Scoprendo Clusone, connubio di arte e cultura
Capoluogo della Val Seriana, Clusone offre un connubio perfetto tra la possibilità di riposo e le occasioni di cultura e di arte, dal ripercorrere i passi del salotto di casa Maffei alla magnifica Basilica di Santa Maria Assunta.
Domenico, un richiamo per la Chiesa “di fronte” al mondo
Le fonti storiche ci restituiscono un quadro ben distante dall’immaginario creato dalla formula “A tavola con san Domenico” usata per il giubileo del 2021. I suoi pasti erano molto sobri, silenziosi. Spesso si addormentava a mensa a causa delle veglie in preghiera. Il fondatore dei Frati predicatori era pieno di compassione per gli uomini ingannati dall’errore, denunciava l’opera del demonio, piangeva per i peccati altrui.
Elezioni 25 settembre, un'occasione per colpire il sistema
La situazione politica appare confusa, ma in realtà è chiara. Con la caduta del governo Draghi non è caduto solo un governo ma un sistema politico – che unisce partiti , settori della magistratura, intellettuali, media, associazionismo dei "nuovi diritti" e dell'ambiente – che governa da molto tempo l’Italia e che continuerà a governarla in eterno se il 25 settembre non subirà un indebolimento.
Newman: Distacchiamoci dal mondo, volgiamoci al Dio vero
Nel mese di agosto sospendiamo le video-lezioni di catechismo, ma proponiamo alcune letture di santi, dottori e padri della Chiesa che approfondiscono alcuni dei temi già trattati in questi mesi. Cominciamo oggi con un brano di san John Henry Newman, che spiega come siano inconciliabili la logica della fede e la logica del mondo.
Archie Battersbee è morto. Con lui ucciso anche l’amore dei genitori
Archie Battersbee è morto alle 12.15 (le 13.15 ora italiana). Dopo una dura battaglia legale durata quattro mesi, i medici del Royal London Hospital l’hanno avuta vinta: ad Archie, il ragazzino 12enne in coma dallo scorso 7 aprile, sono stati tolti i sostegni vitali ed è stato lasciato morire in ospedale con una procedura che sa di esecuzione. La madre, Hollie Dance, ha lottato fino all’ultimo istante per affermare il diritto alla vita e il primato dell’amore dei genitori davanti a uno Stato che pretende potere di vita e di morte sui suoi cittadini.
- L'AGGHIACCIANTE PROCEDURA DI MORTE DELL'OSPEDALE
- PER ARCHIE È FINITA, di Riccardo Cascioli
- ORA NON C'È PROPRIO PIÙ SCAMPO. ARCHIE BATTERSBEE DEVE MORIRE, di Riccardo Cascioli
"Covid, linee guida del governo responsabili di ricoveri e morti"
Uno studio appena pubblicato dal “Journal of Pharmacy and Pharmacology Research” dimostra come le linee guida del Ministero della Salute, che hanno impedito le terapie precoci per frenare il Covid 19, abbiano contribuito all'alto numero di ricoveri e a una letalità molto elevata. Una memoria per il prossimo futuro perché il prossimo governo dovrà cambiare radicalmente indirizzo valorizzando le terapie domiciliari precoci, avviando studi comparativi tra i diversi protocolli emersi dall'esperienza dei medici e destinando risorse alla ricerca clinica sistematica.
Suicidio assistito e funerale, Zuppi riscrive la legge della Chiesa
Intervistato da Vanity Fair, il cardinale Zuppi, nuovo presidente della Cei, dichiara che celebrerebbe il funerale di una persona che ha scelto il suicidio assistito, rimandando al caso di Piergiorgio Welby. Ma nemmeno il capo dei vescovi italiani può dirsi superiore al Diritto della Chiesa. Secondo il quale ad un suicida consapevole devono essere negate le esequie.
È morto l'antipapa
La morte di David Bawden, che si presentava come “papa Michele”, apre una finestra sul mondo sommerso degli antipapi contemporanei. Un pugno di persone che rivendicano di essere il legittimo successore di Pietro. Ma la crisi nella Chiesa non si risolve con il fai-da-te.
Paolo VI e la musica liturgica
Papa Montini apprezzava coloro che si impegnavano per la musica sacra in modo professionale, eppure durante il suo pontificato sembrò favorire azioni e collaboratori che hanno relegato nel dimenticatoio il grande repertorio di musica sacra della Chiesa. Due eccelsi maestri, Bartolucci e Migliavacca, avevano opinioni divergenti su Paolo VI e il suo rapporto con la musica liturgica. Vediamole.
Paolo VI e Jean Guitton, storia di un’amicizia
Il filosofo francese e Montini si erano conosciuti a Roma nel 1950. Da allora si daranno appuntamento ogni 8 settembre, per la Natività di Maria. Dalla grande amicizia con il pontefice nasceranno due libri di Guitton (Dialoghi con Paolo VI; Paolo VI segreto), che arricchiscono la mente e lo spirito.
PAPA MONTINI E LA MUSICA LITURGICA, di Aurelio Porfiri
Restano i laici a difendere il magistero
Da quando i pastori sembrano inseguire l’opinione pubblica, sempre più spesso i laici si trovano a intervenire per chiedere chiarimenti di fronte ad affermazioni controverse. E non si tratta di singoli casi, ma della conseguenza di un deliberato ripiegamento sullo spirito del mondo, che genera un doloroso e dannoso ribaltamento tra Chiesa docente e Chiesa discente.
Suicidio assistito, la Puglia prova a portarsi avanti
Nel Consiglio regionale pugliese è in discussione una proposta di legge che traduce in norme la sentenza della Corte costituzionale che legittima il suicidio assistito. Ma la proposta, irricevibile dal punto di vista morale, lo è anche dal punto di vista giuridico, in quanto non è competenza delle regioni. E il timido intervento dei vescovi pugliesi non coglie nel segno.