Il Papa legittimo, il contributo di Giovanni di San Tommaso
La legittimità dell'elezione del papa rientra tra i fatti dogmatici. Ciò riguarda il fatto che il papa universalmente riconosciuto sia il vero papa e non che sia un buon papa. La spiegazione da Martino V alla Professio fidei, passando per Giovanni di San Tommaso
Le passioni
Ogni atto umano coinvolge la sfera affettiva. Per passione si intende, dal punto di vista morale, un certo patire. Le due dimensioni dell’appetito sensibile: concupiscibile e irascibile. L’immagine dell’auriga e i due cavalli.
L’ignoranza – Il testo del video
L’ignoranza ha delle ripercussioni sulla responsabilità della persona nel compiere un atto cattivo. C’è un’ignoranza che è essa stessa peccato. E c’è il peccato per ignoranza. Tre tipi di ignoranza: antecedente, concomitante, conseguente.
Martino V e la questione del Papa legittimo
Primo Papa unico dopo il Grande Scisma, Martino V dovette affrontare le agitazioni dei seguaci di Wyclif e Hus. E con la bolla Inter cunctas definì alcune fondamentali questioni della dottrina relativa al successore di Pietro.
L’ignoranza
L’ignoranza ha delle ripercussioni sulla responsabilità della persona nel compiere un atto cattivo. C’è un’ignoranza che è essa stessa peccato. E c’è il peccato per ignoranza. Tre tipi di ignoranza: antecedente, concomitante, conseguente.
La specie dei peccati – Il testo del video
Ogni peccato comporta che l’uomo si orienti in modo disordinato verso un bene creato, voltando le spalle a Dio. Ogni atto morale ha un oggetto che lo specifica. Peccati carnali e peccati spirituali. Peccato mortale e peccato veniale.
Baldassarre Cossa, ovvero: l’enigma Giovanni XXIII
Lo Scisma d’Occidente ha causato, per secoli, dubbi sulla legittimità di alcuni dei papi, o presunti tali, coinvolti nella crisi. Emblematico il caso del cardinale Cossa, che prese il nome di Giovanni XXIII. Lo stesso che assumerà, nel XX secolo, papa Roncalli. Vediamo perché
La specie dei peccati
Ogni peccato comporta che l’uomo si orienti in modo disordinato verso un bene creato, voltando le spalle a Dio. Ogni atto morale ha un oggetto che lo specifica. Peccati carnali e peccati spirituali. Peccato mortale e peccato veniale.
Origine del male morale – Il testo del video
Il male è l’assenza di una perfezione richiesta in una determinata natura. Il male morale è una specie particolare di male che, come ogni male, implica una deficienza. L’atto umano va conformato a ragione e legge divina.
La Sede vacante e il caso san Vincenzo Ferreri
In una situazione ingarbugliatissima, nata dall’incertezza sull’elezione di Urbano VI, san Vincenzo Ferreri sostenne per un certo tempo la legittimità dell’antipapa Benedetto XIII. Ma quel che fece poi, di fronte all’ostinazione di quest’ultimo, non fu dichiarare la Sede vacante. Vediamo come andarono i fatti.
Origine del male morale
Il male è l’assenza di una perfezione richiesta in una determinata natura. Il male morale è una specie particolare di male che, come ogni male, implica una deficienza. L’atto umano va conformato a ragione e legge divina.
Gli effetti del peccato originale – Il testo del video
Il peccato originale originato è un habitus, ereditato, che porta un disordine. Ha due aspetti: formale (la privazione della grazia e giustizia originale) e materiale (la concupiscenza). La ferita particolare al tatto. Natura: tre modi di intenderla.