Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Celestino V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Comunismo verde, l'ideologia di Gorbaciov tuttora dominante
DOPO L'URSS

Comunismo verde, l'ideologia di Gorbaciov tuttora dominante

Dal 1989 il comunismo non è morto, è mutato e noi non ne abbiamo più paura. L'eredità di Gorbaciov è soprattutto il passaggio del testimone dal comunismo all'ecologismo, che l'ultimo presidente sovietico promosse sin dal 1990. Fu lui il promotore della Carta della Terra, base dello "sviluppo sostenibile". 


Gorbaciov, il liquidatore gentile dell'impero rosso
L'ULTIMO PRESIDENTE SOVIETICO

Gorbaciov, il liquidatore gentile dell'impero rosso

La morte di Mikhail Gorbaciov avviene proprio in un momento di rinnovata guerra fredda. Fu lui, assieme al rivale e interlocutore Reagan, a porre fine al confronto fra Mosca e Washington nel 1989. Non comprendendo l'irriformabilità del sistema comunista, perse tutto. Gli eventi nefasti successivi tuttavia non sono colpa sua.
- SIMBOLO DEL COMUNISMO VERDE di Alessandra Nucci


Regole Covid, un'arma per boicottare le elezioni
25 SETTEMBRE

Regole Covid, un'arma per boicottare le elezioni

L'obbligo di quarantena per i positivi asintomatici, stabilito dal ministro Speranza, rischia di escludere dal voto del 25 settembre centinaia di migliaia di italiani. Un modo per abbassare ulteriormente la partecipazione e delegittimare i probabili vincitori del centrodestra.


Crisi ucraina, la Polonia si prepara alla guerra con la Russia
REPORTAGE

Crisi ucraina, la Polonia si prepara alla guerra con la Russia

Aumento delle spese militari, acquisto di armamenti, aumento dei soldati, addestramento militare volontario: in Polonia, la guerra non è solo considerata inevitabile, ma per molti è addirittura l'occasione per saldare i conti con la Russia. E il fronte più caldo è attualmente quello con la Bielorussia.
-VIDEO: UN CONFLITTO SOTTOVALUTATO


4 secoli di "Propaganda Fide" visti dalla Cina
ANNIVERSARIO

4 secoli di "Propaganda Fide" visti dalla Cina

La diffusione della fede come primo dovere del ministero pastorale: era l’esigenza avvertita da papa Gregorio XV quattro secoli fa, istituendo la Congregazione dedicata alla missione. Un recente simposio sulla Cina offre uno spaccato dell’attività di questo “ministero missionario” operante attraverso persecuzioni e controversie perché i popoli giungessero alla conoscenza dell’unico vero Dio.


Iraq, al Sadr si ritira e scoppia il conflitto fra sciiti
ISLAM

Iraq, al Sadr si ritira e scoppia il conflitto fra sciiti

Le guerre civili nel Medio Oriente scoppiano per cause che poi spesso vengono dimenticate. Così in Iraq, l'estremista sciita Al Sadr, protagonista dell'insurrezione anti-americana, ha vinto le elezioni del 2021, ma non ha accettato gli accordi per condividere il potere con gli altri partiti sciiti. L'annuncio del suo ritiro ha scatenato la guerriglia urbana. 


Il Concistoro si conclude senza troppe sorprese
VATICANO

Il Concistoro si conclude senza troppe sorprese

Il Concistoro si è concluso ieri. Una due-giorni senza sorprese, in un clima disteso, dopo quello di sette anni fa sulla famiglia che invece era stato burrascoso. Il Papa ha messo in guardia i cardinali sulla mondanità. Intanto l'Ucraina, dopo la tensione diplomatica, si accontenta di una lettera di precisazioni, che però è senza firma. 


Un manuale moderno per raggiungere la sovranità energetica
IL LIBRO DI FRANCESCO GIUBILEI

Un manuale moderno per raggiungere la sovranità energetica

Nella "geopolitica dell'energia" l'Italia è quasi sempre un vaso di coccio fra bidoni di ferro. Francesco Giubilei, con il saggio Sovranità energetica. Dagli errori della transizione ecologica alla guerra in Ucraina, spiega la situazione a non addetti ai lavori e suggerisce una strategia (la sovranità energetica) per uscire dalla crisi. 


«Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»
INTERVISTA / ALIMONTI

«Crisi del gas, stiamo pagando la transizione energetica»

La guerra in Ucraina c'entra poco, la crisi energetica è figlia delle scelte politiche sbagliate dell'Europa. La dipendenza dal gas della Russia è anche frutto dell'aver detto no al carbone e al nucleare, buttando tanti soldi sulle rinnovabili che non possono essere la soluzione nel breve periodo. Una concezione ideologica della transizione energetica. E ora pagheremo anche con il razionamento dell'energia. Parla il professor Gianluca Alimonti.
- VIDEO: RINGRAZIAMO L'ECOLOGISMO
- UN MANUALE PER LA SOVRANITÀ ENERGETICA, di Luca Marcolivio


“Baby A”: dichiarato morto, poi vivo, ma per il giudice deve morire
REGNO UNITO

“Baby A”: dichiarato morto, poi vivo, ma per il giudice deve morire

Il caso nel Regno Unito di un neonato tornato in vita dopo essere stato dichiarato morto spinge alla revisione delle linee guida sulla dichiarazione di “morte cerebrale”, ma potrebbe non servire a salvare vite, perché comunque i giudici applicano  il principio del “best interests”. Come nel caso di “Baby A”: respira e si muove ma il supporto vitale sarà rimosso, perché il vero criterio è l’eugenetica.


Enrico V: dai bagordi alla gloria di Dio
SESTO CENTENARIO

Enrico V: dai bagordi alla gloria di Dio

Sei secoli fa moriva Enrico V d'Inghilterra, una figura grande nell'ambito politico e nel cambiamento di vita. Asceso al trono rinnegò la dissolutezza precedente e prese estremamente sul serio il suo ruolo nel drammatico frangente della Guerra dei Cent'anni. Anche il cinema ne tramanda il Discorso di San Crispino, in cui esortava i soldati a dimenticare se stessi per indirizzare ogni azione a gloria di Dio.


Sanità: si straparla di "diritti" dimenticando i bisogni veri
LA LETTERA

Sanità: si straparla di "diritti" dimenticando i bisogni veri

Al posto dell'attenzione al malato, una corsa a ostacoli porta a infinite attese telefoniche e andirivieni snervanti. Quando la prenotazione arriva, è fissata tra due anni, anche con un cuore "precario" che richiederebbe una visita urgente. Di fronte all'esperienza concreta di una suora che guida una comunità di decine di ragazzi cadono gli sperticati elogi elettorali del Servizio Sanitario Nazionale.