Terrorismo, meno vittime ma in sempre più Stati
Il numero delle vittime del terrorismo su scala mondiale è calato del 15,2% nel 2018 rispetto all’anno precedente anche se il fenomeno terroristico continua ad espandersi interessando un numero via via crescente di Stati. Lo rileva il Global Terrorism Index 2019.
Chiesto l'arresto di Zanchetta, il vescovo "rifugiato" dal Papa
E adesso contro Gustavo Zanchetta, l’ex vescovo di Oran protetto da papa Francesco, è stato chiesto un mandato di cattura internazionale. L’accusa è quella di aver abusato sessualmente di due seminaristi. La magistratura argentina lamenta che l’imputato non abbia risposto a numerose chiamate telefoniche, né a mail. Ma ora Zanchetta ha stabilito il suo domicilio in Vaticano, pertanto si apre una partita ad alto rischio con la Nunziatura per l'estradizione. Sempre che il Papa non lo convinca a consegnarsi.
La commissione Ue, finalmente. Ma non c'è equilibrio
Si terrà oggi la riunione finale dei Presidenti di Commissione e l’Ufficio di Presidenza del Parlamento europeo per prendere la decisione finale circa l’approvazione dei candidati al ruolo di Commissari europei. I raggi di sole di questi giorni non devono esser presi come annuncio di primavera. Non c’è nessun equilibrio, né si è trovata una stabile intesa politica per guidare l’Europa e sostenere la Commissione Von der Leyden, le nubi all’orizzonte non portano nulla di buono.
Iran in fiamme, il popolo attende un aiuto
Già sono almeno 200 i morti provocati dalla repressione del regime degli ayatollah contro proteste di piazza che sono scoppiate nelle maggiori città iraniane. Il pretesto è stato l'aumento dei carburanti, che serve a finanziare le guerre del regime, ma c'è soprattutto voglia di libertà. Ma il popolo iraniano non riceve alcuna solidarietà vera dall'Occidente, Europa e Italia in testa.
Islanda, riecco il culto di Thor. Che sant’Olav ci aiuti
Nella periferia di Reykjavík si lavora per inaugurare a breve un tempio dedicato a Thor. Pare si sia tornati indietro a più di mille anni fa, dimenticando la conversione al cristianesimo dell’Islanda. E sembra di sentire la divinità pagana sfidare Gesù Cristo, come nella scena «La sfida di Thor», musicata in un capolavoro di Elgar. Che richiama l’esempio di sant’Olav.
Prendi i soldi e scappa...in Europa. Furti per emigrare
Un reportage in Sierra Leone realizzato dal giornalista Tim Whewell rivela che molti giovani africani commettono furti anche ai familiari per raccogliere i soldi necessari alla traversata del deserto e del Mediterraneo, per arrivare in Europa. Al loro rientro si sono bruciati i ponti e restano emarginati. Un'associazione, la Anaim, li aiuta in patria.
Dal comunismo alla libertà, la lezione di Balcerowicz
A 30 anni dalle rivoluzioni di velluto dell'Est Europa, il think tank Istituto Bruno Leoni ha assegnato il suo premio che celebra la libertà all’economista polacco Leszek Balcerowicz. Nel 1989 fu l'uomo chiave delle riforme in Polonia, primo Paese che passò dal comunismo al libero mercato. La NBQ gli ha chiesto come ha fatto.
Tutti pensano al voto anticipato (ma è la cosa meno sicura)
Di elezioni anticipate i rossogialli continueranno a parlare, ad auspicarle, minacciarle o scongiurarle, ma i fatti sono più testardi, e per capire quello che succederà realmente ci vuole ancora un bel pò di tempo. Anche perché il nodo della riduzione dei parlamentari è impellente.
Il male dilagante e la nostra speranza
Su Instagram le foto della blasfema campagna abortista “ThankGodForAbortion”, con bambini in braccio a persone che celebrano l’aborto. E nel Regno Unito un gay inizia una relazione con l’ex della sua figlia legale, avuta con l’utero in affitto, rivelando il volto satanico del “love is love”. Eppure, chi ha la speranza cristiana sa come finirà lo scontro con il Male ed è chiamato a continuare ad annunciare la Verità.
Saddam, il mistero delle armi di distruzione in un film
Official Secrets, del regista Gavin Hood, racconta la storia vera di Katharine Gun, che denunciò le pressioni inglesi per attaccare Saddam.
I sindaci Pd volevano il sistema Bibbiano per tutti
Emilia-Romagna: la Commissione sui minori presenta i lavori dicendo che "non esiste un sistema Bibbiano". Però emerge come i sindaci Pd reggiani elogiassero il "Sistema affidi Val D'Enza" già nel 2016, tanto da volerlo estendere a tutti i comuni. Al tavolo provinciale dei Servizi sedevano 7 amministratori, tutti dem, tra cui il sindaco Carletti, poi finito agli arresti nell'inchiesta Angeli & Demoni e l'attuale sottosegretario del governatore Bonaccini. Forza Italia scova un documento politico di appoggio "all'innovativo servizio, risorsa preziosa". La doppia morale dem all'emiliana: ieri Bibbiano era un modello, oggi fanno finta di niente e minacciano querele contro chi chi osa certi accostamenti.
-TUTTI PENSANO AL VOTO ANTICIPATO, ANCHE SE... di Romano l'Osservatore
Ecocidio, una parola da evitare
Anche il Papa chiede a gran voce che venga perseguito l'ecocidio a livello globale. Ma questa parola implica una visione che riduce l'uomo alla stessa dignità di animali e piante, e rende ogni attività umana potenzialmente criminosa....