"Non ho paura degli scismi, prego che non ce ne siano"
Intervistato sulle critiche al suo pontificato, sul volo di ritorno dal Mozambico al Vaticano, Papa Francesco afferma di non temere gli scismi, ma di pregare perché non avvengano. Uno scisma è "un distacco elitario provocato da un’ideologia staccata dalla dottrina". In questo caso, "ideologia della primazia di una morale asettica sulla morale del popolo di Dio"
Regno Unito, il Parlamento chiude con la Brexit in sospeso
Fra le proteste e i canti tradizionali dei gallesi, il Parlamento britannico ieri è stato chiuso e riaprirà solo il 14 ottobre, con il discorso della regina. Tutto fa pensare ad un autogol di Boris Johnson, che aveva “blindato” il dibattito parlamentare per arrivare al 31 ottobre con una Brexit senza altri accordi con l’Ue. Ma non è detta l'ultima parola
L’elenco dei portafogli Ue? Una minaccia a vita e famiglia
Oltre a Gentiloni agli Affari economici, le deleghe assegnate da Ursula von der Leyen non fanno sperare nel complesso nulla di buono in tema di principi non negoziabili. Anzi, soprattutto quattro commissari (Salute, Giustizia, Uguaglianza, Valori) spingeranno per promuovere aborto e diritti Lgbt. Nel segno del “nuovo umanesimo”.
Costo standard, appunti per il ministro economista
Dalla Moratti a Busetti si parla di costo standard, ma non si realizza. Ora tocca a Fioramonti. Il quale è economista e dovrebbe comprendere con il linguaggio dei numeri che sarebbe la soluzione efficace per garantire la libertà di scelta educativa e risparmiare sui costi della scuola. Appunti per il neo ministro.
Fiducia al Conte-bis, il meno amato dagli italiani
Il secondo governo Conte ha ottenuto la fiducia dalla Camera e oggi l'avrà dal Senato. Il premier annuncia il programma con il discorso più lungo della storia repubblicana. Opposizioni in Parlamento (Forza Italia) e in piazza (Lega e Fratelli d'Italia). I sondaggi non sono positivi per il governo.
-IL COLLANTE GIALLOROSSO di Romano l'Osservatore
Se la Croce Rossa rifiuta la benedizione (e la storia)
Viene inaugurata una nuova ambulanza, ma il comitato della Croce Rossa di Moncalieri rifiuta di farla benedire dal prete “per non offendere” i fedeli di altre religioni. Scoppia la polemica, ma dalla CRI locale precisano che l’emblema richiama la bandiera svizzera (vero) e «non rimanda in alcun modo alla simbologia cristiana»: ah, no? Piccola ricostruzione storica per laicisti.
Mauritius, Francesco insiste su ambiente e migranti
Nel corso dell’omelia tenuta a Port Louis, Bergoglio ha ricordato la figura del beato Jacques Laval, sacerdote e missionario francese che evangelizzò i mauriziani. Poi, al Palazzo presidenziale, ha parlato di accoglienza dei migranti, ecologia e convivenza religiosa. Nella serata di ieri il ritorno ad Antananarivo, da dove stamattina ripartirà in direzione Roma.
Anti Salvini, giacobino e statalista: il collante rossogiallo
Non sono molti i punti di incontro tra i due nuovi partner di governo, ma sicuramente ci sono: l’antisalvinismo, il giustizialismo e infine il ricorso alla spesa pubblica.
Afghanistan, fine prematura del processo di pace
Dopo gli ultimi attentati dei Talebani, che hanno provocato anche la morte di un militare americano, il presidente Donald Trump ha sospeso i negoziati con i Talebani. Il processo di pace pareva sul punto di prendere avvio: riconoscimento reciproco di governo afghano e Talebani in cambio del ritiro americano. Ora è tutto da rifare.
«Unplanned, arriva in Italia il film-verità sull'aborto»
«Vedere è il primo passo per capire. Se qualcuno non vuole che la realtà dell’aborto venga mostrata, Unplanned ha la folle pretesa di abbattere questo tabù». Federica Picchi, fondatrice della Dominus Production, spiega alla Nuova BQ come è riuscita ad acquisire i diritti di Unplanned, il film - boicottato dal mainstream - che narra la storia vera di Abby Johnson, convertitasi alla causa pro vita dopo aver partecipato a un aborto.
-UN SUCCESSO CHE SA DI MIRACOLO, di Luca Volontè
Unplanned, un successo che sa di miracolo
Malgrado il boicottaggio subito negli Stati Uniti e in Canada, la pellicola che narra la storia vera della conversione alla causa pro vita di Abby Johnson sta avendo un enorme successo di pubblico, sia nelle sale che nelle vendite del dvd su Amazon. Per i produttori è una vera e propria grazia di Dio.
Ora è troppo: basilica ostaggio dei Radicali a congresso
Ancora Napoli, ancora una profanazione. Il partito Radicale celebra il suo congresso nell'antica basilica di San Giovanni nel giorno di Ognissanti. Ad aprire il tempio al partito che più di ogni altro ha combattuto la fede, la morale e il sentimento cattolico degli italiani, una fondazione privata che lo affitta in accordo con la diocesi per eventi. Il segretario radicale: «Il ricavato va al restauro». Il parroco "ostaggio" - come il precedente - non ne sapeva nulla: «Ora basta, non posso neanche organizzare un'adorazione eucaristica. Il vescovo Sepe ristabilisca il culto». Il restauro, in realtà, è già stato pagato, ma la fondazione non ne parla. Ecco che cosa abbiamo scoperto.
-LA CAMPAGNA DELLA BUSSOLA