Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Esaltazione della Santa Croce a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Bultmann e la demitizzazione, una posizione ideologica
Ora di dottrina / 123 – Il supplemento

Bultmann e la demitizzazione, una posizione ideologica

L’evangelico Rudolf Bultmann si è proposto di liberare gli scritti del Nuovo Testamento da quelle che lui riteneva sovrastrutture mitiche e metafisiche, miracoli inclusi. Un approccio, il suo, basato su un a priori ideologico, penetrato purtroppo anche nella teologia cattolica.


Ora di dottrina / 123 – Il video

La grazia "gratum faciens"

La grazia gratum faciens, o santificante, è la grazia che ci rende graditi a Dio. Il suo effetto è quello di unirci alla comunione dei santi. La differenza con la grazia gratis data. Grazia operante e grazia cooperante. Grazia preveniente e susseguente.


L’essenza della grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 122 – La trascrizione

L’essenza della grazia – Il testo del video

La grazia non è una semplice benevolenza da parte di Dio, ma è creatrice di una qualità nuova nell’anima. In san Tommaso è chiaro che la grazia rende possibile la deificazione, cioè l’elevazione dell’uomo alla vita divina. Una realtà negata da Lutero.


Miracoli, perché non reggono i sofismi dei filosofi
Ora di dottrina / 122 – Il supplemento

Miracoli, perché non reggono i sofismi dei filosofi

Spinoza, Voltaire, Rousseau e Hume negano la possibilità dei miracoli sulla base di argomenti a priori. Ma le premesse, sbagliate, da cui partono non reggono a una critica sostanziale.


Ora di dottrina / 122 – Il video

L’essenza della grazia

La grazia non è una semplice benevolenza da parte di Dio, ma è creatrice di una qualità nuova nell’anima. In san Tommaso è chiaro che la grazia rende possibile la deificazione, cioè l’elevazione dell’uomo alla vita divina. Una realtà negata da Lutero.


La necessità della grazia (III parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 121 – La trascrizione

La necessità della grazia (III parte) – Il testo del video

Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.


I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio
Ora di dottrina / 121 – Il supplemento

I miracoli e la critica dei filosofi del dubbio

L’ingresso del dubbio strutturale nel pensiero filosofico ha causato un cortocircuito sul modo di intendere e usare la conoscenza. Da qui gli “attacchi ai miracoli” da parte di autori come Spinoza, Voltaire, Rousseau, Hume.


Ora di dottrina / 121 – Il video

La necessità della grazia (III parte)

Per fare il bene ed evitare il peccato, l’uomo ha bisogno – oltre alla grazia abituale – di una grazia aggiuntiva. Similmente, ne ha bisogno per la perseveranza finale, «il dono per eccellenza», come lo chiama padre Pio. La spiegazione di san Tommaso. E il perché del Padre nostro.


La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 120 – La trascrizione

La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


La credibilità della religione cristiana
Ora di dottrina / 120 – Il supplemento

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell'uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.


Ora di dottrina / 120 – Il video

La necessità della grazia (II parte)

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


La necessità della grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 119 – La trascrizione

La necessità della grazia – Il testo del video

La grazia è necessaria in rapporto ai beni naturali? Vediamo come risponde san Tommaso e come sono cambiate le cose per l’uomo nel passaggio dallo stato originario (prima del peccato) allo stato decaduto. L’esempio del malato e la grazia sanante.