Manzoni: tra antenati infami e altri illustri
L'autore dei Promessi Sposi sentiva l’esigenza di espiare il male compiuto dal quadrisavolo? Se sì, potrebbe sorgere un'altra domanda...
Il Credo postmoderno che ha sostituito quello della Chiesa
Anche la contemporaneità ha i suoi dogmi (umanisti, ambientalisti, ecc.) così intangibili che li si può elencare come una professione di fede. Perché anche il laicismo, in fin dei conti, è una religione.
In Europa anche il centrodestra non difende gli embrioni
Tra gli eurodeputati italiani, il solo Massimliano Salini di Forza Italia compare tra i 52 che hanno votato contro la relazione sul regolamento sul sangue e tessuti umani che apre a inquietanti derive eugenetiche. Prendere nota in vista del voto europeo.
La crisi migratoria "distruggerà New York". Anche i Dem si ribellano
Il sindaco Eric Adams lancia l'allarme: New York non ha più risorse per accogliere immigrati. Dopo che stanno arrivando a decine di migliaia dagli Stati del Sud, arrivati a loro volta al collasso, è crisi conclamata. Ma adesso si è aperto il conflitto fra Adams e l'amministrazione Biden finora sua alleata.
Ragione e tradizione, quel che Fernandez ignora sulla Rivelazione
Ancora sull'intervista di Fernandez a Spadaro. Secondo il prefetto della DDF chi determina la corretta interpretazione della Rivelazione lo fa sulla base di una forma mentis soggettiva e per smania di potere. Ma in realtà Ragione, Scrittura, Tradizione e Magistero pontificio - solo quando è infallibile - sono in grado di comunicare l'autentico significato della Parola.
La Risoluzione del 19 settembre per guarire dal totalitarismo
Con la risoluzione del 19 settembre 2019, il Parlamento europeo condannava entrambi i totalitarismi. Col Patto Ribbentrop-Molotov, Hitler e Stalin si spartirono l'Europa orientale. Quella risoluzione serve soprattutto all'Italia, per guarire da una memoria troppo infettata dal totalitarismo.
Dal Vicariato di Roma uno schiaffo alle vittime di Rupnik
A due giorni dall'incontro tra il Papa e la direttrice del Centro Aletti la diocesi capitolina parla di «vita comunitaria sana e priva di particolari criticità». Grandi assenti le donne abusate, che continuano a restare senza voce.
La sfida tra Lega e Fratelli d’Italia si gioca sull’autonomia
Salvini a Pontida con Le Pen e Meloni a Lampedusa con von der Leyen. L'opposizione enfatizza il contrasto, ma una competizione c'è ed è destinata a crescere in vista del voto primaverile.
Un anno dall'uccisione di Mahsa Amini, in Iran è ancora rivolta
Iran in rivolta, ancora un anno dopo la morte di Mahsa Amini, la ragazza curdo-iraniana uccisa a Teheran dalla Polizia morale, il 16 settembre 2022. Il padre della ragazza uccisa è stato arrestato e rilasciato ma è ancora sotto sorveglianza. Numerosi gli arresti preventivi. Nonostante ciò, proteste nelle carceri, a Teheran e nelle maggiori città.
Il vescovo di Donetsk: «Ucraini non ancora pronti a perdonare»
«Quello del perdono oggi è un tema molto delicato su cui gli ucraini non sono ancora pronti. Con gli occhi cristiani, si può perdonare solo quando qualcuno viene a chiedere perdono. Altrimenti il perdono è insignificante. Dobbiamo ancora vedere la presa di coscienza del popolo russo che riconosce di aver sbagliato». La Bussola intervista il vescovo di Donetsk, Monsignor Maksym Ryabukha.
Referendum sanità in Lombardia, una bocciatura salutare
Chi usa i referendum come grimaldello per scardinare l’attuale sistema lo fa “pro domo sua”, calpestando il bene comune. Il caso Sanità Lombardia.
Suicidio di Davide, anche Avvenire cade nel tranello
Quello di Davide Macciocco è un altro suicidio usato come strumento di propaganda per una legge sul suicidio assistito. E anche Avvenire cade nel tranello, con l'ambiguità sulla coscienza che si interroga.