Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Trasfigurazione del Signore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


"Lo sguardo dritto verso Dio". Parte la raccolta fondi per la Bussola
CAMPAGNA ESTATE 2025

"Lo sguardo dritto verso Dio". Parte la raccolta fondi per la Bussola

Giusto venti anni fa, il cardinale Ratzinger indicava la strada per affrontare la crisi dell'Europa: "uomini che tengano lo sguardo dritto verso Dio”. È il compito che la Bussola vive nel campo dell'informazione e della formazione. Ma per questo abbiamo bisogno del tuo sostegno economico. DONA ORA, è sicuro e semplice.
- VIDEO: Lo sguardo dritto verso Dio


L'ottava di Pentecoste, un tesoro da restituire ai fedeli
liturgia

L'ottava di Pentecoste, un tesoro da restituire ai fedeli

Da più parti si reclama il ritorno dell'ottava di Pentecoste, falciata dalla riforma liturgica. Oggi accade solo a Natale e Pasqua, ma in passato molte feste si prolungavano... all'infinito, perché otto giorni è il numero dell'eternità.


VERSO GLI ESAMI DI STATO / 6

Esercitazione 2

Cultura 12_06_2025


Ue, la Strategia per imporre la dittatura Lgbt entro il 2030
Il documento della Commissione

Ue, la Strategia per imporre la dittatura Lgbt entro il 2030

In corso la procedura di Bruxelles per adottare la “Strategia 2026-2030 per l’uguaglianza LGBTIQ”. Un piano totalitario, promosso dalla Commissione von der Leyen, che dietro il paravento della lotta alle discriminazioni prevede vari privilegi e fondi per le organizzazioni gay. E minaccia libertà di espressione e di religione.


Zanchetta e Rupnik, segnali di svolta nel nuovo pontificato
scandali

Zanchetta e Rupnik, segnali di svolta nel nuovo pontificato

Fine del soggiorno romano per il vescovo argentino abusatore, mentre l'appello di O'Malley a rimuovere dai media vaticani le opere del prete-mosaicista trova finalmente ascolto dopo un anno e un conclave. Novità che lasciano sperare in un cambio di registro nella lotta agli abusi.


Il flop referendario e la crisi irreversibile dei sindacati
DOPO IL VOTO

Il flop referendario e la crisi irreversibile dei sindacati

Se questi referendum sul lavoro si fossero svolti trenta o quarant'anni fa, il quorum sarebbe stato abbondantemente superato. Non è una "crisi della democrazia" come dice Landini (Cgil), ma è una crisi, irreversibile, dei sindacati.


Un ex studente ha compiuto una strage nella sua scuola a Graz
ADOLESCENZA

Un ex studente ha compiuto una strage nella sua scuola a Graz

Austria, Graz: un ex studente di 21 anni, di cui conosciamo solo il nome Artur, ritorna nella scuola in cui aveva studiato e uccide a sangue freddo dieci persone (bilancio ancora provvisorio). Austria sotto shock, ci si interroga sul movente, forse bullismo.


Per arginare il dramma Nazionale servirebbe una cura "dazi"
calcio

Per arginare il dramma Nazionale servirebbe una cura "dazi"

Per arginare il dramma della Nazionale, la FIGC, cui spetta la tutela del vivaio, dovrebbe imporre dazi a chi non tutela il vivaio calcistico italiano e, a chi lo fa, offrire sgravi e incentivi.


Scuole, le parentali alla prova del controllo di Stato
libertà

Scuole, le parentali alla prova del controllo di Stato

Dopo la paritarie anche le scuole parentali, a fronte della crescita degli ultimi anni, stanno cominciando a conoscere il controllo marcato dello Stato. Il caso del Trentino deve accendere un campanello d'allarme. 


Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei
PAPI

Di Leone XIII riscopriamo la Immortale Dei

Avendo preso Prevost il nome di Leone, tutti hanno citato Leone XIII per la Rerum Novarum, ma di papa Pecci è bene invece ricordare l'enciclica Immortale Dei, perché chiarisce bene dove intende andare a parare con il resto del suo Magistero.


La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari
apologetica

La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari

Sabato scorso a Staggia Senese la 2° Giornata regionale, scandita dalla preghiera e dall'approfondimento: la figura di San Giuseppe, l'azione del demonio e una rilettura critica del Risorgimento. 


Dermine: dimenticando il diavolo si nega anche la Redenzione
l'intervista

Dermine: dimenticando il diavolo si nega anche la Redenzione

Se non parliamo più del demonio, allora non si sa da cosa dovremmo essere salvati, osserva l’esorcista domenicano intervistato durante la Giornata della Bussola a Staggia Senese. E invita a non sottovalutare l’azione più ordinaria ma più pericolosa: la tentazione.
- La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciaridi Stefano Bimbi