L'importante è fermare i flussi di emigranti. L'Ue non l'ha capito
La presidente della Commissione Ue, in visita a Lampedusa, ammette che sia una sfida, cosa che l'Ue avrebbe dovuto realizzare fin dal 2015. Annuncia un programma in 10 punti. Ma sarà sufficiente? Il punto è fermare i flussi alla partenza, non redistribuire quelli in arrivo.
Dal G20 indiano nasce il mondo post-occidentale
Il vertice del G20 svoltosi a Nuova Delhi il 9 e 10 settembre ha segnato un passaggio molto importante negli equilibri politici. Non solo è l'affermazione dell'India quale potenza mondiale, ma l'ingresso del Sud globale fra i grandi del mondo. L'Occidente deve capire che il suo potere è ormai condiviso.
Come possono suore e ammalati essere felici?
I ricoverati del Cottolengo hanno un volto felice perché sanno a chi essere grati. Di fronte agli ammalati, Amerigo intuisce che lì, pur sempre, Dio può salvare con la grazia quella carne limitata e la storia sembra essere restituita nelle mani di Dio. Per caso il comunismo ha restituito la vista ai ciechi o fatto camminare gli zoppi?
Il peccato degli angeli decaduti
Gli angeli sono stati creati buoni. Dunque, Lucifero e gli altri angeli ribelli non hanno peccato “per natura”, ma si sono pervertiti da sé, rifiutando la chiamata alla beatitudine soprannaturale. Caratteristiche del peccato angelico.
Il peccato degli angeli decaduti – Il testo del video
Gli angeli sono stati creati buoni. Dunque, Lucifero e gli altri angeli ribelli non hanno peccato “per natura”, ma si sono pervertiti da sé, rifiutando la chiamata alla beatitudine soprannaturale. Caratteristiche del peccato angelico.
La crisi dei lapsi
Nel III secolo si pose il problema di cosa fare con coloro che, dopo aver apostatato in tempo di persecuzioni, desideravano riconciliarsi con la Chiesa. La Santa Sede tenne una posizione, legittima, ma fu contrastata a “destra” e “sinistra”.
"Tucho", Prefetto della Dottrina della Fede Fluida
Nell'ampia intervista di padre Spadaro a mons. Fernández traspare una concezione evolutiva e storicistica del pensiero. Difficile che possa poi pronunciarsi su questioni di verità e di errore, di bene e di male.
Biden, oltre all'età, ora ha anche un problema con i giudici
Se i quattro processi che attendono Donald Trump sono un grave problema per il (probabile) candidato repubblicano, i guai giudiziari di Hunter Biden lo sono per il padre: l'attuale presidente democratico. Che in più, come ha dimostrato in Vietnam, ha evidenti problemi di età.
«Io, offesa e zittita, ma se la donna è pro life non c'è indignazione»
È donna e madre. Ma se è pro life e cristiana, per la La7 si può insultare. Maria Rachele Ruiu di Pro Vita & Famiglia prima zittita e offesa come omofoba, poi umiliata da Cecchi Paone per il suo taglio di capelli. Obbligato, però, dal suo percorso oncologico. Stavolta nessuno grida al body shaming. «Quelli che mi offendono sono gli stessi che vogliono togliere dignità alla sofferenza».
Il fallimento di Allende e il miracolo economico cileno
Il Cile è l’unico Paese dell’America Latina che riuscì a ridurre la povertà dal 47,7% al 7,3% dopo la caduta del regime socialista e il suo successo economico è stato riconosciuto in tutto il mondo. Come si spiega che l'attuale presidente Boric intende ritornare al passato fallimentare di Salvador Allende?
1- I tentativi di riscrivere la storia
Lombardia, non diamo la colpa ai Neanderthal per le morti da Covid
Perché in Lombardia ci sono stati così tanti morti di Covid? Per l'Istituto Mario Negri la causa è genetica. I geni dell'uomo di Neanderthal, più diffusi nella bergamasca, sono i colpevoli. Ma così si evita di accertare le responsabilità sui protocolli medici e sulla gestione della pandemia.
In morte di ST, quando lo Stato odia la vita
È morta di infarto ST, la 19enne inglese impegnata in una battaglia legale contro i medici che volevano darle la morte perché inguaribile. La sua vicenda però è esemplare per comprendere l'abisso in cui l'Occidente sta precipitando.