Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sabato Santo a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Medio Oriente, nessuno crede più alla fiaba dei due popoli in due Stati
ISRAELE E PALESTINA

Medio Oriente, nessuno crede più alla fiaba dei due popoli in due Stati

"Due popoli in due Stati" è il mantra diplomatico per la soluzione del conflitto in Medio Oriente. Dare uno Stato agli ebrei e uno agli arabi fu proposto per la prima volta nel 1947. Gli arabi rifiutarono. E da quel rifiuto, che tuttora persiste, derivò tutto il resto.


Le manovre dell’Ue per imporre un nuovo centralismo sovietico
PROGETTO ALLARMANTE

Le manovre dell’Ue per imporre un nuovo centralismo sovietico

Una commissione del Parlamento europeo approva una relazione sulla modifica dei Trattati, con il fine di cambiare i meccanismi di voto in seno al Consiglio e rafforzare i poteri delle istituzioni dell’Ue. Chi fermerà questa deriva centralistica?


Il Pakistan rimanda gli afgani a casa loro. Molti rischiano la vita
ISLAM

Il Pakistan rimanda gli afgani a casa loro. Molti rischiano la vita

Quando i Talebani ripresero il potere in Afghanistan, nell'agosto del 2021, molti fuggirono nel vicino Pakistan. Ma ora il governo provvisorio di Islamabad ha promesso di rimpatriare 1,7 milioni di afgani. Che fine faranno?


Mons. Kruijen: una fede arcobaleno può piacere, ma non salva
maschio e femmina li creò

Mons. Kruijen: una fede arcobaleno può piacere, ma non salva

Il sacerdote, già consultore della Dottrina della Fede, coglie nelle "aperture morali" auspicate da molti, specie riguardo all'omosessualità, una visione riduttiva della persona e una concezione errata della grazia.


Eutanasia per tossicodipendenti, il piano inclinato del Canada
FOLLIA SENZA FINE

Eutanasia per tossicodipendenti, il piano inclinato del Canada

Dal 2024 in Canada, con l’estensione dell’eutanasia ai malati mentali, c’è il rischio che il protocollo venga applicato anche ai tossicodipendenti. Un’eutanasia “inclusiva”, per risparmiare...


Basta uno scherzo russo e la Meloni si scopre vulnerabile
LA TELEFONATA

Basta uno scherzo russo e la Meloni si scopre vulnerabile

Lo scherzo telefonico dei comici russi Vovan e Lexus alla Meloni rivela quanto sia facile bucare la sicurezza di Palazzo Chigi. Il premier, reduce dall'affaire Giambruno, si scopre molto vulnerabile.


Ohio, è battaglia sul referendum per l’aborto illimitato
VITA VS MORTE

Ohio, è battaglia sul referendum per l’aborto illimitato

Un emendamento al voto il 7 novembre chiede di cambiare la Costituzione dell’Ohio per includervi l’aborto e altri “diritti riproduttivi”. Donazioni milionarie per la campagna degli abortisti, che intanto vandalizzano chiese e scuole cattoliche.


La Cina diventa anti-israeliana, per contare di più nel Medio Oriente
COMUNISMO E ISLAM

La Cina diventa anti-israeliana, per contare di più nel Medio Oriente

La Cina sostiene materialmente Hamas in molti modi. Ma soprattutto ha lanciato una dura campagna di propaganda contro Israele con inediti toni anti-semiti. Nonostante la lontananza, Pechino è pienamente coinvolta nel Medio Oriente. 


«Patto Fratelli musulmani-Sinistra woke: scuola francese in pericolo»
INTERVISTA A OBIN

«Patto Fratelli musulmani-Sinistra woke: scuola francese in pericolo»

«Fratelli musulmani alleati della Sinistra tramite l'islamismo e il Wokismo. E gli insegnanti hanno paura». La Bussola intervista Jean-Pierre Obin, autore del rapporto sull'ingerenza dell'islam militante tra i banchi di scuola francesi. «Insegnanti terrorizzati dai loro studenti, il più piccolo conflitto può deflagrare in qualcosa di enorme». 


Da Silvia a Emilia Kaczorowska, sante madri di altri santi
FAMIGLIA E FEDE

Da Silvia a Emilia Kaczorowska, sante madri di altri santi

Nella storia del cristianesimo le madri, con in testa la SS. Vergine Maria, hanno avuto un ruolo fondamentale. Tanti gli esempi, da santa Silvia (madre di san Gregorio Magno) alla serva di Dio Emilia Kaczorowska (madre di san Giovanni Paolo II). Ecco una panoramica.


Alle "domande nuove" del Sinodo la Chiesa ha già risposto
grimaldello sinodale

Alle "domande nuove" del Sinodo la Chiesa ha già risposto

Dal fine vita alla poligamia: sulle questioni presentate come "controverse" gettano luce la legge naturale, la Scrittura e il Magistero. A meno di non usarle per forzare nuove aperture.


Gaza: nessuna via d’uscita dal conflitto prolungato
l'analisi

Gaza: nessuna via d’uscita dal conflitto prolungato

La guerra a Gaza segna uno stallo rispetto alle prospettive di soluzione negoziale a dispetto della vivacità delle operazioni militari, i cui successi però sono pagati con un alto tributo di sangue. E la convergenza tra Iran, Turchia e molti paesi arabi non promette nulla di positivo.
- Dietro la guerra, il rifiuto del compromesso, di Graziano Motta