Vaxticano, obbligo vaccinale è senza basi scientifiche
La decisione vaticana di sanzionare i dipendenti che non si vaccineranno contro il Covid non ha alcuna giustificazione scientifica. Non è vero che il "non vaccinato" sia un problema per gli altri e che costituisca un rischio per la salute pubblica. Ecco perché...
Il Piemonte, il Nipt e la china scivolosa sui bimbi Down
Il caso del Piemonte di centrodestra che chiede, con la sinistra, l’inserimento nei Lea dei test prenatali di ultima generazione per individuare le principali anomalie cromosomiche. Protestano le associazioni pro life. Per la leghista Zambaia, il fine è «tutelare la vita», ma tenere un figlio disabile o abortirlo è una «scelta» della donna. Il rischio di una deriva pericolosa.
Volto Santo, il sigillo della Divinità sulle anime
Ricorre oggi la festa del Volto Santo di Gesù, un mistero che non smette mai di rivelarsi a noi. Se con la Beata Pierina de Micheli, avevamo scoperto che il Volto Santo di Gesù è l'Amore che marchia a fuoco il nostro cuore, grazie alla carmelitana suor Maria di san Pietro oggi impariamo come, contemplando il Volto di Nostro Signore, la Divinità stessa si imprime sulla nostra anima.
Mascherine a scuola, il Tar: l’obbligo va rivisto
Il Tar del Lazio ha disposto che l’obbligo delle mascherine a scuola rimanga in vigore fino alle nuove disposizioni del governo. I giudici hanno accolto la domanda cautelare dei ricorrenti, genitori di alunni di 6-11 anni, rilevando vizi di istruttoria e motivazione scientifica in tre Dpcm. Se l’esecutivo accoglierà i rilievi, cadrà l’obbligo della mascherina in presenza del distanziamento.
Varianti, la nuova parola-chiave della strategia della paura
Il nuovo governo non è ancora operativo ma Walter Ricciardi, il consulente del ministro della Salute e appena nominato membro della Pontificia Accademia per la Vita, già invoca il lockdown totale insieme alla vaccinazione di massa. Non importa se casi e decessi sono in calo, ora si agita lo spauracchio delle varianti per irrigidire ulteriormente le misure di segregazione.
- GOVERNO CONTRO REGIONI, di Ruben Razzante
Lotta alla povertà, prioritaria secondo gli europei
L’ultima indagine Eurobarometro mostra che quasi la metà dei cittadini intervistati (48%) ritiene che la lotta contro la povertà e le disuguaglianze sociali dovrebbe essere in cima all’agenda dell’Ue. E i dogmi ambientalisti? Interessano al 32%. Intanto il Parlamento europeo ha perso giorni di tempo per approvare l’ennesima risoluzione pro aborto.
Draghi e la fine dei social al governo
Dopo lo stile ossessivo-compulsivo della comunicazione del passato governo, sembra esserci una svolta. La luce in fondo al tunnel potrebbe essere rappresentata proprio dall’invito a una maggiore sobrietà rivolto da Draghi ai componenti del suo governo. Meno annunci, meno post, meno esternazioni, solo fatti concreti. Se così sarà, il “draghismo” sarà una stagione virtuosa del rapporto tra politica e informazione. E i media tornino a fare i cani da guardia, per migliorare la qualità e lo spessore della democrazia.
Da Londra alla Germania, preghiere pro-vita vietate
Partita dagli Stati Uniti nel 2007, l’iniziativa dei 40 Giorni per la Vita si svolge ormai in 63 Paesi nel mondo, ma in non pochi luoghi le preghiere per salvare i bambini, e le loro mamme, dall’aborto vengono proibite o soggette a pesanti restrizioni. Come in Germania, a Pforzheim, o nel quartiere londinese di Ealing. E in Australia anche chi legge la Bibbia in pubblico rischia.
Separatismo, attacco a libertà educativa e religiosa
Il progetto di legge francese sul “Rispetto dei principi della Repubblica”, il cui obiettivo sarebbe dovuto essere combattere l’islamismo radicale, minaccia la libertà della Chiesa, delle altre confessioni cristiane e degli ebrei. È il frutto di un laicismo aggressivo che ha votato anche un articolo che limita fortemente la possibilità dell’istruzione parentale.
Giustizia da Recovery: riforma indispensabile per l'Italia
«1000 giorni per l'Appello, 1500 per la Cassazione: con numeri così con quali prospettive si avvicineranno gli operatori economici all’Italia? Ecco perché l’efficienza della macchina della giudiziaria è essenziale per la ripresa, ma il capitolo giustizia è stato affrontato inadeguatamente nel Recovery plan». La Bussola intervista il giurista Francesco Farri del Centro Studi Livatino: «Riforma delle commissioni tributarie, aumento dei tribunali ordinari e digitalizzazione». Appunti per il nascente governo Draghi e per il ministro della Giustizia Cartabia.
Caos vaccini, cercasi ministro capace di cambiare rotta
La scelta del nuovo Ministro della Sanità sarà una delle sfide più importanti del governo Draghi, soprattutto per quel che riguarda la gestione della campagna vaccinale. Diventa sempre più evidente che ci sono problemi di sicurezza ed efficacia dei vaccini, oltre ai problemi di distribuzione. Bisognerebbe essere chiari con i cittadini chiarendo che la campagna vaccinale è una sperimentazione sul campo, dei cui risultati non si è certi. Anche per spiegare i necessari cambiamenti di strategia.
- SINDROME POST COVID, COME CURARLA, di Umberto Tirelli