L’azione dei demoni (II parte) – Il testo del video
Che cos’è la tentazione? E come si distingue? Il demonio tenta sempre per nuocere: tentare in questo modo è una sua prerogativa. Invece, l’uomo tenta in bene o in male; e Dio tenta, cioè mette alla prova, solo per un maggior bene.
L’azione dei demoni (II parte)
Che cos’è la tentazione? E come si distingue? Il demonio tenta sempre per nuocere: tentare in questo modo è una sua prerogativa. Invece, l’uomo tenta in bene o in male; e Dio tenta, cioè mette alla prova, solo per un maggior bene.
Il problema dei concili, secondo san Gregorio Nazianzeno
San Gregorio Nazianzeno diffidava di riunioni episcopali troppo frequenti, spesso alimentatrici di confusione. E ciò nonostante il contributo, in fatto di ortodossia, dato dai concili ecumenici di allora. Uno sguardo sull’epoca.
L’azione dei demoni – Il testo del video
Alla custodia da parte degli angeli buoni fa da contraltare l’azione degli angeli malvagi: i demoni. La vita dell’uomo in terra è quindi una battaglia. Ma essa avviene dentro un ordine stabilito da Dio, che ci aiuta con la Sua grazia.
L’azione dei demoni
Alla custodia da parte degli angeli buoni fa da contraltare l’azione degli angeli malvagi: i demoni. La vita dell’uomo in terra è quindi una battaglia. Ma essa avviene dentro un ordine stabilito da Dio, che ci aiuta con la Sua grazia.
Dall’eresia di Apollinare a quella monofisita
Secondo Apollinare di Laodicea, la Persona divina del Figlio avrebbe unito a sé il corpo umano e l’anima sensitiva, ma non l’anima razionale: un errore condannato da papa san Damaso. Ma la corrente più intransigente degli apollinaristi sfociò in una nuova eresia: il monofisismo.
La custodia degli angeli – Il testo del video
Ogni uomo, spiega san Tommaso, ha il suo angelo custode dalla nascita. Ma che dire di Cristo: anche Lui ne ha avuto uno? E Adamo nello stato di innocenza? E gli infedeli, compreso l’Anticristo? Vediamo le risposte, con l’Aquinate.
La custodia degli angeli
Ogni uomo, spiega san Tommaso, ha il suo angelo custode dalla nascita. Ma che dire di Cristo: anche Lui ne ha avuto uno? E Adamo nello stato di innocenza? E gli infedeli, compreso l’Anticristo? Vediamo le risposte, con l’Aquinate.
Gli pneumatomachi e l'eresia che combatteva lo Spirito Santo
Nel 366 scoppiò una nuova eresia, quella degli pneumatomachi, che negavano la divinità dello Spirito Santo. Nella diatriba fu coinvolto san Basilio Magno, che rispose con uno splendido trattato dogmatico sulla terza Persona della SS. Trinità.
Il ministero degli angeli – Il testo del video
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.
La crisi ariana e le ipotesi sul cedimento di papa Liberio
Non pochi, tra quelli che accettarono il compromesso semi-ariano, cedettero alle persuasioni e alle minacce dopo aver lottato con coraggio. Tra questi papa Liberio. Molte le ipotesi, anche ingenerose, sul suo cedimento.
Il ministero degli angeli
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.