“Il Rosario è stato l’unico sostegno di padre Maccalli”
È atterrato ieri pomeriggio a Ciampino, con Nicola Chiacchio, padre Pierluigi Maccalli, rapito da fondamentalisti islamici più di due anni fa. Durante la prigionia ha rifiutato la conversione all’islam e si è “fabbricato da solo una coroncina del Rosario che recitava tre volte al giorno”. La testimonianza alla Nuova Bussola di padre Antonio Porcellato, superiore generale della Sma
Ecco la piccola via di Carlo Acutis alla santità
Oggi presso la Basilica superiore di San Francesco ad Assisi sarà proclamato beato Carlo Acutis. Già chiamato dal popolo il Patrono di Internet, il giovanissimo ragazzo milanese seppe usare persino i nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio delle anime, per il Regno di Dio. Ma il segreto che lo portò dritto in Paradiso fu uno solo e fu più reale che mai: l’amore esclusivo per l’Eucaristia, Cuore vivo di Gesù.


La protesta dei cubani liberi contro il castrismo
Giovedì 8 ottobre, una rappresentanza di “cubani liberi”, residenti in Italia, ha protestato presso l'Ambasciata di Cuba a Roma per esprimere il dissenso contro la dittatura castrista e chiedere la libertà dei cubani. E anche per mettere in guardia gli italiani dalla martellante propaganda castrista: "Ci fa male vedere persone con la maglietta del Che e inneggiare alla rivoluzione cubana"
Minculpop "democratico": una legge censura l'editoria
Il Ddl voluto dalla Boldrini sulla promozione nei libri di testo della «diversità» e dell’«inclusione» (spesso sinonimi di omosessualismo) prevede che un osservatorio esprima un parere sui libri esaminati: se è positivo, viene assegnato un riconoscimento da apporre sul volume; in caso negativo l’osservatorio si rende disponibile a collaborare alla revisione del testo. Lo stesso fece Mussolini nel 1930.
“Allarmi ingiustificati sul Covid, ora abbiamo le cure”
Governo e media diffondono l'informazione che la situazione stia tornando ai livelli di aprile per spaventare. Ma a smentirli è il lavoro quotidiano di chi il Covid lo cura in corsia. Come l'ospedale San Matteo di Pavia, leader nella cura al plasma che in questi mesi ha continuato a studiare il virus: «Qualche caso c'è, ma niente di paragonabile ad aprile. Rispetto a quest'inverno abbiamo due vantaggi: l'esperienza medica e le cure». Plasma, Remdesivir, Eparina e adesso anche il Desametasone: «Ecco quando usarli con efficacia. La ripresa di questi mesi è fisiologica, ma non finiremo come con la Spagnola».
- L'ICONA DI SANTO STEFANO CON IL VACCINO, di Miguel Cuartero
Il parassessore Lgbt, tappa verso la supremazia gay
A margine di una seduta con l'on. Zan presente, il consigliere comunale Fabiana Montanari (Pd) ha ricevuto il mandato di seguire i progetti a favore della comunità Lgbt. Una sorta di assessorato ombra: la Giunta di Reggio Emilia, infatti, ha già un assessore alle pari opportunità che si occupa di temi arcobaleno. Un altro indizio di un trattamento privilegiato, ben oltre l’“uguaglianza”
- DE SUTTER, PRIMO VICEPREMIER TRANS D'EUROPA, di Giuliano Guzzo
Vicepremier belga: il trans icona dell'Europa
Il transessuale nato uomo che si fa chiamare Petra De Sutter è stato eletto vicepremier del Belgio. Un’ascesa che non potrà non avere conseguenze, dal momento che è sia un attivista Lgbt, sia un medico alfiere della riproduzione medicalmente assistita. L'Ue applaude, poco importa se questi modelli hanno generato la peggiore crisi economica demografica d'Europa.
Misure anti-aborto: "Grazie alla rete di sindaci pro life"
La stampa ha fatto rumore sugli aiuti elargiti dal Comune di Iseo alle donne incinte. Ma la mozione è passata in molti altri municipi. A spiegare come alla Nuova Bussola è Mario Fortunato, delegato provinciale al Dipartimento di “Vita, pari opportunità, famiglia e valori non negoziabili” di Fratelli d'Italia: “Amministratori della famiglia” è una rete di amministratori comunali che fa squadra per combattere la cultura della morte e contrastare l'attacco alla famiglia: "Ci ritroviamo e pianifichiamo azioni, scriviamo mozioni e troviamo soluzioni".
Il caso Palamara segna la crisi del Csm: una riforma è urgente
«Più che di caso Palamara bisognerebbe parlare di Caso Csm». Il Centro Studi Livatino pubblica per Cantagalli un volume sulla crisi della giustizia partendo dai recenti scandali: «L’insieme è quello di un preoccupante abbassamento di tenuta, etica e professionale. Lo confermano i numeri crescenti degli indennizzi per ingiusta detenzione, delle prescrizioni e dei casi che partono con clamore e si concludono con un nulla di fatto». Ecco da dove partire con la riforma dei giudici e del Csm. La Bussola pubblica l'intervento del curatore del volume, il giudice Mantovano.
Covid, Conte&Co preparano il nuovo giro di vite alla libertà
Obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto, limitazioni per feste e cerimonie, mini lockdown. Le misure annunciate dell’imminente Dpcm sono funzionali a imporre al Paese una dittatura sanitaria. L’obiettivo dichiarato del premier è evitare l’impennata dei contagi, ma la realtà è che si sta dando la caccia ai positivi - perlopiù sani - con centinaia di migliaia di tamponi, per tenere alta la paura. Il numero giornaliero di morti non giustifica questo terrorismo psicologico, che è usato a scopi politici. E richiede una risposta coraggiosa dei medici, per dire che il Covid è curabilissimo
- UNA MINACCIA ALLA DEMOCRAZIA di Ruben Razzante
La Asl batte il Napoli. Lo Stato si prepara a blindarci
Il Covid stravolge anche il campionato di serie A. La Asl partenopea ha battuto il Napoli in una partita di tre quarti d’ora senza permetterle di dare neppure un calcio alla palla. E, stando alle anticipazioni, il peggio deve ancora venire. Oggi infatti viene presentato il nuovo Dpcm, con sempre nuove misure restrittive della nostra libertà in nome della salute pubblica. Un modello importato dalla Cina e imposto all'opinione pubblica con tanta propaganda
Mostra a Cremona: bambine sadiche e conigli sgozzati
Dal 4 all’11 ottobre per le strade della cittadina lombarda appariranno illustrazioni controverse che saranno inaugurate con un giro in bicicletta per “grandi e piccoli”. L’artista parla di innocenza tradita, del bene come di qualcosa che ha sempre un volto oscuro in sé, di fatine sadiche e di giochi sadomaso. Quale messaggio vuole dare il Comune ai suoi cittadini e ai loro figli?