettiva di accesso ai "fatti". Ma non si può ridurre la realtà a statistica; un mondo "numerizzato" non è un mondo più oggettivo, solo più povero e comunque una caricatura del mondo reale.


Dio, onnipotente - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 66 - LA TRASCRIZIONE

Dio, onnipotente - Il testo del video

L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.


ORA DI DOTTRINA / 66 - IL VIDEO

Dio, onnipotente

L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.


L'onnipotenza è divina, non scientista
ORA DI DOTTRINA / 66 - IL SUPPLEMENTO

L'onnipotenza è divina, non scientista

“Tu non credi nella scienza!” è il nuovo modo per gettare discredito su una persona. Ma la "Scienza" è fatta dagli scienziati, che come tutti gli uomini non sono esenti dal rischio di errori, fallimenti o falsificazioni: è piuttosto "antiscientifico" allora attribuire loro un potere che vorrebbe scalzare la sapienza di Dio.


Le eresie trinitarie - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 65 - LA TRASCRIZIONE

Le eresie trinitarie - Il testo del video

Monarchianismo, sabellianismo, patripassianismo, arianesimo, subordinazionismo, macedonianesimo, triteismo: fin dai primissimi secoli la Chiesa ha dovuto lottare con le eresie trinitarie. Un'occasione comunque per approfondire il Mistero della Santissima Trinità.


Dell'opportunismo e dell'ideologia. Il giornalismo alla Formigli
CASO SHALOM

Dell'opportunismo e dell'ideologia. Il giornalismo alla Formigli

Per capire l'affidabilità di certi giornalisti, basta ripercorrere il modo in cui Formigli ha affrontato l'emergenza Covid: dagli involtini cinesi mangiati in studio il 30 gennaio 2020 contro gli "allarmisti" al terrorismo mediatico sul virus fino alla caccia ai "no-vax". Sempre in nome della scienza... 


ORA DI DOTTRINA / 65 - IL VIDEO

Le eresie trinitarie

Monarchianismo, sabellianismo, patripassianismo, arianesimo, subordinazionismo, macedonianesimo, triteismo: fin dai primissimi secoli la Chiesa ha dovuto lottare con le eresie trinitarie. Un'occasione comunque per approfondire il Mistero della Santissima Trinità.