Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Ranieri a cura di Ermes Dovico
Ora di dottrina / 117 – Il video

Le virtù cardinali: la prudenza

Delle quattro virtù cardinali, la prudenza è la virtù regina, perché permette a un’azione di essere perfetta, raggiungendo un fine buono, con mezzi buoni. I vizi opposti alla prudenza: imprudenza, negligenza, falsa prudenza.

Catechismo 26_05_2024


Ora di dottrina / 117 – La trascrizione

Le virtù cardinali: la prudenza – Il testo del video

26_05_2024 Luisella Scrosati

Delle quattro virtù cardinali, la prudenza è la virtù regina, perché permette a un’azione di essere perfetta, raggiungendo un fine buono, con mezzi buoni. I vizi opposti alla prudenza: imprudenza, negligenza, falsa prudenza.

Ora di dottrina / 116 – Il video

Le virtù cardinali: la giustizia

19_05_2024 Luisella Scrosati

L’uomo giusto è colui che ha «la volontà costante e perenne di dare a ciascuno il suo» (S. Tommaso). Questo «suo» si fonda sulla creazione, che è un atto di puro amore di Dio. Le ideologie, togliendo di mezzo il Creatore, sono la premessa di ogni ingiustizia.

Ora di dottrina / 115 – Il video

Le virtù cardinali: la fortezza

12_05_2024 Luisella Scrosati

La fortezza modera la sfera dell’irascibile: di fronte a un bene o un male arduo, ci permette di seguire l’ordine di ragione. Il rapporto con la paura. I due fronti della fortezza: l’attacco e, soprattutto, la resistenza. Pazienza e perseveranza.

Ora di dottrina / 114 – Il video

Le virtù cardinali: la temperanza

05_05_2024 Luisella Scrosati

Le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza) si chiamano così perché fanno da cardine della vita morale. La temperanza riguarda la moderazione del concupiscibile: nutrizione e sessualità. La temperanza e l’apertura al Bene.