Ucraina, negoziato possibile se Putin ferma l'avanzata
Le affermazioni del Papa sul conflitto in Ucraina, che hanno creato una forte tensione politica, pongono comunque l'attenzione sulle possibilità concrete di un negoziato per porre fine a questa guerra: la condizione per chiedere a Kiev di trattare è che la Russia si fermi, ma la base più realistica per un accordo è la proposta di Elon Musk dell'ottobre 2022.
Hong Kong Gulag, stretta sui dissidenti. Anche i preti nel mirino
Il nuovo disegno di legge sulla salvaguardia della sicurezza nazionale del governo fantoccio di Hong Kong attua una stretta mai vista a dissidenti e oppositori con la scusa della collusione con le forze straniere. A rischio anche il segreto confessionale dei sacerdoti.
Boom di eutanasia in Belgio, tutti i numeri della morte
Aumento del 15% nel 2023 rispetto all'anno precedente, compresi 8 casi under 30. L'effetto contagio spinge chi "non ce la fa" a invocare l'iniezione letale invece di chiedere aiuto.
Ovociti congelati, quel che la ginecologa Porcu non dice
In un’intervista al Quotidiano Nazionale, Eleonora Porcu, ginecologa di fama, parla del congelamento degli ovociti ai fini della fecondazione artificiale come se fosse una pratica accettata dalla Chiesa. Ma così non è. Riprendiamo il Magistero.
Per il mondo arcobaleno ogni critica è un insulto
Gli alfieri del linguisticamente corretto assimilano ogni distinguo verso determinate categorie a offesa e discriminazione. Ma il confine c'è e a fissarlo non è la percezione soggettiva, né ideologica.
Bambini come cavie, nei “Wpath files” il volto dell’ideologia trans
Bambini, ragazzi e pazienti con disturbi psichiatrici sottoposti a trattamenti improvvisati. Medici stregoni noncuranti dei danni, pur conosciuti, del “cambio” di sesso. Ecco lo scandalo nato dalla pubblicazione di file interni alla World Professional Association for Transgender Health.
Dopo l'Abruzzo la Maggioranza si ricompatta e pensa alle Europee
Le elezioni di domenica hanno confermato il Presidente uscente di Fratelli d'Italia. Tuttavia sono ben altre le prove che attendono le due coalizioni, a cominciare dal voto europeo, al quale ogni forza politica si presenterà da sola. La crisi della Lega per la Meloni sarà una mina vagante.
Portogallo, la novità Chega può essere decisiva per il governo
In Portogallo vince il centrodestra di Alleanza Democratica, ma non ha i voti per governare. Si fa largo l'ingresso di Chega, la formazione di destra e cattolica che ha fatto un exploit alle elezioni di domenica.
Dalla lettera di Zuppi ai musulmani: la Quaresima-Ramadan
L'arcivescovo di Bologna e presidente della CEI scrive un ampio messaggio ai «fratelli e sorelle credenti nell'Islam», intessendo un irenico parallelismo tra il digiuno islamico e quello quaresimale. Basta dimenticare che a fare la differenza è Cristo.
Haiti, una coalizione di bande armate terrorizza il Paese
Un’ondata di violenze senza precedenti, con l’assalto alle istituzioni, nonché a scuole, ospedali, negozi, banche. Un gruppo di bande armate, un tempo rivali, chiede le dimissioni del premier Henry. Il nodo della polizia internazionale
Costituzione abortista, Macron punta ad esportarla in UE
Primo Paese a inserire nella carta costituzionale il diritto all'aborto, la Francia mira all'effetto domino. Che diventa effetto boomerang se la moltiplicazione di diritti conduce al "diritto" nichilista dell'uomo di negare la sua stessa vita.
L'Irlanda salva donna e famiglia: «Come Davide contro Golia»
L'inaspettata vittoria del No al referendum irlandese per togliere dalla Costituzione il diritto della donna a rimanere a casa per badare alla famiglia e l’unicità della famiglia naturale. La Bussola intervista Angelo Bottone, tra i promotori del comitato per il No. «È una cesura col decennio di riforme liberali».