Nefarius, quando si evangelizza ricordando che il diavolo esiste
Diretto dagli stessi autori di Unplanned, Nefarius è un horror a tratti divertente in cui un brillante psichiatra, ateo, dialoga con un condannato a morte per plurimi omicidi, che si dice istigato da «qualcuno». Il quale finisce per parlare con lo stesso psichiatra...
La corsa di Tavares e Stellantis ha sbattuto contro il muro del green
Le dimissioni di Tavares e la debacle del gruppo Stellantis rappresentano una triste pagina di economia. Ma le ragioni della crisi sono da individuare nel 2022, quando il gruppo ha deciso di recedere dall'associazione costruttori (ACEA) che chiedeva un rinvio delle applicazioni green imposte dall'Ue. «Tutti hanno avuto il tempo di prepararsi e quindi ora si corre», disse. E ora la corsa è finita contro un muro.
Siria ostaggio della guerra tra sciiti e sunniti
Sulla situazione in Medio Oriente, soprattutto dopo le primavere arabe, pesa molto l'imperialismo iraniano, contro cui si sono alleati i Paesi sunniti. E dopo la battuta d'arresto sul campo, per gli ayatollah non promette bene neanche la presidenza Trump.
Regno Unito, i motivi del voto trasversale sul suicidio assistito
La Camera dei Comuni ha approvato (330 sì, 275 no) il disegno di legge sul suicidio assistito in Inghilterra e Galles: prosegue quindi l’iter. I leader di laburisti e conservatori hanno lasciato libertà di coscienza e c’è stato un voto trasversale. Un fatto spiegabile con almeno tre ragioni.
La Francia perde di nuovo il governo. Ma Macron è aggrappato al potere
Francia: il governo Barnier ha avuto solo tre mesi di vita, prima di essere bocciato da un'inedita alleanza di fatto fra estrema sinistra e lepenisti. Un caos politico che ha un solo colpevole: il presidente Macron.
- Le banlieue sono il nostro futuro di Lorenza Formicola
Ecco come l'eresia gnostica ha plasmato la modernità
Roberto Marchesini smaschera la prima delle eresie, la gnosi, rinvenendone la presenza nella modernità, dall’arte contemporanea ai fumetti, dal corpo abusato al cinema. Non si può comprendere la modernità senza tenere conto del fenomeno gnostico.
Il cardinale Federigo, tra agiografia e realtà
La letizia di un popolo di fedeli diretti a incontrare Federigo Borromeo suscita una domanda nell’Innominato, che si sente spinto anche lui a conoscere il cardinale.
La Francia è tutta una banlieue. Ed è il nostro futuro
Oltralpe la miscela esplosiva tra immigrazione incontrollata e ideologia woke presenta il conto al grido di “ci avete colonizzato, adesso tocca a noi”. Tra baby gang, droga e violenza generalizzata la cronaca è un bollettino di guerra. E descrive ciò che domani accadrà da noi.
Il caso Cecchettin è una sconfitta anche per i media
La sentenza che ha condannato all'ergastolo Filippo Turetta è stata "anticipata" da un parallelo processo mediatico. Oltrepassati i limiti dell'informazione, ha prevalso un insano voyerismo che ha avvelenato il clima sociale e violato la privacy della stessa vittima.
Turetta condannato, ma il patriarcato non andrà in galera con lui
Nel processo per l'omicidio di Giulia Cecchettin è stato messo sotto accusa non solo Filippo Turetta, che ieri è stato condannato all'ergastolo, ma anche il cosiddetto patriarcato. Ma non c'entra nulla, come invece c'entrava per il caso di Saman Abbas. C'entra piuttosto la controcultura femminista, che ha reso l'uomo meno virile e più fragile.
La Corea del Sud ha vissuto cinque ore di dittatura
Il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk Yeol, alle 11 del 3 dicembre ha proclamato la legge marziale assumendo poteri dittatoriali. Ma alle 4 del mattino successivo l'ha revocata, sfiduciato da tutto il parlamento, incluso il suo partito.
Tavares lascia macerie, ma Landini se la prende solo col governo
Il licenziamento milionario di Tavares e la strategia di Landini che se la prende col Governo mentre gli impianti sono fermi, sono due facce della stessa medaglia. Riflesse dal silenzio dei quotidiani Repubblica e Stampa, in mano a Gedi e teneri col leader Cgil.