Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Un giudice batte Conte. DPCM, un insulto al diritto
DECRETI INCOSTITUZIONALI

Un giudice batte Conte. DPCM, un insulto al diritto

Conte si sarebbe arrogato l’esercizio di un potere che non gli spetta. Questa è solo una della ragioni giuridiche secondo le quali i DPCM in tempo di Covid sono illegittimi. Soprattutto perché provengono da modelli di Stati non democratici, come la Cina. Parola di un Giudice di Pace che ha così impartito per sentenza una lezione al Governo. 


Pedalando per il Cielo. Fede vittorie e sconfitte di un campione
IL NUOVO LIBRO DELLA BUSSOLA

Pedalando per il Cielo. Fede vittorie e sconfitte di un campione

"Gianbattista Baronchelli era una figura tanto mitica da essere incorporea. Con tutte quelle vittorie al Giro d'Italia, GiBì per me non poteva mai scendere dalla bici. Eppure, quando lo incontrai, capii subito che il campione di ciclismo aveva ben di più da raccontare: compresi che la sua avventura umana era legata a filo doppio ad un cammino di conversione alla fede in Dio, dove il vero Traguardo da raggiungere non sta in terra, ma in Cielo". Pubblichiamo l'introduzione del nuovo libro-intervista della Nuova Bussola Quotidiana: "Pedalando per il Cielo. Fede vittorie e sconfitte di un campione".


Treni e non solo: misure anti-Covid contro gli italiani
CITTADINI ESASPERATI

Treni e non solo: misure anti-Covid contro gli italiani

Da settimane gli aerei viaggiano a pieno carico e il distanziamento non viene considerato necessario. Ma sui treni, invece, continua l’alternanza tra posti occupati e posti liberi con la distanza di un metro tra un viaggiatore e l’altro. Sulla base di quale evidenza scientifica si ritengono gli aerei più sicuri dei treni? Tutte le assurdità delle misure anti-Covid che stanno esasperando gli italiani...


La "guerra per l'Ostia" miete altre vittime
IL CASO DI SAN RAFAEL

La "guerra per l'Ostia" miete altre vittime

A San Rafael, dove il vescovo ha chiuso il seminario fiorente per l'ostinazine a ricevere la Comunione in bocca, i fedeli non ci stanno e parlano di "un duro colpo incomprensibile". Ma il vescovo Taussig incassa il placet della Conferenza Episcopale Argentina. Intanto però la guerra por la Hostia miete altre vittime: il vescovo ammonisce tre sacerdoti che amministravano la Comunione dando ai fedeli un purificatoio. 


Jocelyne, l’eroina che difese la libertà del Libano
MORTA A 64 ANNI

Jocelyne, l’eroina che difese la libertà del Libano

Il 31 luglio, dopo una lunga malattia, è morta Jocelyne Khoueiry. A vent’anni, allo scoppio di quella che fu chiamata superficialmente “guerra civile”, prese le armi per difendere la libertà del Libano, minata dai fedayn palestinesi. Il conflitto la plasmò e cambiò, facendole vivere la fede in profondità. Di grande spiritualità mariana, fondò movimenti laicali cattolici in difesa della vita e della famiglia.


Seminario chiuso, ombre su Roma: "Errore del vescovo"
INTERVISTA AL VESCOVO AGUER

Seminario chiuso, ombre su Roma: "Errore del vescovo"

“Ho detto due volte al vescovo Taussig che stava sbagliando, ma se la decisione è della Santa Sede non si può fare altro che obbedire”. Il vescovo Aguer parla alla Bussola del clamoroso precedente di San Rafael, la diocesi argentina dove il vescovo ha chiuso il seminario perché i fedeli e i sacerdoti si sono opposti all'obbligo pandemicamente corretto di Comunione in mano. "Decisione contraria alla disciplina vigente nella Chiesa e alla libertà dei fedeli: ogni cattolico ha diritto di comunicarsi in bocca e in ginocchio, il presidente argentino non può proibire il culto divino". 
- ALTRE VITTIME NELLA GUERRA PER L'OSTIA di Nico Spuntoni


Risposami, consigli perché duri per sempre
IL LIBRO

Risposami, consigli perché duri per sempre

Come superare le crisi di coppia e favorire la rinascita di un “secondo” matrimonio con la stessa persona? Nel saggio “Risposami!” (Ares), fresco di stampa, Mariolina Ceriotti Migliarese - neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta - illustra una strada percorribile


Vaticano, l’ombra di hacker cinesi. Spie per l’Accordo?
IL CASO

Vaticano, l’ombra di hacker cinesi. Spie per l’Accordo?

Recorded Future, società con sede negli Usa, denuncia l’intrusione di un gruppo di hacker cinesi (RedDelta) nei server del Pime e della Missione di Studio della Santa Sede a Hong Kong. L’obiettivo? Carpire informazioni in vista del rinnovo del controverso Accordo sulla nomina dei vescovi.


"Io speciale? No, è normale per un ragazzo studiare"
INTERVISTA A Spanò

"Io speciale? No, è normale per un ragazzo studiare"

La Bussola incontra Spanò, il capitano della Reggiana che ha lasciato il calcio dopo la promozione in Serie B per proseguire gli studi di Economia: “Ai giovani dico: ognuno ha il suo percorso. Prendete le vostre scelte senza curarvi dei giudizi altrui. Ma una volta scelto, date tutto per raggiungere i vostri obiettivi".


Patria, il dovere di un cattolico contro gli sradicamenti
UNA PAROLA ABUSATA

Patria, il dovere di un cattolico contro gli sradicamenti

In questo periodo di sovranismo rampante si fa un gran parlare di interesse nazionale e di patria. Ma che cos'è la patria? Il cosidetto «amor di patria» è tutt’altro che estraneo ai cattolici. È una «pietra d’inciampo» in una cultura che considera le persone («migranti» o studenti Erasmus) come individui senza radici né identità.


L’italiano, una lingua (meravigliosa) da salvare
LETTURE PER L’ESTATE/6

L’italiano, una lingua (meravigliosa) da salvare

È la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, di Foscolo, Manzoni e Leopardi, della poesia e del canto. È la lingua che il protagonista del “Felix Krull” di Mann definisce la più bella del mondo. Eppure, oggi in Italia la si svilisce con inutili anglicismi o addirittura la si attacca. Un motivo in più per leggere “L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua”, di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca


Governo fuori controllo, l'emergenza è incostituzionale
CONTE VIOLA LA CARTA?

Governo fuori controllo, l'emergenza è incostituzionale

La proroga dello stato di emergenza si è fondata non su una condizione attuale, ma su una previsione, tutta da dimostrare, che il virus riacquisti la sua forza nel prossimo autunno. Siamo nel campo del futuribile. Manca il presupposto giuridico della proroga anche perché per la Costituzione l'emergenza deve essere a tempo e l'unico articolo che la giustifichi è quello dello stato di guerra. I padri costituenti diffidavano dell’uomo solo al comando senza controllo. È toccato al governo più di Sinistra mai avuto.