Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'aborto segna il collasso della medicina, la lezione di Lejeune
INTERVISTA / AUDE DUGAST

L'aborto segna il collasso della medicina, la lezione di Lejeune

«Il diritto alla vita non è dato dai governi, per continuare ad esistere la civiltà si deve conformare alla morale naturale». Il "padre della genetica moderna" e scopritore della causa della Trisomia 21, Jérôme Lejeune, verrà ricordato in un congresso internazionale di Bioetica a Roma il 17 e 18 maggio. La Bussola intervista Aude Dugast, postulatrice della causa di canonizzazione.


Vaccino, i nodi al pettine: allarmi inascoltati degli scienziati
il caso canepa

Vaccino, i nodi al pettine: allarmi inascoltati degli scienziati

La Procura che indaga sulla morte di Camilla Canepa prende in considerazione un allarme inascoltato di due scienziati sui rischi del vaccino Astrazeneca che vennero criticati. Ma questo metodo deve valere anche per tutti gli altri appelli di scienziati ignorati sui vaccini a mRna. 


Crimini d’odio, in Scozia lo Stato di polizia Lgbt
Le nuove norme

Crimini d’odio, in Scozia lo Stato di polizia Lgbt

Dopo il pressing delle lobby Lgbt, l’1 aprile entreranno in vigore le nuove norme scozzesi contro i cosiddetti “crimini d’odio”. Chi difende la natura maschile-femminile e il matrimonio rischia in pratica una condanna fino a sette anni di carcere.


Comicità involontaria delle regole sul Ramadan nelle scuole
MULTICULTURALISMO

Comicità involontaria delle regole sul Ramadan nelle scuole

Dopo la scuola di Pioltello che vuole chiudere per la fine del Ramadan, ora un istituto di Soresina adotta regole per esentare da verifiche i bambini provati dal mese di digiuno... da cui i bambini sono esenti.


Trent'anni di Seconda Repubblica (e di berlusconismo)
anniversario

Trent'anni di Seconda Repubblica (e di berlusconismo)

Il 27 marzo 1994 la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi dava inizio a una nuova fase della vita politica italiana, segnata da ricatti giudiziari e interferenze tese a ribaltare il voto degli elettori.


"Siete insetti". Il Problema dei Tre Corpi è l'odio di sé dell'umano
ROMANZO DI FANTASCIENZA

"Siete insetti". Il Problema dei Tre Corpi è l'odio di sé dell'umano

“Siete insetti”, nelle stazioni passeggeri sorpresi dalla pubblicità de Il Problema dei Tre Corpi, serie Netflix tratta dal romanzo di Liu Cixing. Storia di un'invasione aliena resa possibile dall'odio degli uomini per loro stessi


Attacco a Mosca, dubbi russi anche dopo la rivendicazione dell'Isis
L'ATTENTATO E LE SUE CONSEGUENZE

Attacco a Mosca, dubbi russi anche dopo la rivendicazione dell'Isis

L'Isis ha rivendicato l'attentato al Crocus City Hall di Mosca, l'attacco in cui sono stati uccisi 137 russi. E ha fornito le prove. Tuttavia a Mosca sono convinti che ci sia dietro la mano dell'Ucraina. In realtà possono essere vere l'una e l'altra ipotesi assieme. 


Emiliano, gaffe sul boss. Dov'è la superiorità morale Dem?
il caso puglia

Emiliano, gaffe sul boss. Dov'è la superiorità morale Dem?

La frase choc di Michele Emiliano in difesa del sindaco di Bari Decaro ci ricorda che la Sinistra non può esercitare quella superiorità morale che ha sempre vantato. Anche se il fatto potrebbe essere ingigantito dal centrodestra, i Dem sfruttano lo stesso populismo che rimproverano agli avversari.


Addio a Pollini, il pianista che univa ragione ed emozione
musica

Addio a Pollini, il pianista che univa ragione ed emozione

Il musicista scomparso a 82 anni sapeva tenere insieme l'approccio razionale e la risposta emotiva, poiché l'interpretazione di un capolavoro comunica una verità talmente profonda da far vibrare la persona nella sua totalità.


Serve un cambio di politica internazionale
lo scenario

Serve un cambio di politica internazionale

Quale che sia la matrice, l'attentato di Mosca rivela che è necessaria da parte degli stati occidentali una reimpostazione della politica internazionale secondo il criterio del realismo, del bilanciamento delle forze e degli interessi.


Gaza, perché è giusto parlare di risposta "sproporzionata"
MEDIO ORIENTE

Gaza, perché è giusto parlare di risposta "sproporzionata"

Il patriarca Pizzaballa e il cardinale Parolin accusano Israele di risposta "sproporzionata". Non solo i numeri danno loro ragione, ma i fatti dimostrano che Israele sta perdendo la sua anima.


Consigli ed esempi celebri per un buon esordio
IL BUON USO DELLE PAROLE / 9

Consigli ed esempi celebri per un buon esordio

Catturare l'attenzione del lettore è fondamentale. Lo si può fare in vari modi, testimoniati dalla letteratura, nessuno dei quali è in assoluto il migliore: ciò che conta è che l'autore sappia giocare bene le proprie carte