Dio, onnipotente - Il testo del video
L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.
Dio, onnipotente
L'onnipotenza di Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo - è una certezza, una verità di fede. Significa che Dio può tutto ciò che è possibile. Vale a dire che Dio, essere perfettissimo, non può fare ciò che comunicherebbe un'imperfezione, ad esempio il peccato. Potenza ordinata e potenza assoluta.
L'onnipotenza è divina, non scientista
“Tu non credi nella scienza!” è il nuovo modo per gettare discredito su una persona. Ma la "Scienza" è fatta dagli scienziati, che come tutti gli uomini non sono esenti dal rischio di errori, fallimenti o falsificazioni: è piuttosto "antiscientifico" allora attribuire loro un potere che vorrebbe scalzare la sapienza di Dio.
Le eresie trinitarie - Il testo del video
Monarchianismo, sabellianismo, patripassianismo, arianesimo, subordinazionismo, macedonianesimo, triteismo: fin dai primissimi secoli la Chiesa ha dovuto lottare con le eresie trinitarie. Un'occasione comunque per approfondire il Mistero della Santissima Trinità.
Dell'opportunismo e dell'ideologia. Il giornalismo alla Formigli
Per capire l'affidabilità di certi giornalisti, basta ripercorrere il modo in cui Formigli ha affrontato l'emergenza Covid: dagli involtini cinesi mangiati in studio il 30 gennaio 2020 contro gli "allarmisti" al terrorismo mediatico sul virus fino alla caccia ai "no-vax". Sempre in nome della scienza...
Le eresie trinitarie
Monarchianismo, sabellianismo, patripassianismo, arianesimo, subordinazionismo, macedonianesimo, triteismo: fin dai primissimi secoli la Chiesa ha dovuto lottare con le eresie trinitarie. Un'occasione comunque per approfondire il Mistero della Santissima Trinità.
Dio uno e trino - Il testo del video
Il Credo distingue le tre Persone della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo): c'è un'unica sostanza divina ma una relazione tra le Persone all'interno della Trinità. Per questo il nostro è un monoteismo trinitario che ci distingue dagli altri monoteismi.
Il mistero di Babilonia, il male nel mondo
Nel capitolo 17 dell'Apocalisse è rivelato il mysterium iniquitatis. Per comprendere il male non bisogna "starci dentro" ma si deve prenderne le distanze e andare nel deserto. I tre livelli del rapporto con il male. Ma la sorte del male è segnata, ci sarà un crollo inatteso e gioiranno le vittime di Babilonia.
Dio uno e trino
Il Credo distingue le tre Persone della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo): c'è un'unica sostanza divina ma una relazione tra le Persone all'interno della Trinità. Per questo il nostro è un monoteismo trinitario che ci distingue dagli altri monoteismi.
Il consenso alla concupiscenza - Il testo del video
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).
Il marchio della Bestia
Se chiaramente la Bestia è l'anticristo, diverse sono le interpretazioni del 666 che però non si escludono: l'uomo che si fa Dio (un trans-uomo), il potere assoluto della tecno-scienza, la grande persecuzione contro i cristiani. Conforta sapere che Babilonia è comunque destinata a crollare su se stessa.
Il consenso alla concupiscenza
Il nono e il decimo comandamento sono accomunati dalla necessità di colpire il desiderio disordinato. Se la concupiscenza è la conseguenza del peccato originale, quindi non è in se stessa peccato, la colpa sta nell'adesione a questo desiderio disordinato di ciò che è di altri, anche se non si tramuta in azione concreta (il furto e gli atti impuri).