Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Giacinta e Francesco Marto a cura di Ermes Dovico
L’ESEMPIO

Adam Smith-Connor: «Grato a Vance per aver sollevato il mio caso»

Ascolta la versione audio dell'articolo

Citato nello storico discorso del vice-presidente USA alla Conferenza di Monaco, Smith Connor è ancora sotto processo per la preghiera silenziosa nei pressi di una clinica per aborti. La Bussola è uno dei pochissimi media ad aver seguito la sua vicenda passo dopo passo.

Esteri 17_02_2025 English Español
Adam Smith-Connor

Chi è Adam Smith-Connor (nella foto), il «fisioterapista 51enne e veterano dell'esercito», che il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha citato nel suo discorso storico alla 61a Conferenza sulla sicurezza di Monaco (MSC), in Germania? La Bussola lo conosce bene. Siamo stati uno dei pochissimi media a seguire passo dopo passo le vicissitudini del caso di Adam, fermato per una preghiera silenziosa nei pressi di una clinica per aborti; e lo scorso ottobre è stato condannato per il primo reato di pensiero nella storia britannica. Adam Smith Connor è stato anche ospite della Giornata della Bussola nel 2023 (qui puoi rivedere la sua testimonianza). Ora egli attende il processo di appello che si celebrerà il prossimo luglio presso il tribunale di Poole.

Ma grazie al vicepresidente degli Stati Uniti che ha sollevato il suo caso da una tribuna internazionale, il nome e la storia di Adam Smith-Connor sono sulle prime pagine in tutto il mondo. Il suo caso è stato citato da Vance nel contesto di una dura arringa contro un’Europa che sta perdendo le libertà civili, facendo alcuni esempi. «Il caso più preoccupante» di questa involuzione, ha detto all'importante assemblea che lo seguiva, è il Regno Unito. Qui sono minacciate «in particolare – ha detto - le libertà fondamentali dei britannici che hanno convinzioni religiose» e ha raccontato la storia commovente di un individuo ingiustamente perseguitato: appunto Adam Smith-Connor, di Southampton.

700 partecipanti, circa 50 capi di Stato e di governo, circa 150 ministri e innumerevoli rappresentanti di ONG, think-tank e imprese, hanno ascoltato con la faccia impassibile Vance descrivere come una nuova legge per regolamentare l'ordine pubblico abbia essenzialmente introdotto il reato di pensiero nel Regno Unito: «Poco più di due anni fa, il governo britannico ha accusato Adam Smith Conner dell'atroce crimine di essersi fermato a 50 metri da una clinica per aborti e di aver pregato in silenzio per tre minuti, senza ostacolare nessuno, senza interagire con nessuno, semplicemente pregando in silenzio da solo. Dopo che le forze dell'ordine britanniche lo hanno individuato e gli hanno chiesto per cosa stesse pregando, Adam ha risposto semplicemente che lo stava facendo per suo figlio non ancora nato. Lui e la sua ex ragazza avevano abortito anni prima. Ma gli agenti non si sono lasciati commuovere. Adam è stato dichiarato colpevole di aver infranto la nuova legge sulle zone cuscinetto, che criminalizza la preghiera silenziosa e altre azioni che potrebbero influenzare la decisione di una persona entro 200 metri da una struttura per aborti. È stato condannato a pagare all’accusa migliaia di sterline in spese legali», ha detto.

L'élite politica europea, che ha assistito in un silenzio di tomba, non ha preso bene l’intero discorso. «Questo non è accettabile», ha detto a nome di tutti il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius.

Adam Smith-Connor invece, raggiunto dalla Bussola subito dopo il discorso di Vance, era felicissimo. Non sapeva che il vicepresidente americano avrebbe citato il suo caso e ha detto di essere «profondamente commosso» che la censura britannica fosse stata «denunciata sulla scena mondiale». «Sono estremamente grato a Vance per aver messo in luce l'ingiustizia della mia condanna per aver pregato all'interno della zona cuscinetto della clinica per aborti di Bournemouth. Il crimine di pensiero non ha posto in una società che si dice libera e democratica, eppure la mia condanna per aver pregato in silenzio per Jacob, mio figlio deceduto in un aborto, mostra chiaramente che i nostri diritti e le nostre libertà ci vengono portati via», ha dichiarato alla Bussola.

Coincidenza vuole che sia Smith Connor che Vance siano dei veterani di guerra che hanno svolto missione all’estero: il primo in Afghanistan, il secondo nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti in Iraq. L'esperienza di Adam, a cui ha fatto riferimento durante un'intervista con la Bussola nel 2023, è il vero senso del discorso di Vance: «Ho combattuto per proteggere i diritti fondamentali e la libertà democratica sul campo di battaglia in Afghanistan e vedo che oggi questi diritti vengono tolti per le strade della Gran Bretagna», ha detto Adam.

È importante anche ricordare che Adam non è l'unico caso di molestie da parte della polizia per la preghiera silenziosa nel Regno Unito, come la Bussola ha ampiamente documentato in questi anni. Isabel Vaughan-Spruce, il primo e più famoso caso (anche lei presente alla Giornata della Bussola, nel 2024), è stata fermata di nuovo da due agenti di polizia solo due settimane fa per aver pregato in silenzio vicino a una clinica per aborti a Birmingham. E questo nonostante i giudici abbiano stabilito che non c'erano prove concrete per processarla e la polizia le abbia concesso un risarcimento in un accordo extragiudiziale quando li ha citati in giudizio per una perquisizione corporale invasiva.

«È inquietante – ha detto alla Bussola Isabel Vaughan-Spruce a commento del discorso di Vance - che i cristiani si sentano sempre più cittadini di seconda classe a causa dell'atteggiamento discriminatorio della polizia. Recentemente la polizia mi ha detto che la mia semplice presenza costituisce una molestia, che poiché sono una sostenitrice della vita sono automaticamente una criminale in certi spazi pubblici. (…), è un imbarazzo internazionale. Sono grata che un leader mondiale come JD Vance si stia accorgendo della nostra difficile situazione».

Considerando che la conferenza riguardava la sicurezza, Vance ha toccato il punto più critico quando ha detto: «Non c'è sicurezza se si ha paura delle voci, delle opinioni e della coscienza che guidano il proprio popolo». Un punto su cui l’Europa è chiamata a riflettere seriamente.

 



REGNO UNITO

A processo per la preghiera anti-aborto, l’ora della sentenza per Smith-Connor

Attesa per il 16 ottobre la decisione del giudice britannico sul veterano di guerra fermato per aver pregato silenziosamente nei pressi di una clinica per aborti. Se negativa sarebbe la prima condanna nel Regno Unito e in Europa per un reato di pensiero.

REGNO UNITO

Aborto e divieto di preghiera in Inghilterra, si gioca tutto in tribunale

Tre giorni di udienze e i migliori avvocati del Regno per riscuotere una multa da cento sterline: così il processo ad Adam Smith-Connor intentato dal Comune di Bournemouth diventa lo spartiacque nella lotta abortista contro la libertà religiosa e di pensiero.

LA SENTENZA

Regno Unito, sentenza shock: pregare in silenzio contro l’aborto è reato

Adam Smith Connor, processato per aver violato una zona cuscinetto di una clinica per aborti, è stato dichiarato colpevole e condannato con sospensione condizionale della pena per due anni e a un pagamento di 9mila sterline. È la prima volta nel Regno Unito che viene riconosciuto un crimine di pensiero.