Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Attualità


Lockdown, emergenza giovani e bambini
I VENERDì DELLA BUSSOLA

Lockdown, emergenza giovani e bambini

Attualità 12_03_2021

Disturbi psichiatrici gravi che aumentano in modo esponenziale fra bambini e adolescenti: così i lockdown continuati stanno facendo esplodere una situazione che già in precedenza era critica. E i politici non solo sono sordi a questa sofferenza che investe soprattutto i più giovani, ma peggiorano drammaticamente la situazione chiudendo le scuole. Gli psichiatri Paolo Crepet e Lino Nobili spiegano ai "Venerdì della Bussola" la tragedia a cui ci sta portando questo continuo lockdown.


Covid e lockdown: epidemia da cocaina in Europa
SE l'EMERGENZA è SOLO UNA

Covid e lockdown: epidemia da cocaina in Europa

Le vendite di questa droga hanno subìto un boom in Irlanda, Spagna, Regno Unito, dove oltre il 10% della popolazione ha dichiarato di averne fatto uso in questi mesi. Ci sono segni di crescita in Paesi in cui prima non era comune. C'è chi ha dichiarato di avere triplicato i propri consumi durante le chiusure. Ma l'Ue fa finta di niente.

English Español

“Zona di libertà Lgbtqi”, l’UE verso il dogma arcobaleno
LA RISOLUZIONE

“Zona di libertà Lgbtqi”, l’UE verso il dogma arcobaleno

Con la Risoluzione discussa ieri al Parlamento Europeo si vogliono equiparare le unioni Lgbt alla famiglia naturale, riconoscere entrambi i membri di una coppia come “genitori” in tutti i Paesi membri, bandire le terapie riparative, vincolare i fondi al rispetto dei “diritti” arcobaleno, ecc. Approvazione del documento (che non è vincolante) prevista per oggi.


Clorochina e cure: medici contro Burioni. Ma tifava per il farmaco
SCIVOLONE DEL VIROLOGO

Clorochina e cure: medici contro Burioni. Ma tifava per il farmaco

L'avvocato dei medici che conducono la battaglia del Covid at home denuncerà il virologo Roberto Burioni per le sue parole contro il protocollo domiciliare del Piemonte («piemontesi, ribellatevi») e l'uso della clorochina («da buttare nel water»): «Intimidazione inaccettabile, linee guida scientifiche». Oggi è contro il suo uso, ma anche lui faceva il tifo per le proprietà della clorochina contro il Covid, sbagliando però i tempi di somministrazione. E ora non ne riconosce i benefici in fase precoce. 


«Danni neurologici irreversibili con la didattica a distanza»
L'INTERVISTA

«Danni neurologici irreversibili con la didattica a distanza»

«Con i lockdown e la didattica a distanza abbiamo forzato i ragazzi alla dipendenza on-line». Parola della neurologa Rosanna Chifari Negri che alla Bussola lancia l'allarme: «È il fenomeno dell’on-line brain  che colpisce il lobo frontale, sede della decisione, della strategia, che diventa atrofico e perde neuroni in modo irreversibile. L’assottigliamento della corteccia vuol dire perdita neuronale. Non si riesce a fissare il ricordo. Tutti i ragazzi che vengono testati manifestano perdita di memoria e di attenzione e hanno anche psicopatologie sociali».
- LO SCIVOLONE DI BURIONI di Andrea Zambrano

- TERRORISMO MEDIATICO QUOTIDIANO di Ruben Razzante

English Español

Terrorismo mediatico quotidiano per scaricare le colpe sui cittadini
COVID E MEDIA

Terrorismo mediatico quotidiano per scaricare le colpe sui cittadini

Scaricare sui cittadini le colpe di chi gestisce la cosa pubblica è un vizio antico, che, però, in situazioni tragiche si amplifica, fino a innescare il classico gioco di terrorizzare la gente per spingerla ad accettare di buon grado restrizioni e rinunce alle libertà fondamentali. I media sono protagonisti di questa strategia, sin dall'inizio della pandemia


La carità (cristiana) che aprì le porte agli albanesi
30 ANNI FA LO SBARCO

La carità (cristiana) che aprì le porte agli albanesi

30 anni fa lo sbarco dei 25mila esuli albanesi a Brindisi. Lo Stato rispose impreparato, le famiglie aprirono le porte di casa grazie all'impegno della Chiesa cattolica per offrire ai fuggiaschi del regime comunista alcuni giorni di ristoro. Ma oggi nel nostro Paese si ignora da quale inferno scappassero quei poveretti.  


«Una frusta per Lauro, Fiorello e il Sanremo blasfemo»
INTERVISTA AL VESCOVO SUETTA

«Una frusta per Lauro, Fiorello e il Sanremo blasfemo»

«Al Festival è stata calpestata la fede, mentre la gente in ospedale per il Covid trae sostegno da quegli stessi simboli». Intervista al vescovo di Sanremo Suetta sulle performance blasfeme di Achille Lauro: «Non volevo essere complice, ho fatto come Gesù nel tempio. Lauro non ha nulla di buono da mostrare; dispiaciuto per Fiorello: ha macchiato il suo talento». Sulla Rai: «Dissacrare non è arte, è il mestiere più vecchio del mondo con i soldi dei contribuenti cattolici». Il Festival: «Quand'ero ragazzo era una festa, ricordo tante belle canzoni, da Ruggeri alla Mannoia. Ma ora c'è troppa ideologia. E il calo di ascolti dimostra che il popolo non segue».
- IL "NULLA" ESIBITO COME CULTURA, di Rosalina Ravasio


Il "Nulla" esibito come cultura
DOPO SANREMO

Il "Nulla" esibito come cultura

Di fronte al dolore, alla sofferenza, alle difficoltà che milioni di italiani vivono da un anno è scandaloso che la Rai, con i nostri soldi, con cinica parodia disprezzi ciò che, ancora per molti, è un’ancora di salvezza, di speranza, di certezza reale: la Fede!


Mascherine a scuola, il governo ignora i giudici
OBBLIGO MANTENUTO

Mascherine a scuola, il governo ignora i giudici

In base al primo Dpcm del Governo Draghi, gli studenti dai 6 agli 11 anni dovranno continuare ad indossare le mascherine in qualsiasi momento dell’attività scolastica, anche se seduti a distanza di almeno un metro dai compagni. Ignorate quindi le decisioni del Tar del Lazio (13 e 19 febbraio) e del Consiglio di Stato (1 marzo). Ma gli avvocati Stefani e Giordano spiegano alla Bussola di essere intenzionati a proseguire la battaglia legale.


Abbandoni da Covid: «Così papà è morto in pochi giorni»
L'INCHIESTA/2

Abbandoni da Covid: «Così papà è morto in pochi giorni»

Una storia di abbandono terapeutico, che mostra come sia urgente rivedere le linee guida sulle cure precoci. Como: l'80enne Mario Marcon lasciato per una settimana in vigile attesa senza essere visitato nonostante i primi sintomi, poi la terapia insufficiente con l'ossigeno. Il racconto della figlia ai Venerdì della Bussola: «Ritardi nella diagnosi, difficoltà di comunicazione col medico e errori nella fornitura delle bombole. È morto in ospedale. Non ci hanno nemmeno mostrato la salma».
- IL DOSSIER: COVID AT HOME


A casa senza cure. Un anno di Covid
I VENERDì DELLA BUSSOLA

A casa senza cure. Un anno di Covid

Attualità 05_03_2021