La custodia degli angeli
Ogni uomo, spiega san Tommaso, ha il suo angelo custode dalla nascita. Ma che dire di Cristo: anche Lui ne ha avuto uno? E Adamo nello stato di innocenza? E gli infedeli, compreso l’Anticristo? Vediamo le risposte, con l’Aquinate.
Gli pneumatomachi e l'eresia che combatteva lo Spirito Santo
Nel 366 scoppiò una nuova eresia, quella degli pneumatomachi, che negavano la divinità dello Spirito Santo. Nella diatriba fu coinvolto san Basilio Magno, che rispose con uno splendido trattato dogmatico sulla terza Persona della SS. Trinità.
Il ministero degli angeli – Il testo del video
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.
La crisi ariana e le ipotesi sul cedimento di papa Liberio
Non pochi, tra quelli che accettarono il compromesso semi-ariano, cedettero alle persuasioni e alle minacce dopo aver lottato con coraggio. Tra questi papa Liberio. Molte le ipotesi, anche ingenerose, sul suo cedimento.
Il ministero degli angeli
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.
Come gli angeli agiscono sugli uomini – Il testo del video
Gli angeli possono agire sulla nostra volontà tramite l’intelletto: quelli buoni presentano il bene, i demoni il male. Il mezzo è la persuasione, non c’è determinismo: l’uomo rimane libero. Influenza su volontà, intelletto, immaginazione e sensi.
Come gli angeli agiscono sugli uomini
Gli angeli possono agire sulla nostra volontà tramite l’intelletto: quelli buoni presentano il bene, i demoni il male. Il mezzo è la persuasione, non c’è determinismo: l’uomo rimane libero. Influenza su volontà, intelletto, immaginazione e sensi.
La persecuzione ariana e i vescovi che resistettero
La crisi ariana non rimase nel campo puramente teologico: presto, con l'imperatore Costanzo, si passò a perseguitare ed esiliare quanti non accettavano le formulazioni anti-nicene. A resistere, con S. Atanasio, furono una manciata di vescovi, ma a Dio bastò questo piccolo resto...
Cristo e gli angeli - il testo del video
Cristo è capo della Chiesa e, in quanto tale, capo degli uomini e degli angeli. Il Verbo incarnato si trova dunque al vertice di quella cascata di luce divina che dai serafini si riversa ai livelli inferiori.
Cristo e gli angeli
Cristo è capo della Chiesa e, in quanto tale, capo degli uomini e degli angeli. Il Verbo incarnato si trova dunque al vertice di quella cascata di luce divina che dai serafini si riversa ai livelli inferiori.
Quando il mondo si ritrovò ariano
Il IV fu un secolo di grande confusione per la Chiesa con l'eresia ariana che diede origine a diverse varianti che sconquassarono il mondo cattolico. E dopo le decisioni del Concilio di Nicea si registrò una maggiore diffusione dell'arianesimo e del semi-arianesimo.
La pena dei demoni - Il testo del video
Ogni peccato ha delle conseguenze, ma se l'uomo finché è in vita può cambiare rotta, nel caso degli angeli decaduti si tratta di conseguenze immutabili e relative alla loro peculiare natura. Esaminarle ci aiuta a capire la tentazione diabolica e l'azione della Provvidenza divina.