Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Guerra in Ucraina: negli USA il vento sta cambiando
info-war

Guerra in Ucraina: negli USA il vento sta cambiando

Negli Stati Uniti media e politica cambiano radicalmente l'approccio riguardo al conflitto in concomitanza con l'avvio della campagna elettorale per le presidenziali del prossimo anno.


Primo dibattito repubblicano. Trump non si presenta: ha già vinto
USA VERSO IL VOTO

Primo dibattito repubblicano. Trump non si presenta: ha già vinto

Mercoledì 23 agosto si terrà il primo dibattito televisivo fra i candidati del Partito Repubblicano, in vista dell'inizio delle elezioni primarie. Non si presenta Trump. Non perché ha incassato quattro incriminazioni, ma al contrario, perché ha troppo vantaggio sugli avversari. 


«L’adorazione eucaristica perpetua a Manhattan: un’opera di Dio»
INTERVISTA / PADRE ENDORF

«L’adorazione eucaristica perpetua a Manhattan: un’opera di Dio»

Inaugurata il 30 luglio la prima cappella di New York per l’adorazione eucaristica perpetua. Un progetto che ha superato vari ostacoli, rivelando la forza della preghiera. La Bussola intervista il suo ideatore, padre Boniface Endorf.


Elezioni in Polonia, un voto che contrappone due visioni d’Europa
TAPPA DECISIVA

Elezioni in Polonia, un voto che contrappone due visioni d’Europa

Il 15 ottobre i polacchi eleggeranno il nuovo parlamento. Da un lato c’è la coalizione dei conservatori oggi al governo, dall’altro quella guidata da Donald Tusk e sostenuta da lobby pro Lgbt e aborto, nonché da un’Ue accentratrice.


Il monastero di Haifa nel mirino degli ebrei ultraortodossi
israele

Il monastero di Haifa nel mirino degli ebrei ultraortodossi

Si chiama "Comitato per il comandamento del profeta Eliseo" e invita a intensificare la lotta per ottenere la tomba del profeta biblico sul Monte Carmelo, rischiando di compromettere la pacifica convivenza ebraico-cristiana.


Lo "stato di necessità" da solo non legittima la FSSPX
la crisi della chiesa / 4

Lo "stato di necessità" da solo non legittima la FSSPX

Alcuni chiarimenti sui presupposti (lacunosi) che i sacerdoti "lefebvriani" invocano al sostegno del proprio ministero privo di missio canonica. E comunque è la FSSPX che rifiuta di entrare nella Chiesa.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


La crisi della Chiesa esige chiarezza
IL CASO FSSPX

La crisi della Chiesa esige chiarezza

La violenza verbale e gli insulti che hanno accompagnato gli articoli sui lefebvriani ci rafforzano nella convinzione che è necessario fare chiarezza su quanto stiamo vivendo nella Chiesa: la risposta alla crisi di fede non può essere una posizione ideologica ma un desiderio di conversione.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


Migrazione: "sogno di tutti", incubo di molti
NUMERI RECORD

Migrazione: "sogno di tutti", incubo di molti

Gli arrivi illegali in Italia hanno superato quest'anno i 100mila, in grosso aumento rispetto agli anni precedenti. E come sempre la stragrande maggioranza non fugge da guerre o persecuzioni, ma insegue il sogno di «qualcosa di meglio». Come nei casi di Senegal e Costa d'Avorio, tra le migliori economie d'Africa.


FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché
LA CRISI DELLA CHIESA / 3

FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché

Lo aveva esplicitato Benedetto XVI: senza chiarimento dottrinale nessuno stato canonico per la Fraternità e nessuna legittimità del ministero. Il punto da capire è che qui c’è in gioco l’essenza della Chiesa.


Il "manifesto" del gen. Vannacci spopola, un segnale per la destra
IL CASO EDITORIALE

Il "manifesto" del gen. Vannacci spopola, un segnale per la destra

L'enorme successo per il libro Il mondo al contrario - che non ha nulla di scandaloso, ma è lo sfogo di un cittadino qualunque contro l'irrazionalità del "politicamente corretto" - pone delle domande a un mondo culturale e politico conservatore e liberale prono o incapace di opporsi alla narrazione ideologica progressista.


San Pio X e la riforma della musica sacra
L’eredità

San Pio X e la riforma della musica sacra

Prima c’era stato Benedetto XIV con l’enciclica Annus qui hunc, poi il Movimento Liturgico e gli articoli del gesuita De Santi. Quindi, san Pio X con il motu proprio Tra le sollecitudini, che rivitalizzò il gregoriano. Ma poi il modernismo...
- Sacerdoti, il dovere di santificarsi, di Daniele Trabucco


Bassano del Grappa, tra cultura e memoria della Grande Guerra
VACANZE LETTERARIE / 5

Bassano del Grappa, tra cultura e memoria della Grande Guerra

La Scuola di Cultura Cattolica, il Ponte degli Alpini, il passaggio di Hemingway durante la Prima Guerra Mondiale, il museo dedicato allo stesso scrittore e premio Nobel. Alla scoperta delle attrattive di Bassano del Grappa.