Fontanelle, la Chiesa sta rivalutando la veggente
Il 7 dicembre monsignor Tremolada celebrerà Messa alle Fontanelle promulgando il decreto sul nuovo Santuario. Sebbene ciò non equivalga ancora al riconoscimento delle apparizioni, le nuove indagini della Chiesa stanno evidenziando la piena credibilità della veggente Pierina Gilli (1911-1991). E il Vescovo di Brescia scrive di un legame “non secondario” tra l’esperienza della Gilli, i frutti di preghiera e la venerazione verso Maria Rosa Mistica. Ne pubblichiamo la lettera.
Con le armi nucleari all'assalto del Catechismo
L'intenzione manifestata dal Papa di aggiornare il Catechismo dichiarando immorale non solo l'uso ma anche il possesso di armi nucleari, crea diverse perplessità. Anzitutto nel merito, perché il Catechismo già auspica un disarmo «generale, equilibrato e controllato», cosa ben diversa da un eventuale disarmo unilaterale implicito nella condanna del Papa. Ma soprattutto è preoccupante il fatto che in poco meno di due anni è già la quarta volta che che si opera o si fa pressione per cambiare il Catechismo. Che non è il ricettacolo dei desiderata del momento, ma l'«esposizione dell'unica e perenne fede apostolica», come scrisse san Giovanni Paolo II.
- IN "AMORIS LAETITIA" LA FONTE DI DUE PASTORALI OPPOSTE, di Stefano Fontana
In Amoris laetitia la fonte di due opposte pastorali
L'iniziativa dei vescovi di Belluno e Vittorio Veneto che apre ai sacramenti per i divorziati risposati si riferisce esplicitamente ad Amoris laetitia. Che in effetti è ambigua su questo punto, così da legittimare due opposte pastorali. Ma considerando la legge di Cristo come un ideale, crea un taglio anche con il magistero precedente.
Eugenetica e Pma, quando i tappi servono un fine cattivo
A Casale Monferrato e in altri comuni dell’Alessandrino si sta diffondendo una raccolta di tappi di plastica per sostenere un’associazione che promuove la Pma e chiede, con l’appoggio della “Luca Coscioni”, la diagnosi preimpianto gratuita. Ma il Movimento per la Vita non ci sta e ricorda che ciò comporta la selezione eugenetica e il sacrificio di migliaia di embrioni.
Corbyn, scandalo antisemita e sinistri silenzi
L'antisemitismo sta crescendo in tutta Europa. Però si parla poco del clamoroso caso del leader laburista britannico Jeremy Corbyn. Fa parte della famiglia dei Socialisti europei ed è talmente esplicitamente antisemita da provocare la prima reazione pubblica del Rabbino capo inglese Ephraim Mirvis.
Spreco di cibo, la realtà è diversa dai falsi miti
L’agenzia dell’Onu per l’alimentazione afferma in un nuovo rapporto che non c’è correlazione tra spreco di cibo nei Paesi ricchi e fame in quelli in via di sviluppo. Anzi, moltissimo cibo va perduto anche nei Paesi poveri. Diversi sono però i modi in cui il cibo si butta via, legati alle diverse fasi della catena alimentare.
Joshua Wong: Hong Kong è un esperimento, l'Italia stia attenta alla Cina
Joshua Wong, attivista di Hong Kong, non è potuto venire in Italia. L'Alta Corte gli ha impedito di uscire dalla città. La sua testimonianza, in collegamento video, a Milano, non è solo la descrizione di una rivoluzione priva di leader, ma è anche un monito per l'Italia: attenti a non essere troppo dipendenti economicamente dalla Cina.
Una Cina nascosta: le prove dei campi di rieducazione
La più grande quantità di documenti segreti del Partito Comunista Cinese, finora trapelata alla stampa, mostra al mondo il sistema di repressione messo in piedi da Pechino nello Xinjiang, regione autonoma a maggioranza uigura e musulmana. Ma dai Paesi islamici nessuna protesta. L'islamofobia è un privilegio occidentale?
Riciclaggio, la strada in salita del nuovo corso Vaticano
Dopo le dimissioni del presidente dell'Authority antiriciclaggio, a seguito dello scandalo londinese, il nuovo presidente Carmelo Barbagallo si troverà a guidare l'Aif con un direttore sospeso per "sospetti di non buona amministrazione" e due membri del Consiglio direttivo dimessi. Ma le parole del Papa sembrano dare ragione a Parolin che aveva accusato il cardinale Becciu.
La lezione dei tacchini sull’inquinamento (musicale)
Oggi, negli Stati Uniti, è il giorno del Ringraziamento e la memoria corre ai 300 tacchini morti anni fa a Baone per il panico generato dal frastuono di un rave party. Ormai si subisce inquinamento musicale in ogni luogo, anche in chiesa e durante la Sacra Liturgia. Si sono accantonati il gregoriano e la polifonia per passare a quelle che già il maestro Muti chiamava canzonette… non senza conseguenze
Sorge, il patriarca mancato che fa il tifo per le Sardine
Le frasi sulle sardine e l'ironia social hanno riportato al centro dell'attenzione la figura del gesuita già direttore della Civiltà Cattolica. Non è la prima volta che i movimenti globalisti vengono lodati dai gesuiti della Civiltà Cattolica, da Carola a Greta. Ritratto di un gesuita progressista che voleva diventare patriarca di Venezia e si è ritrovato a mondanizzare il Vangelo riducendolo a codice di buona condotta no global, ecologista e antifascista.
Il Papa: «No al possesso di armi nucleari entri nel Catechismo»
Nel volo di ritorno dal viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, Francesco ha proposto di cambiare il Catechismo per dire che «non solo l’uso» ma «anche il possesso» delle armi nucleari «è immorale». E sulla delicata vicenda delle finanze, il pontefice ha detto che «è la prima volta che in Vaticano la pentola viene scoperchiata da dentro».