Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Nato e democrazie, la difesa non passa solo dalla guerra
DOPO L'INVASIONE DELL'UCRAINA

Nato e democrazie, la difesa non passa solo dalla guerra

Con la crisi russo-ucraina, l'atlantismo da semplice alleanza militare a difesa delle democrazie liberali, si è trasformato in una ideologia manichea fondata su uno spartiacque morale assoluto tra il bene (l'Occidente) e il male (la Russia putiniana). Ma in questo modo si esclude la possibilità per singoli paesi membri - come l'Italia - di svolgere un ruolo di mediazione per risolvere pacificamente i conflitti, come già accaduto in passato.
- INTERVISTA / MARIJA PAVLOVIC: «MARIA CI VUOLE TESTIMONI DI PACE», di Alessandro Rimoldi


Il Campiello della speranza batte lo Strega gender fluid
PREMI LETTERARI

Il Campiello della speranza batte lo Strega gender fluid

Nel 2022 i due maggiori premi letterari italiani sono stati assegnati a due romanzi agli antipodi. Quello vincitore dello Strega (Spatriati) compiace le ideologie dominanti nella società fluida, mentre il libro del giovane trionfatore del Campiello (I miei stupidi intenti) sorprende per la speranza che infonde.


«Per l’Iran l’hijab obbligatorio è come il muro di Berlino»
IL PERSONAGGIO / MASIH ALINEJAD

«Per l’Iran l’hijab obbligatorio è come il muro di Berlino»

Una delle figure rappresentative della rivolta delle donne iraniane contro il regime degli Ayatollah è la giornalista e blogger Masih Alinejad, che dall’esilio americano alimenta la protesta attraverso i social media. Ma manda un avviso anche al mondo libero: «O i Paesi democratici si uniscono per porre fine al terrore islamico, o i terroristi islamici metteranno fine alla democrazia».


Francia: islamisti all'assalto delle scuole
L'INTERVISTA/ JEAN PIERRE OBIN

Francia: islamisti all'assalto delle scuole

Parla l'autore del famoso (ma ignorato) "rapporto Obin", commissionato da Chirac nel 2004, che già allora rilevava la presenza forte dell'islam militante nelle scuole francesi. Oggi, a due anni dalla decapitazione del professor Paty, la situazione è ancora peggiore e i professori, per paura, non parlano. 


La signora è tornata indietro. Fine di Liz Truss
REGNO UNITO

La signora è tornata indietro. Fine di Liz Truss

Nominata dalla regina Elisabetta II, ieri ha rassegnato le dimissioni nelle mani di re Carlo III. Pur avendo attraversato due regni, Liz Truss è stata la premier meno longeva della storia del Regno Unito: quarantacinque giorni. Un breve governo che può anche segnare la fine del conservatorismo, per come lo abbiamo finora conosciuto. 


La Francia boccia il “diritto costituzionale” all’aborto
DISEGNO DI LEGGE

La Francia boccia il “diritto costituzionale” all’aborto

La proposta della sinistra francese di “blindare” l’aborto inserendolo nella Costituzione è stata bocciata dalla maggioranza di destra. Un segnale importante sullo scenario internazionale, in particolare per il nascente governo italiano, ma con analogie e differenze.


L'emergenza non è il riscaldamento globale, ma l'inverno demografico
COME CAMBIA L'UE

L'emergenza non è il riscaldamento globale, ma l'inverno demografico

Secondo i dati Eurostat, per il secondo anno di fila il numero dei morti supera quello dei vivi. Nel 2020 si era registrato per la prima volta un calo della popolazione, dovuto soprattutto alla pandemia di Covid-19. Nel 2021 il vecchio continente ha ridotto la sua popolazione di 1,2 milioni di cittadini. Le istituzioni dell'Ue sono completamente disinteressate a questa tragedia demografica. Eppure ormai l'unico trend demografico col segno positivo è quello dell'immigrazione. Ma l'unica emergenza di cui si parla è quella climatica.
- VIDEO: TRE IDEOLOGIE CI PORTANO AL SUICIDIO DEMOGRAFICO, di Riccardo Cascioli

- FRANCIA, L'ABORTO NON È DIRITTO COSTITUZIONALE, di Tommaso Scandroglio
- REGNO UNITO, VIETATO PREGARE NELLE ZONE FRANCHE DELL'ABORTO, di E. Dovico


Il beato Carlo d’Asburgo: la politica come “servizio santo” ai popoli
INTERVISTA / MARTINO D'AUSTRIA-ESTE

Il beato Carlo d’Asburgo: la politica come “servizio santo” ai popoli

Alla Bussola l’arciduca Martino d’Austria-Este parla del nonno, l’ultimo imperatore d’Austria, di cui oggi ricorre la memoria liturgica nell’anniversario delle nozze con Zita di Borbone-Parma. Dall’isola di Madeira, dove morì giovanissimo in esilio nel 1922, al mondo intero è diffusa la devozione verso il sovrano che san Giovanni Paolo II beatificò nel 2004 proponendolo a modello di politico e uomo di pace.


Regno Unito, vietato pregare nelle zone franche dell’aborto
NUOVI DIRITTI

Regno Unito, vietato pregare nelle zone franche dell’aborto

La Camera dei Comuni ha approvato un emendamento che introduce, attorno alle cliniche per aborti, «zone cuscinetto», in cui non si potrà fare nessuna attività capace di dissuadere dall’aborto. Similmente, a Bournemouth, esplicitato il divieto di pregare e farsi il segno della croce.


Il beato Pino Puglisi, un padre per tanti giovani
IL MARTIRE

Il beato Pino Puglisi, un padre per tanti giovani

Ricorre oggi, nel giorno del suo Battesimo, la memoria liturgica del beato Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Insegnò a tanti ragazzi, specie nel quartiere palermitano di Brancaccio, la paternità di Dio, aiutandoli a vivere e crescere come figli amati.


Boom di oppioidi durante il Covid, la distopia è realtà
IL FENOMENO

Boom di oppioidi durante il Covid, la distopia è realtà

Con i lockdown sono cambiate anche le tossicodipendenze e cresciuti gli acquisti di sostanze sul web. Dai dati presentati al 54° Congresso della SIBioC emerge che è aumentato l’uso di oppioidi sintetici, le droghe più pericolose per il cervello. La distopia descritta da Huxley è sempre più reale.


Trump sul 6 gennaio, il giorno mai passato
USA VERSO IL VOTO

Trump sul 6 gennaio, il giorno mai passato

Alla fine è stato votato un ordine di comparizione, in veste di testimone, per il presidente Donald Trump, spiccato dal Comitato 6 Gennaio, istituito per indagare sull'assalto al Campidoglio. Trump risponde con una lettera di fuoco, in cui denuncia ancora la frode elettorale. Il voto si avvicina e gli americani sono fermi al 2020.