Trump non cambia le leggi sull'immigrazione. Le applica
La politica di contrasto all’immigrazione illegale di Donald Trump è così dirompente come viene descritta? A parte il tentativo di abolire lo jus soli (finora fallito), la politica di Trump è solo un'applicazione più rigorosa della legge.
Parigi non val più una messa. Macron ospita un irrilevante vertice sull'Ucraina
In risposta all'inizio delle trattative per la fine della guerra in Ucraina, che iniziano oggi a Riad, gli esclusi si incontrano a Parigi. Francia e Regno Unito, una selezione di governi europei, fra cui l'Italia e i vertici di Ue e Nato si confrontano su come continuare il sostegno all'Ucraina. Ma non hanno alle spalle né i mezzi né il consenso necessari. Esercizio di futilità europea.
«Quadro clinico complesso», la degenza del Papa si prolunga
Il pomeriggio di ieri è stato dominato da indiscrezioni prive di riscontri sulle condizioni del pontefice ma anche da un cambio di tono nella comunicazione vaticana, che ha parlato di «infezione polimicrobica» delineando una situazione molto meno rassicurante dei comunicati precedenti.
- Aggiornamento: polmonite bilaterale, Borgo Pio
Brasile, tra i concelebranti spunta la "pretessa" anglicana
La signora in camice e stola sfila e si comunica insieme ai preti cattolici durante una Messa pontificale. Sotto gli occhi dell'arcivescovo, mons. Odelir José Magri, che derubrica a «incidente isolato» un grave delitto canonico contro il sacerdozio, la Chiesa e l'Eucaristia.
Amerikatsi: dal genocidio armeno al gulag, un film su una storia dimenticata
Storia di armeni scampati al genocidio, rimpatriati e finiti nei gulag di Stalin. Amerikatsi, candidato all'Oscar, è un film su un pezzo di storia europea che pochi conoscono.
Il discorso di Vance e il ritorno al reale
Il ritorno al reale in difesa dell'autentica libertà che non inizia mai solo da se stessa, ma si nutre di realtà e di “senso comune”, va valutato positivamente. Un'analisi del discorso di Vance a Monaco alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa.
Elisabetta Seton, la santa di Wall Street
Il prossimo 14 settembre ricorre il 50° anniversario della canonizzazione di Elisabetta Seton, la prima persona nativa degli Stati Uniti a essere proclamata santa. Attratta dalla pietà di una coppia di amici italiani, si convertì al cattolicesimo. Fondò scuole e il primo ordine religioso statunitense.
Dagli ostaggi al piano di Trump, ancora tensioni Israele-Hamas
Nuova disumana sceneggiata da parte di Hamas per la liberazione di tre ostaggi israeliani. E anche Israele cade in un errore simile. Rubio ha incontrato Netanyahu per discutere del piano di Trump sulla Striscia di Gaza. E intanto precipita la situazione in Cisgiordania.
Attentato in Austria, il jihadismo è la nuova normalità europea
Prima, il 13 febbraio, l’attentato a Monaco di Baviera da parte di un afghano arrivato in Europa con un barcone. Poi, il 15, un altro attacco a Villaco, in Austria, ad opera di un siriano: sempre in nome di Allah. E il primo errore è sminuire la matrice islamista.
Il 1700, un Anno Santo segnato dalla morte del Papa
Il sedicesimo Giubileo ordinario fu indetto da Innocenzo XII, che diede disposizioni perché a Roma regnasse un clima di preghiera. L’Anno Santo fu segnato dalla morte dello stesso Papa, cui succedette un paio di mesi dopo Clemente XI.
UsAid, la prova che gli Stati Uniti sono il Paese che aiuta di più
Il coro di proteste circa le scelte di Trump legate all’assistenza all’estero e in particolare all’UsAid conferma che gli USA sono il Paese che finanzia più aiuti umanitari. E senza neanche un "grazie". La gestione impropria dell’UsAid, con progetti ideologici, mette a rischio anche i progetti buoni. Ma Rubio rassicura.
"Terre rare", tutti ne parlano pochi le conoscono
Strategiche per la tecnologia moderna, sono assai più abbondanti di quanto potrebbe far immaginare il loro nome “terre rare”; ma per il loro isolamento richiedono metodi complessi e inquinanti. Abbondano soprattutto nella Cina, che ne detiene l’85 per cento, di alcune di esse quasi il 100 per cento.