Gli angeli nelle Sacre Scritture - Il testo del video
L’angelologia dell’Antico Testamento è incentrata soprattutto sull’unicità di Dio, con gli angeli al Suo servizio. Nel Nuovo Testamento risalta il loro ruolo di mediatori di Cristo, vero Dio e vero uomo. A ciò si contrappone l’azione degli angeli decaduti, su cui parlano chiaro sia l’AT che il NT.
Gli angeli nelle Sacre Scritture
L’angelologia dell’Antico Testamento è incentrata soprattutto sull’unicità di Dio, con gli angeli al Suo servizio. Nel Nuovo Testamento risalta il loro ruolo di mediatori di Cristo, vero Dio e vero uomo. A ciò si contrappone l’azione degli angeli decaduti, su cui parlano chiaro sia l’AT che il NT.
La medicalizzazione del dolore vs il senso che viene da Cristo
La medicalizzazione della vita ha inglobato anche il modo di affrontare il dolore e la morte. O meglio, di non affrontarlo. L’anestesia è diventata anche culturale. Invece, la sofferenza è sempre stata una domanda di senso, che, nella sua prospettiva più elevata, trova risposta nella partecipazione alla Redenzione di Gesù.
Perché parlare degli angeli - Il testo del video
L’esistenza degli angeli è una verità di fede, che non contrasta bensì è conveniente alla ragione, a dispetto di ciò che ritiene il materialismo. Un modo restrittivo di intendere la realtà ha accantonato l’angelologia, anche nella Chiesa. Ma è fondamentale recuperare la verità sugli angeli, sia buoni che decaduti.
Perché parlare degli angeli
L’esistenza degli angeli è una verità di fede, che non contrasta bensì è conveniente alla ragione, a dispetto di ciò che ritiene il materialismo. Un modo restrittivo di intendere la realtà ha accantonato l’angelologia, anche nella Chiesa. Ma è fondamentale recuperare la verità sugli angeli, sia buoni che decaduti.
La medicalizzazione della società e i suoi danni
Con la sua promozione al rango di scienza, la medicina si è avviata verso il suo declino. Oggi siamo di fronte alla iatrogenesi sociale denunciata da Illich nel 1976: la medicina ha preso il monopolio della società e gli uomini, anche se sani, sono persuasi a considerarsi malati, almeno in potenza.
La permissione del male - Il testo del video
Dio vuole il male? Bisogna distinguere tra tre tipi di male: il male della colpa (il peccato), la defezione della natura, il male della pena. Dio non vuole in alcun modo il primo, ma lo permette, per rispettare la nostra libertà. Gli altri due mali non li vuole per sé, ma solo accidentalmente. Tutto nel Suo governo è ordinato al bene. Il punto focale: Cristo crocifisso.
La permissione del male
Dio vuole il male? Bisogna distinguere tra tre tipi di male: il male della colpa (il peccato), la defezione della natura, il male della pena. Dio non vuole in alcun modo il primo, ma lo permette, per rispettare la nostra libertà. Gli altri due mali non li vuole per sé, ma solo accidentalmente. Tutto nel Suo governo è ordinato al bene. Il punto focale: Cristo crocifisso.
L’oggettività scientifica, un’utopia che uccide il soggetto
Sia la scienza moderna che il potere moderno si reggono sulla spersonalizzazione, offerta come garanzia della loro indiscutibile verità. Ma questa oggettività spersonalizzata richiede esecutori altrettanto spersonalizzati. E ciò favorisce la più radicale disumanità, come abbiamo visto in questi anni.
Creature e ordine della creazione - Il testo del video
Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera.
Creature e ordine della creazione
Parlando di creazione, c'è una distinzione tra causa universale - che è Dio - e cause particolari, ovvero le cause seconde. Nulla c'è al di fuori dell'ordine della causa universale, mentre qualcosa si può verificare al di fuori dell'ordine della causa particolare. Il vero significato della preghiera.
La scienza totalitaria, caratteristica del nostro tempo
Metodo efficiente, contenuto assurdo: così Hannah Arendt ha sintetizzato la scientificità ideologica che sta a fondamento dei moderni totalitarismi. È il binomio perfetto - che si esprime attraverso "predizioni infallibili" (e non verificabili) - per spingere le masse verso direzioni impensabili.