Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Insulti islamici
alla processione.
Non si può dire
«So' ragazzi»
EDITORIALE

Insulti islamici alla processione. Non si può dire «So' ragazzi»

Conselice (Ra), la processione con la statua della Madonna è oggetto di insulti partiti dalla sede del locale centro islamico. "Una ragazzata", dice il sindaco, chiusa con una lettera di scuse. Eppure le cose non sono così semplici, è un campanello d'allarme che va preso molto sul serio.


Afghanistan e Pakistan, ritorno di fiamma del terrorismo
GUERRA INFINITA

Afghanistan e Pakistan, ritorno di fiamma del terrorismo

Esteri 15_05_2015

Un attentato a Kabul uccide anche un italiano, Alessandro Abati, oltre ad altri otto stranieri. Si tratta di un episodio non isolato: c'è una forte recrudescenza di terrorismo in tutto il paese. E anche in Pakistan i talebani ripartono all'attacco con il massacro dei pellegrini sciiti a Karachi. E' l'antipasto di quel che accadrà dopo il ritiro della Nato.


Nazionalisti e pro-gay, lo strano caso dell'Irlanda
REFERENDUM

Nazionalisti e pro-gay, lo strano caso dell'Irlanda

Il Sinn Fein, quintessenza del nazionalismo irlandese gioca le sue carte a sinistra e dunque è favorevole alle "nozze" gay, alla vigilia del prossimo referendum che le potrebbe legalizzare. Paradossalmente a difendere la famiglia naturale, nell'Irlanda del Nord (Regno Unito) è il partito degli unionisti.


Emergenza sbarchi, l'inazione dell'Europa
è figlia di un vuoto d'identità e di valori comuni
DENTRO LA NOTIZIA

Emergenza sbarchi, l'inazione dell'Europa è figlia di un vuoto d'identità e di valori comuni

Il piano annunciato dalla Mogherini per frenare gli sbarchi di clandestini non è un accordo ma soltanto un progetto che sarà discusso il 18 maggio dai ministri di esteri e difesa, e che già ha trovato forti opposizioni. In ogni caso la questione non può essere trattata solo come una emergenza contingente.


Arino: «Io, 
omosessuale, 
vivo nella Chiesa
e sono felice»
INTERVISTA

Arino: «Io, omosessuale, vivo nella Chiesa e sono felice»

Educazione 15_05_2015

Incontrare, anche se per poco tempo, Philippe Ariño, cattolico, Sentinella in Piedi con tendenze omosessuale,  rimane un’esperienza unica. Forse per l’esperienza che la vita in soli trent’anni gli ha dato o forse perché ciò che afferma sui temi dell’omosessualità è così vero da mettere in crisi la “dittatura del pensiero unico” del gender. 


La cannabis in pugno, così i Radicali finiscono in fumo
CIMELI ALL'ASTA

La cannabis in pugno, così i Radicali finiscono in fumo

Politica 15_05_2015

Un’asta per vendere i cimeli che hanno fatto la storia del Partito radicale. Compie 60 anni, ma non ha ancora perso il vizio delle provocazione furbastra e mediatica. All’asta c’è la cannabis, una piantina delle 54 che la segretaria del Pr coltiva sul suo balcone. Il fumo della marijuana come epilogo di una storia "stupefacente".


A Mosca si è persa l'occasione per ricucire l'Europa
GUERRA PATRIOTTICA

A Mosca si è persa l'occasione per ricucire l'Europa

La Russia che celebra il 70mo anniversario della Grande Guerra Patriottica, con una parata muscolare quanto inquietante, cancella il Ribbentrop-Molotov e la responsabilità storica di aver dato il via al conflitto, assieme a Hitler, nel 1939. Manca l'autocritica, manca la volontà di ricucire l'Europa. Un'occasione perduta.


Teologia della Liberazione, il difficile riavvicinamento
VATICANO

Teologia della Liberazione, il difficile riavvicinamento

Gustavo Gutierrez, fondatore e maggior esponente della Teologia della Liberazione latino-americana, è stato ricevuto in Vaticano. Ritiene che un riavvicinamento con la Chiesa "dei poveri e per i poveri" di Francesco sia possibile. Ma non era questo il problema, che ha radici nella dottrina.


Il Vaticano riconosce
la Palestina?
A certe condizioni
MEDIO ORIENTE

Il Vaticano riconosce la Palestina? A certe condizioni

Editoriali 14_05_2015

Il Vaticano riconosce il futuro Stato della Palestina e non è una novità, ma il frutto di un percorso iniziato subito dopo gli accordi di Oslo del 1993. La nuova intesa prevede un riconoscimento a fronte di intese ben precise, sul riconoscimento palestinese dello Stato di Israele e sulla garanzia della libertà di religione.


La famiglia vince, Pisapia resta con un pugno di gay
Sì' AL CONVEGNO

La famiglia vince, Pisapia resta con un pugno di gay

Famiglia 14_05_2015

Alla fine no pasaran e così l’omofascismo rosso-Sel del sindaco Pisapia ha dovuto innestare un’umiliante retromarcia. Il convegno organizzato a Milano dalla Lega Nord su “La famiglia, fondamento della società” si farà e proprio nella prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino. Lui insiste, ma anche il Pd gli ha voltato le spalle. 


Qualche consiglio
per convincere 
senza annoiare
DIALOGO

Qualche consiglio per convincere senza annoiare

Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. La frase è di Bertolt Brecht, di certo non un baciapile. Eppure chi non la condivide? Non serve essere un filosofo del diritto cattolicissimo per capire che se una legge comanda un atto aberrante questa legge può e deve essere disobbedita.


La Liberia dice addio a Ebola. Ma restano altri virus
AFRICA

La Liberia dice addio a Ebola. Ma restano altri virus

Esteri 14_05_2015 Anna Bono

La Liberia è in festa. Da giorni gente euforica si riversa nelle strade esultando, improvvisando balli e canti: l’epidemia di Ebola è finita, si torna a vivere. Ma sull'Africa altre emergenze sanitarie sono lungi dall'essere sconfitte, come quelle della malaria, tubercolosi e Aids.