"Terremoto in Marocco, basta polemiche sterili e strumentali"
La popolazione sta mostrando solidarietà e coraggio nel prestare soccorso. Fuori luogo le polemiche sull'accettazione selettiva degli aiuti da parte del Marocco. E assurde le polemiche italiane: "Strumentalizzare il dramma del Marocco per attaccare indirettamente il governo italiano è vile e inopportuno". Parla Souad Sbai.
Il manuale del Diavolo, in un romanzo gli inganni usati dal Maligno
Nel suo ultimo romanzo, Rino Cammilleri dispiega «tutto l’armamentario che il diavolo usa per ammansire e conquistare un uomo o una donna qualsiasi del XXI secolo». Facendogli credere di renderli liberi...
Guerra in Ucraina: al G20 silenzio sulle trattative
Giri di parole al summit in India per condannare le violazioni dell’integrità territoriale degli Stati senza citare l’invasione russa. E sparisce ogni accenno alle possibili vie d'uscita.
Vescovi USA contro le misure arcobaleno di Biden
La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti reagisce al regolamento che limita le sovvenzioni a chi non si adegua all'ideologia transgender nei servizi sociali e caritativi. Libertà religiosa a rischio.
Resistere, da cattolici, all'ideologia climatista del socialismo verde
Il cattolico non si inginocchia alla dea Gaia, idolo neopagano che svela l'ideologia climatista. Occorre contrastare la falsa soluzione della governance globale che mira a un socialismo verde. L'ecologia ha senso solo se è centrata sul rispetto della natura dell’uomo, della famiglia e della vita.
Una Chiesa nella pubblica piazza con coraggio e verità
Il vescovo Crepaldi dice che «il cristianesimo ha qualcosa di proprio e di unico da dire nella pubblica piazza». E che i cattolici non devono collaborare con le forze che vogliono un «mondo nuovo dai caratteri inquietanti». Riflessioni a margine della due giorni di Assisi.
Chi pensa già di sapere non scopre mai nulla
Ne La giornata di uno scrutatore Calvino decide di raccontare l’imprevisto che gli è accaduto al Cottolengo celandosi sotto le vesti del protagonista: vive in modo menzognero, ma negli incontri al Cottolengo Amerigo scopre qualcosa che gli permette di condividere le passioni politiche e culturali con la storia sentimentale che sta vivendo.
Legalizzare la prostituzione: una minaccia "radicale"
I radicali vorrebbero eliminare i divieti di induzione e favoreggiamento. Illudendosi di restituire dignità sociale alle prostitute finiranno per mercificarle ulteriormente, a danno loro e della società intera.
L’elevazione degli angeli – Il testo del video
L’ordine soprannaturale e quello naturale sono distinti, ma non separati. Nell’angelo c’è un duplice ordine che porta con sé una duplice beatitudine. Fu creato beato, ma nell’ordine della natura. Il suo fine: la beatitudine soprannaturale.
L’elevazione degli angeli
L’ordine soprannaturale e quello naturale sono distinti, ma non separati. Nell’angelo c’è un duplice ordine che porta con sé una duplice beatitudine. Fu creato beato, ma nell’ordine della natura. Il suo fine: la beatitudine soprannaturale.
Le crisi nella Chiesa, la storia aiuta ad affrontare il presente
È un errore di prospettiva storica credere che le crisi del passato fossero più facili di quella attuale. Invece, guardare a quelle crisi, e a come il Signore ha guidato la Chiesa a superarle, è fondamentale per affrontare il presente.
«Colpa della società», il neo-marxismo del vescovo Battaglia
Ai funerali del giovane ucciso a Napoli il 31 agosto scorso, monsignor Battaglia rispolvera il vecchio mito della colpa collettiva, un moralismo buonista che sposta il principio del peccato e della redenzione dal livello individuale a quello collettivo. Così si snatura la morale cristiana, capace di riconoscere il male profondo che c'è nel cuore di ogni uomo.