Kiev, scambio di prigionieri per scongelare la pace
Storico scambio di prigionieri fra la Russia e l’Ucraina, 70 persone, 35 per parte. Fra gli altri, anche i 24 marinai catturati dalla guardia costiera russa lo scorso novembre e il regista ucraino Oleg Semtsov, insignito del premio Sakharov. Ma fra i russi c'è anche l'ufficiale dei separatisti sospettato di aver abbattuto il volo Mh-17 nel 2014.
“Io e Santa Teresa”, il papa parla della sua amica santa
Nel corso della sua visita in Madagascar Papa Bergoglio ha parlato alle suore di Santa Teresa di Lisieux perché lo accompagna "in ogni passo": "A volte sono un po’ nevrotico e la mando via. A volte l’ascolto; a volte i dolori non me la fanno ascoltare bene… Ma è un’amica fedele".
Serve una speranza vera per iniziare
Tra pochi giorni si apriranno le porte delle classi a quasi otto milioni di studenti. Intanto, le statistiche ci restituiscono una situazione giovanile allarmante, tra diffusione di alcol, droghe, pornografia, ecc. In che modo può aiutare la scuola? L’insegnante deve coniugare professionalità e umanità, in modo che i ragazzi possano sentirsi fiorire e mettere i propri talenti al servizio di tutti.
La collana dei "piccoli eroi"… purché non siano santi
In questi giorni la Mondadori distribuisce in Italia la collana per bambini “I miei piccoli eroi”, dedicata ai grandi personaggi della storia, della scienza e dell’arte. Un minestrone in cui si accostano grandi figure a personaggi dai forti tratti ideologici, tra massoni, femministe, gay e altre icone dei “nuovi diritti”. Nessuno spazio per i santi, manco per Madre Teresa o san Francesco.
Oibò, siamo diventati una Repubblica presidenziale
La Repubblica Italiana sta assumendo sempre più chiaramente la struttura di una Repubblica Presidenziale. Non è forse che, da un po’ di tempo infatti il Presidente della Repubblica, anche a causa della evidente debolezza della attuale classe politica, stia andando oltre il dettato costituzionale?
Napoli, l’ombra della Camorra sulla chiesa “in vetrina”
La chiesa di Santa Maria in Portosalvo è chiusa e usata come maxi cartellone pubblicitario. I ricavi vanno al restauro che però non finisce mai. Ora la concessionaria che ha siglato il contratto con la Chiesa di Napoli è sotto indagine della Procura Antimafia. Grande imbarazzo del delegato del vescovo, che su soldi e contratti si limita a rispondere: «Non so». Appello del comitato al vescovo: «Restituite al culto quella chiesa e sottraetela al business».
Istituto GPII, parla Paglia ma non dice nulla
In viaggio negli Stati Uniti, il Gran Cancelliere dell'Istituto Giovanni Paolo II, monsignor Vincenzo Paglia, si dichiara convinto che tutti i problemi legati alla ristrutturazione dell'istituto, saranno presto superati. Ma in realtà non dice nulla, non entra nel merito delle questioni più scottanti che hanno caratterizzato l'estate. Ma i nodi stanno arrivando al pettine...
È morto Mugabe, il dittatore di cui non conviene parlare
È deceduto ieri, nel suo esilio a Singapore, Robert Mugabe. Prima di essere destituito dall’esercito, ha guidato lo Zimbabwe per 37 anni, vivendo tra lussi e sfarzi vari. Ha fatto crollare la produzione agricola, impoverito un Paese prospero e sterminato migliaia di avversari. Ma dei danni suoi e del suo modello comunista, in Italia, non si parla. Perché all’ideologia non giova.
Sanders e i verdi: l'ideologia dell'estinzione volontaria
Bernie Sanders, candidato alle primarie democratiche anche per le prossime elezioni presidenziali americane, ha detto esplicitamente di voler incoraggiare gli aborti per combattere i cambiamenti climatici. Un'idea che punta all'estinzione volontaria dell'uomo, tutt'altro che nuova e sempre più diffusa negli ambienti accademici e nella società
La nascita di Maria, colei che sorge come aurora
Il modello iconografico della natività di Maria richiama quello della nascita di Gesù, se non fosse per la diversa ambientazione: un’umile stalla per il Redentore, una ricca dimora per Sua Madre. Nel Medioevo, Giotto eseguì un dipinto della natività nella splendida Cappella degli Scrovegni: al centro si vede una donna che porge a sant’Anna, come un dono, la Bambina in fasce. Più tardi si cimentò nel soggetto Lorenzetti, anche lui con esiti notevoli.
Il papa contro le ideologie che manipolano i poveri
Ultimo giorno in Mozambico per il Papa che nell'omelia ha messo nel mirino la piaga della corruzione che si manifesta anche nella gestione dei finanziamenti internazionali. Da ieri sera è in Madagascar.
«Pornografia, flagello che distrugge giovani e famiglie»
«Ormai anche i bambini sono esposti alla pornografia fin dagli 8 anni e la pornografia è la causa di un divorzio su 4. Il problema è che molti adulti sono inconsapevoli del disastro che la pornografia sta provocando. Negli Stati Uniti c'è più consapevolezza, alcuni Stati ormai la considerano una crisi di salute pubblica». A delineare questo quadro drammatico è padre Sean Kilcawley, americano, uno dei massimi esperti mondiali dei problemi causati dalla pornografia.
- IL LIBRO DELLA BUSSOLA: UNA CALAMITA' IGNORATA