Come far diventare la valutazione un atto educativo
La valutazione è troppo spesso trascurata, considerata come un fatto quasi meccanico. Il problema di un voto che viene percepito come ingiusto si traduce in una completa demoralizzazione dell'allievo e nel suo disinteresse per lo studio. È dunque importante, nei primi mesi, spiegare le ragioni della valutazione, con franchezza.
Jessica, la triste verità di una mamma surrogata influencer
Ci mancava solo la madre surrogata influencer. Jessica Girado, 35 anni, moglie e già mamma di cinque figli, ha soddisfatto con il proprio grembo i desideri genitoriali altrui. E ora racconta a 18 mila follower i segreti per una perfetta gestazione per altri. Non accorgendosi che quelle che chiama scomodità o fastidi sono in realtà conseguenze molto gravi.
Il "tempo sospeso" di Hong Kong
Oggi Hong Kong va al voto per le elezioni locali in un clima surreale, in attesa che qualcosa accada. Il voto è inevitabilmente una sorta di referendum su Pechino, ma la preoccupazione riguarda la soluzione dello scontro tra i giovani che in queste settimane hanno manifestato e il regime.
Manifesti Pro Vita, quando la censura è ideologica
Il Tar dà ragione al Comune di Roma e vieta l’affissione di alcuni manifesti di Pro Vita con l’immagine di un bambino in grembo e scritte che veicolano verità biologiche. Lo Iap richiama la stessa associazione per la sua campagna contro l’eutanasia. Intanto in Italia molti altri manifesti, sebbene osceni, vengono consentiti. Due pesi e due misure, frutto del politicamente corretto.
Di Maio, il ministro degli Esteri assente ingiustificato
Luigi Di Maio è ministro degli Esteri, ma pochi lo ricordano. Perché non si capisce ancora quale sia la sua politica estera, o se ve ne sia una. È troppo impegnato a riallacciare i rapporti con la base grillina e a far campagna elettorale per le prossime regionali, in un momento di crisi del M5S. Così facendo mette in cattiva luce l'Italia
Cristo Re, l’unica via per la Redenzione
Il Polittico dell’Agnello mistico dei fratelli Van Eyck è una decisa e bellissima affermazione della regalità eucaristica di Gesù. Il re eterno, affiancato, come in una deesis, da Maria e Giovanni, ha la mano destra benedicente mentre la sinistra stringe lo scettro. E poi, in un’altra scena, ecco l’agnello, simbolo di Gesù, dal cui costato sgorga il sangue della Redenzione e attorno al quale tutti sono chiamati a raccolta.
Il Papa ai vescovi thai: «La fede non sia straniera»
L'ultima giornata del Papa in Thailanda: evocando un argomento che ha tenuto banco durante l'ultimo Sinodo sull'Amazzonia, il pontefice ha confessato di aver scoperto con amarezza che in Thailandia "per molti la fede cristiana è una fede straniera, è la religione degli stranieri": "Questa realtà ci spinge a cercare con coraggio i modi per confessare la fede 'in dialetto', alla maniera in cui una madre canta la ninna nanna al suo bambino".
Serve un'operazione verità per la pace in Medio Oriente
Nel Medio Oriente i nodi vengono al pettine. Gli Usa hanno annunciato che non considerano più illegali gli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Invece che condannare a priori, occorre riflettere sul perché quei territori siano in mani israeliane. E sul fatto che nessun paese ha mai restituito terre conquistate in una guerra vinta.
Ilva, ci mancava anche la magistratura "metafisica"
Non solo il governo, anche la magistratura sta combinando pasticci sul caso Ilva. A dirlo sono due ex magistrati del peso di Carlo Nordio e Antonio Di Pietro. Arcelor Mittal deve scegliere se tenere accesi gli altiforni rischiando il reato di disastro ambientale (secondo la Procura di Taranto) o spegnerli rischiando il reato di sabotaggio (secondo la Procura di Milano). Una situazione...metafisica.
Che bugie sulla Polonia che difende i bambini dagli orchi
I media mainstream anche italiani all'attacco del governo polacco. A Varsasia il sindaco lancia una massiccia campagna Lgbt: dall'ostello Lgbt al "guardiano del faro" nelle scuole fino all'educazione sessuale secondo gli standard Oms. Ma un'associazione si oppone e presenta una legge di iniziativa popolare per contrastare la propaganda sessuale nei minori. Anche il Parlamento Europeo si scatena. Ma il governo sta soltanto facendo il suo dovere.
«That's why I burned the idol of Pachamama»
«The proper place of the Pachamama is in the fire of hell». Father Hugo Valdemar, a famous Mexican priest, explains to La Bussola Quotidiana why he decided to do a prayer of expiation in his parish and a public burning of the Pachamama. The video of the burning went viral on social media. «Many people were shocked, hurt, and angered by the various acts of idolatrous adoration that were carried out in Rome during the Synod». «We need a deeper evangelization in order to return to the Catholic faith in its entirety. Liberation theology is guilty of the secularization of many nations».
Abusi, monsignor Zanchetta sarà estradato?
Dopo che la magistratura argentina ha emesso una richiesta di cattura internazionale nei confronti di Zanchetta, ci si interroga su come agirà il Vaticano. Tra il Paese sudamericano e la Santa Sede non c’è alcun trattato di estradizione. E finora, con Francesco impegnato nel viaggio apostolico in Asia, niente è filtrato dalle Mura Leonine.
- IL PAPA DONA AL PATRIARCA BUDDISTA IL DOCUMENTO DI ABU DHABI, di Nico Spuntoni