Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La visita di papa Francesco, una speranza per l'Iraq
LA TESTIMONIANZA

La visita di papa Francesco, una speranza per l'Iraq

Dal 5 all'8 marzo papa Francesco sarà in Iraq, salvo impedimenti dell'ultimo momento. Arriva in un paese ancora ostaggio dei conflitti interni e internazionali, e con una comunità cristiana decimata e perseguitata. Il Papa non ha la bacchetta magica ma da lui ci aspettiamo una parola di verità e di giustizia che ha la forza della Parola di Dio; un grido che chiami gli oppressori alla conversione.
- «NOI, ANCORA OPPRESSI DA CAPI POLITICI E RELIGIOSI», di Nico Spuntoni


E un'altra Pasqua sarà sacrificata sull'altare del Covid
GOVERNO

E un'altra Pasqua sarà sacrificata sull'altare del Covid

Il ministro Speranza ha già annunciato che misure drastiche rimarranno fino al 6 aprile, cioè dopo Pasqua. Ormai siamo ostaggio di un governo che continua a giustificare i lockdown con lo spauracchio per possibili peggioramenti futuri.


Il caso del tetraplegico e il fine del suicidio on demand
STRATEGIA RADICALE

Il caso del tetraplegico e il fine del suicidio on demand

Un 42enne delle Marche è tetraplegico da dieci anni. L’Asl si rifiuta di agevolare il suicidio, verosimilmente perché manca la precondizione dei trattamenti di sostegno vitale. Il paziente ricorre tramite l’Associazione Coscioni, che vuole sfruttare il caso mediatico per ottenere una legge ancora più permissiva rispetto a quella sulle Dat e alla sentenza 242/2019 della Consulta.


Lombardia, stop alla legge abortista basata su falsità
DIRITTO ALLA VITA

Lombardia, stop alla legge abortista basata su falsità

Lombardia, il Consiglio regionale ha bocciato una proposta di legge di iniziativa popolare denominata “Aborto al Sicuro”. Si trattava di un testo, promosso da Pd e M5S che avrebbe reso più spedita la pratica di aborto e limitata la libertà di obiezione di coscienza dei medici. Ed era basata unicamente su affermazioni ideologiche e dati confusi


Messe stop, dai sindaci la nuova sfida. E la Chiesa dà l'ok
VERSO NUOVI ABUSI

Messe stop, dai sindaci la nuova sfida. E la Chiesa dà l'ok

I sindaci molisani di Agnone e Termoli lanciano una nuova offensiva al culto pubblico: messe sospese, anche solo a fronte di 23 nuovi casi positivi. Un'ordinanza che non ha alcuna ragione d'essere e che mostra diversi illeciti. Ma che la Chiesa è già pronta ad accettare supinamente: «La salute al primo posto, noi non c'entriamo», dicono parroco e vicario senza mostrare il minimo interesse. Ma così si armano le amministrazioni comunali che dilagheranno nel decidere arbitrariamente sulla libertas Ecclesiae a fronte di un rischio sanitario tutto da dimostrare.
- COSI' I FEDELI RESTANO SENZA DIFESA di Giacomo Rocchi
- UN'ALTRA PASQUA SACRIFICATA SULL'ALTARE DEL COVID, di Riccardo Cascioli


Messe stop e Vescovi inermi: fedeli senza difesa
L'ANALISI DELL'ORDINANZA

Messe stop e Vescovi inermi: fedeli senza difesa

L'ordinanza di Agnone che vieta le Messe: la mancata reazione dei Vescovi e la carente motivazione del provvedimento sono connesse tra loro: se non c’è nessuna reazione a provvedimenti di questo genere, i fedeli sono nelle mani dei Sindaci (o del Presidente del Consiglio a livello nazionale, o del Presidente della Regione a livello regionale), senza alcuna difesa.


La filosofia cristiana che spiega la crisi di oggi
IL LIBRO DI FONTANA

La filosofia cristiana che spiega la crisi di oggi

È sufficiente negare la metafisica per far crollare tutto. Infatti il pensiero moderno ha negato che l’uomo possa conoscere il Logos, la legge naturale e le leggi morali e religiose; ha stabilito, infatti, che l’uomo possa conoscere esclusivamente ciò che ha una estensione, cioè la materia. Eliminata la metafisica, non c’è altra possibilità che accettare il pensiero moderno, anche se non lo si condivide. Il nuovo libro di Stefano Fontana, "La Filosofia cristiana" per Fede & Cultura. 


Censure su YouTube, il braccio violento dell'Oms
COVID E POTERE

Censure su YouTube, il braccio violento dell'Oms

Dopo 11 mesi e mezzo di lockdown e restrizioni della libertà, sono ancora poche le iniziative di protesta da parte di numerosi settori colpiti e di comuni cittadini. Ma YouTube può rimuovere il video di chiunque "metta in discussione" le linee guida dell'Oms. Il caso della censura dell'editore Leonardo Facco mette in luce l'altra pandemia: quella della censura. 


Armida Barelli, una vita per il Sacro Cuore
PRESTO BEATA

Armida Barelli, una vita per il Sacro Cuore

Riconosciuto il miracolo dovuto all’intercessione della venerabile Armida Barelli, una delle più interessanti figure laiche del XX secolo. Cofondatrice dell’Università Cattolica e delle Missionarie della Regalità di Cristo, anima della Gioventù Femminile e di tante altre opere, visse nel mondo da vergine consacrata con il solo fine di favorire «l’avvento del Regno di Cristo quaggiù».


Cattolici cinesi costretti a celebrare i persecutori
100 ANNI DI PCC

Cattolici cinesi costretti a celebrare i persecutori

Il 2021 non è solo il centenario della nascita del Pci, ma anche del Partito Comunista Cinese. Per l’occasione, i cattolici hanno ricevuto delle precise direttive dal regime. Un programma che mira a trasformare la Chiesa in un megafono della propaganda del Partito. Di fatto i cattolici cinesi saranno costretti a celebrare i loro più grandi persecutori. 


Arrivano i poligenitori, inutile protestare se "love is love"
UNO, DUE, CENTO papà

Arrivano i poligenitori, inutile protestare se "love is love"

Hodges, Jenkins, Mayfield non paghi di aver eretto un bel gruppetto poliamoroso hanno pensato bene di chiedere anche il riconoscimento della loro poligenitorialità (tramite utero in affitto) presso un tribunale californiano, il quale ha acconsentito alla loro richiesta. Inutile protestare se pensate che «famiglia» possa essere anche una relazione affettiva omosessuale e che «love is love».


Vescovo contro l’eutanasia. Twitter lo censura
Irlanda

Vescovo contro l’eutanasia. Twitter lo censura

Prosegue il suo iter al parlamento irlandese la proposta di legge “Morire con dignità”, che mira a legalizzare l’eutanasia. Molto critica la Conferenza episcopale e in particolare il vescovo Kevin Doran, che si è visto censurare un tweet contro il suicidio assistito con la “motivazione” che violerebbe le regole… contro il suicidio. In realtà, è la visione cristiana che si combatte.