Immigrazione, da Bruxelles a Roma nuove politiche suicide
Le novità sul tavolo del dibattito politico a Bruxelles come a Roma non inducono certo all’ottimismo chi auspicava una posizione più ferma a contrasto dei flussi illegali. Invece di stabilire il principio che chi può chiedere asilo lo deve fare attraverso i canali da sempre attivati dagli organismi internazionali, la Ue continua a consentire a chiunque paghi criminali di giungere in Europa.
Se gli immigrati delinquenti sono tutti "malati di mente"
Ogni volta che un immigrato compie un reato si dice che aveva "problemi psichici" e la polizia fa girare circolari in cui si invita a non rilasciare particolari per non fomentare la caccia allo straniero. Ma perché quando delinque un italiano accade l'opposto? Avanti così e l'intolleranza crescerà anziché placarsi.
Terroriste ‘graziate’ perché donne. La denuncia dell’Onu
Un rapporto pubblicato dal Comitato antiterrorismo delle Nazioni Unite denuncia la scarsa cura con cui l’Ue gestisce la realtà delle terroriste partite per il Medio Oriente per unirsi all’Isis. “Le donne sono il gruppo con il più basso tasso di rimpatri” e vengono solitamente condannate “a pene più leggere rispetto agli uomini, non per circostanze attenuanti, ma per lo stereotipo che le vuole vittime”
Ue: "Diritti Lgbt e ambiente: punito chi non li promuove"
La Presidente della Commissione Europea von der Leyen ha tenuto il suo primo discorso sull’Unione parlando della cultura come di qualcosa che nasce da una élite, per cui presenterà "una strategia per rafforzare i diritti Lgbtqi", estendendo l'elenco "di crimini ispirati dall'odio a causa della razza". Anche l'ecologismo sarà un dovere e chi si ribella verrà emarginato.
Antinfluenzale obbligatorio, sbagliato sul piano medico
Ad un governo che fa di tutto per imporre coercizioni di ogni tipo col pretesto dell’emergenza sanitaria, viene ora in soccorso anche una parte di Forza Italia. Domani i deputati Gelmini e Mandelli presenteranno in Parlamento una mozione per impegnare il premier a introdurre l'obbligo vaccinale antinfluenzale gratuito per tutte le categorie a cui oggi è raccomandato. Una proposta incostituzionale e scientificamente insostenibile. Ecco perché.
Porta Pia: dopo 150 anni ancora irrisolto il nodo Chiesa-Stato
Lo Stato che ha occupato Roma il 20 settembre 1870 è lo Stato liberale moderno che ha reciso i legami con il diritto naturale e con quello divino come fonti di legittimazione. Esso nasce da un atto di forza, quindi non ha legittimità, la quale è sempre un fatto morale: è legittimo ciò che rispetta l’ordine naturale e finalistico delle cose, è violenza illegittima ciò che non lo rispetta, avesse anche il suffragio della maggioranza. Una questione su cui anche la Chiesa evita di fare chiarezza.
ZUAVI PONTIFICI, AMMIRATI ANCHE DAI NEMICI di A. Cionci
IL RISORGIMENTO SECONDO BIFFI di A. Porfiri
Il caso Socrate, una cacofonia di corpi adolescenziali
L’incauta vicepreside romana del Liceo Socrate che ha detto qualcosa sulla minigonna in classe ha scatenato il prevedibile putiferio. Sì, perché le studentesse hanno subito inalberato a vista di telecamera un cartello manoscritto: «Non è colpa nostra se vi ci cade l’occhio». Allora ci sarebbe da chiedere, alle amanuensi, che se la mettono a fare, la minigonna. Ma l’antico buonsenso dice che la tua mancanza di pudore offende il mio, sei tu che devi smettere, e non costringere me a voltarmi da un’altra parte.
Abuso di minori: al centro delle presidenziali Usa
I repubblicani accusano gli Obama, legati a Netflix, e la Rice, nel board della società, di silenzio sul film Cuties che sdogana la pedofilia. Intanto, Biden bacia sulla bocca la nipote, mentre sostiene la corsa di un ex gay che parlava delle sue “vittime sessuali” e di bambine in perizoma. Ma già la Cnn ci aveva provato: la macchina per normalizzare l’abuso di minori è partita da tempo.
SOLLEVIAMO LO SGUARDO: IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il Programma completo della Giornata della Nuova Bussola Quotidiana che si terrà sabato 3 ottobre 2020 presso la Comunità Shalom – Palazzolo sull’Oglio.
Cuties, un film che è bene non vedere
Nel film Cuties (Mignonnes), diffuso da Netflix, le protagoniste undicenni sono riprese in balli provocanti e atteggiamenti sessuali espliciti. Per la regista il fine è denunciare l’ipersessualizzazione. No, le bambine sono state usate e ritratte in modi degradanti: un male in sé. Se si vuole perseguire un fine buono si educa al bene, dunque alla purezza, per la quale c'è una sola via.
La Consulta apre la strada alla Repubblica dei giudici
Ruota tutto attorno al concetto ambiguo di coscienza collettiva l'esordio problematico del neo presidente della Corte Costituzionale, Morelli. Ma fare riferimento alla coscienza sociale ci consegna all’arbitrarietà del giudice che potrebbe affermare che esiste il diritto al suicidio, all’eutanasia, di porre fine alla vita dei propri figli perché così vuole il popolo italico. Gli esempi non sono casuali: Morelli fu il giudice che nel 2008 decise della sorte di Eluana Englaro. Ma come si individuano i nuovi diritti? Morelli pensa di far ricorso ai giornalisti per tracciare una mappa del sentito comune sui temi etici. Agghiacciante: così sarebbe il giudice a proiettare proprie personali visioni morali sul tessuto collettivo.
Dalla vendita di bimbi a Parigi al partito pedofilo olandese
In Francia si è svolta la prima fiera del bambino da fabbricare e compare con tanto di case di produzione che presentavano i risultati possibili (varietà di ovuli e gameti) e il grado di successo del prodotto, nonostante la legge vieti l'utero in affitto. In Olanda i pedofili si presentano ancora alle elezioni mentre la politica tace. E in Slovacchia i pro life vengono attaccati.