La permissione del male - Il testo del video
Dio vuole il male? Bisogna distinguere tra tre tipi di male: il male della colpa (il peccato), la defezione della natura, il male della pena. Dio non vuole in alcun modo il primo, ma lo permette, per rispettare la nostra libertà. Gli altri due mali non li vuole per sé, ma solo accidentalmente. Tutto nel Suo governo è ordinato al bene. Il punto focale: Cristo crocifisso.
La permissione del male
Dio vuole il male? Bisogna distinguere tra tre tipi di male: il male della colpa (il peccato), la defezione della natura, il male della pena. Dio non vuole in alcun modo il primo, ma lo permette, per rispettare la nostra libertà. Gli altri due mali non li vuole per sé, ma solo accidentalmente. Tutto nel Suo governo è ordinato al bene. Il punto focale: Cristo crocifisso.
L’oggettività scientifica, un’utopia che uccide il soggetto
Sia la scienza moderna che il potere moderno si reggono sulla spersonalizzazione, offerta come garanzia della loro indiscutibile verità. Ma questa oggettività spersonalizzata richiede esecutori altrettanto spersonalizzati. E ciò favorisce la più radicale disumanità, come abbiamo visto in questi anni.
Creature e ordine della creazione - Il testo del video
Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera.
Creature e ordine della creazione
Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera.
La scienza totalitaria, caratteristica del nostro tempo
Metodo efficiente, contenuto assurdo: così Hannah Arendt ha sintetizzato la scientificità ideologica che sta a fondamento dei moderni totalitarismi. È il binomio perfetto - che si esprime attraverso "predizioni infallibili" (e non verificabili) - per spingere le masse verso direzioni impensabili.
Il governo della creazione - Il testo del video
Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.
Il governo della creazione
Dio governa la sua creazione. Questo governo è ciò che si chiama Divina Provvidenza, un concetto molto più ampio di come è comunemente inteso. Tutti gli esseri sono governati da Dio, ma in modo diverso, a seconda che si tratta di creature razionali (dunque libere) o no. C’è un governo immediato e uno mediato.
Così l’uomo si è legato ai ceppi della tecno-scienza
La società odierna ha piegato tutto alla scienza, fino a credere di dover dipendere dai dati per fondare qualunque affermazione. Si è perso il senso delle cose. La tecno-scienza appare un salvagente: eppure, non ha liberato l’uomo. La scienza è benvenuta e ha il suo posto, che però non è quello di Dio.
La conservazione della creazione - Il testo del video
La conservazione della creazione è una creazione continuata (creatio continua), che si protrae. Tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Creazione immediata e creazione mediata. Il modo corretto di intendere «l'autonomia delle realtà create». Due errori: il deismo e il panteismo.
Lo scientismo elimina l'uomo e la sua libertà
La modernità ha elevato la scienza a criterio ultimo per conoscere la realtà, riducendo anche l'uomo a mero oggetto. Ma l’uomo oggettivato non è più soggetto, non è più uomo. E ora al culmine della modernità la scienza, particolarmente con la genetica e la neurobiologia, si erge per divorare la libertà dell’uomo.
La conservazione della creazione
La conservazione della creazione è una creazione continuata (creatio continua), che si protrae. Tutte le creature hanno bisogno di essere conservate da Dio. Creazione immediata e creazione mediata. Il modo corretto di intendere «l'autonomia delle realtà create». Due errori: il deismo e il panteismo.