Sinodo italiano, la Cei vuole una Chiesa senza maestri
Un libretto della CEI (Si avvicinò e camminava con loro) parla di una «fraternità culturale» che escluda «intenti apologetici». Alle risposte del Magistero si preferiscono le domande, nel segno di una Chiesa fluida.
Aborto per lavoratrici, Biden&Co. stravolgono una legge bipartisan
Approvato nel 2022 con un sostegno bipartisan, il Pregnant Workers Fairness Act si propone di aiutare le lavoratrici incinte. Ma ora l’amministrazione Biden inserisce illegalmente l’aborto nel regolamento attuativo. Protestano repubblicani, vescovi e pro vita.
Barbie, il fallimento dell'ideologia femminista
Il film dell'estate, Barbie, non è un film femminista, ma una divertente disamina del femminismo passato e presente. E sul suo fallimento. Non solo pop e colori pastello, ma anche tanta riflessione sul ruolo dell'uomo e della donna. Finale sorprendente. Vietato nei Paesi musulmani.
Suetta-Murgia, un vescovo che fa il vescovo è notizia
Reazioni scandalizzate perché il vescovo di Sanremo-Ventimiglia ha avuto il coraggio di denunciare quanto accaduto ai funerali di Michela Murgia. Ma a scandalizzare dovrebbe essere ben altro: dall'omelia del prete al messaggio del cardinale Zuppi.
Pio VII, il Papa mite perseguitato da Napoleone
Domenica 20 agosto ricorrono i duecento anni dalla morte di Pio VII, il Papa, oggi Servo di Dio, deportato in Francia da Napoleone. E che, alla morte di Bonaparte, ne trattò la famiglia da vero cristiano.
Lefebvriani: tolta la scomunica, lo scisma resta
Le nomine episcopali di monsignor Lefebvre sono illegittime sotto tutti i punti di vista. E la scomunica tolta da Benedetto XVI era finalizzata a un cammino di riconciliazione, ma non cancella lo scisma. Come è stato per gli Ortodossi.
- Seguire i lefebvriani non è la soluzione, di Luisella Scrosati
Essenza ed esistenza: un problema non solo filosofico
È ancora diffuso il luogo comune secondo cui la filosofia serva a ben poco. E invece da una carente distinzione tra concetti apparentemente teorici deriva un'errata impostazione di problemi antropologici e sociali.
Stati Uniti, pillole abortive: in Appello è vittoria pro vita
La Corte d’Appello per il Quinto Circuito boccia le pillole abortive via posta e l’ampia liberalizzazione del 2016. Sottolineato il gran numero di effetti avversi per le donne. Un verdetto che può divenire uno spartiacque per la difesa dei nascituri.
Censura, quando il bavaglio è usato dai social network
La Costituzione italiana protegge la libertà di stampa. Però un'altra forma di censura si sta facendo largo: quella praticata arbitrariamente dai social network che oscurano i contenuti. Anche se non sono editori. A farne le spese tutte le forme di pensiero non conformista. E Lino Banfi.
Cristiani in Pakistan, stretti fra leggi anti-blasfemia e pogrom
Un sospetto di profanazione e una misteriosa lettera dai contenuti blasfemi di cui non si conosce l'autore. Bastano queste due voci per scatenare l'ira delle masse di Jaranwala (Pakistan) contro la comunità cristiana. Chiese e abitazioni attaccate e bruciate. Il parlamento inasprisce la legge sulla blasfemia.
Il calcio europeo ostaggio degli arabi (che ci fanno la morale)
Prepariamoci a un calcio europeo sempre più arabizzato e svincolato dal territorio di riferimento. Sul piano culturale è positivo che Ronaldo possa mostrare il segno di croce, ma il mercato calcistico ne esce drogato. Mentre l'Uefa sta a guardare.
Un compromesso in Ucraina: la doppia verità della Nato
La Nato si è lasciata sfuggire l'ipotesi di un compromesso per la fine del conflitto: territori occupati alla Russia e adesione di Kiev alla Nato. Un congelamento del conflitto in stile guerra fredda e che poteva essere raggiunto prima, senza l'altissimo costo di vite umane in Ucraina.