Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rita da Cascia a cura di Ermes Dovico

Catechismo


La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio
L’approfondimento / 2

La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio

Catechismo 13_08_2023

Le posizioni di deterministi e positivisti non sono indenni dall’antropomorfismo. La potenza di Dio creatore è ben altra cosa. Chi prega considera il mondo soprattutto nella sua finalità e sa che la volontà del Padre dispone tutto per il suo bene.


La preghiera di petizione, parte integrante del cristianesimo
L’approfondimento

La preghiera di petizione, parte integrante del cristianesimo

Catechismo 06_08_2023

La preghiera di petizione, o di domanda, oggi è nuovamente messa in discussione, dopo l’eresia quietista. Ma essa è parte integrante della preghiera cristiana. È evidente nella Bibbia e Gesù stesso l’ha insegnata.


L’amore naturale negli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 79 – LA TRASCRIZIONE

L’amore naturale negli angeli – Il testo del video

Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.


ORA DI DOTTRINA / 79 – IL VIDEO

L’amore naturale negli angeli

Gli angeli hanno una volontà, che è più perfetta di quella degli uomini, in ragione del loro intelletto superiore. C’è un legame tra conoscenza e volontà. E san Tommaso spiega che gli angeli amano Dio più di sé stessi.


La società della paura, figlia di una massa di individui soli
ORA DI DOTTRINA / 79 – IL SUPPLEMENTO

La società della paura, figlia di una massa di individui soli

Diversamente dal passato, la paura che ci assale oggi è figlia di una società frammentata, dove non c’è una vera comunità con valori profondi, ma una massa. Il problema è la supremazia della sicurezza. Ma la soluzione c’è.


Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 78 – LA TRASCRIZIONE

Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video

Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.


ORA DI DOTTRINA / 78 – IL VIDEO

Che cosa conoscono gli angeli

Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.


La società della paura e il miraggio del “rischio zero”
ORA DI DOTTRINA / 78 – IL SUPPLEMENTO

La società della paura e il miraggio del “rischio zero”

Dalle influenze al clima, fino alle attività più normali, ormai motivo d’ansia. Nella società della paura c’è una parola chiave: rischio. L’utopia del “rischio zero” crea una vita d’inferno e serve come strumento di controllo.


ORA DI DOTTRINA / 77 – IL VIDEO

Chi sono gli angeli

Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.


Chi sono gli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 77 – LA TRASCRIZIONE

Chi sono gli angeli – Il testo del video

Per i Padri gli angeli avrebbero un corpo sui generis, sottile, non carnale. Invece, per san Tommaso la distinzione radicale tra gli angeli e Dio sta nel fatto che i primi ricevono l’essere. La differenza tra conoscenza angelica e umana.


La muta del nazismo, così l’eugenetica si è rifatta il look
ORA DI DOTTRINA / 77 – Il SUPPLEMENTO

La muta del nazismo, così l’eugenetica si è rifatta il look

La fine del Reich non ha certo significato la fine dell’eugenetica, ma il suo camuffamento dietro la più neutra genetica. Muta il linguaggio ma non la sostanza. Com’è chiaro dal documento preparatorio dell’Unesco (1946).


Gli angeli nei Padri della Chiesa – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 76 – LA TRASCRIZIONE

Gli angeli nei Padri della Chiesa – Il testo del video

Sant’Agostino afferma che gli angeli sono la luce creata da Dio nel primo giorno della Creazione. Luce non materiale, ma intellettiva. Dionigi l’Areopagita descrive la gerarchia angelica: tre gradi, ciascuno con tre ordini. Il legame con la gerarchia ecclesiastica.