Come iniziò il secolo buio del Papato
Le prime avvisaglie della crisi si ebbero per la successione di papa san Leone IV (790-855). L’alleanza con l’Impero carolingio era intanto divenuta deleteria per la Chiesa, sempre più mondanizzata. E al Soglio pontificio, a parte qualche eccezione, furono eletti uomini indegni.
La beatitudine (II parte)
Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.
La beatitudine (II parte) – Il testo del video
Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.
La beatitudine – Il testo del video
Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.
La beatitudine
Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.
La crisi iconoclasta e il primato petrino
Durante la crisi iconoclasta che ha stravolto l’Oriente cristiano, è emerso con particolare vigore il senso del primato petrino. I fatti mostrano che allora il primato del Papa fosse un dato dottrinale riconosciuto. Poi avvenne lo scisma di Fozio...
Maschio e femmina li creò – Il testo del video
Nella Genesi è chiara la pari dignità tra uomo e donna. Nella differenziazione sessuale e nella chiamata dei due a divenire una sola carne si affaccia un’altra realtà, il grande mistero di Cristo e della Chiesa. Come leggere san Paolo.
Un Papa eretico? Cosa ne pensava san Roberto Bellarmino
Come si concilia il principio del prima sedes a nemine iudicetur con il giudizio su un eventuale Papa eretico? Bellarmino aveva chiaro che solo Dio può deporre un Papa. Ma suggeriva un illuminante parallelo, che si fonda sulla mediazione della Chiesa.
Maschio e femmina li creò
Nella Genesi è chiara la pari dignità tra uomo e donna. Nella differenziazione sessuale e nella chiamata dei due a divenire una sola carne si affaccia un’altra realtà, il grande mistero di Cristo e della Chiesa. Come leggere san Paolo.
L’uomo nella creazione (II parte) – Il testo del video
Dio, fin dall’origine, ha pensato la creazione intera per collocare l’uomo al suo centro. E in Cristo trova compimento tutto il Suo progetto. Ciò ha almeno tre grandi conclusioni pratiche: vediamole, con l’aiuto di santa Ildegarda di Bingen.
Onorio e la questione del Papa eretico
Dalle vicende dei papi Vigilio, Liberio e soprattutto Onorio, emerge che nel primo millennio cristiano si aveva consapevolezza della diversità tra le varie modalità di pronunciamento della Santa Sede. Una lezione sempre utile.
L’uomo nella creazione (II parte)
Dio, fin dall’origine, ha pensato la creazione intera per collocare l’uomo al suo centro. E in Cristo trova compimento tutto il Suo progetto. Ciò ha almeno tre grandi conclusioni pratiche: vediamole, con l’aiuto di santa Ildegarda di Bingen.