Papa Francesco, l'unico ormai che parla di pace
Come Benedetto XV, un secolo fa, predicò contro "l'inutile strage" della Grande Guerra, Papa Francesco fa appello perché la guerra in Ucraina si fermi. Prima che diventi la grande guerra del nostro secolo. Pur distinguendo l'aggressore dall'aggredito, si rivolge anche a Zelensky perché torni a dialogare.
Lgbt accolti dal Papa, tra soliti noti e tifosi del Ddl Zan
Un altro segnale chiaro del grande pressing per portare al Sinodo il tema delle coppie omosessuali è l’obiettivo raggiunto di far incontrare con papa Francesco una delegazione di La Tenda di Gionata: 110 cristiani LGBT, i loro genitori e gli operatori pastorali che li accompagnano con "l’immancabile" don Gian Luca Carrega. Tra loro anche Francesca Malagnino, un'attivista lesbica che ha consegnato a Francesco una lettera di "cristiani" Lgbt. Ed è tra le firmatarie di un appello ai senatori per l'approvazione del Ddl Zan.
Hong Kong, si apre il processo al cardinal Zen
Oggi si apre il processo al cardinale Joseph Zen, in una Hong Kong sempre più sottoposta alla repressione del Partito Comunista Cinese. «Nessuno ha sollevato la questione gravissima del nostro confratello Zen», dice il cardinal Gerhard Müller. Nessuno: nemmeno dal Papa, come si evince dalle dichiarazioni di ritorno dal Kazakistan. Aggiornamento: il processo è stato rinviato di due giorni, al 21 settembre.
Papa Francesco al “supermercato delle religioni”
La partecipazione del Santo Padre al Congresso dei leader religiosi alimenta l’idea diffusa che in fondo una religione valga l’altra: un indifferentismo estraneo alla Chiesa e alla ragione, poiché se tutte sono vere, non lo è nessuna. Mons. Athanasius Schneider lo dice a chiare lettere, e ricorda che i vescovi devono parlare con franchezza, anche al successore di Pietro.
Il Papa torna dal Kazakistan guardando a Pechino
Sfiorato l’incontro con Xi Jinping, sul volo di ritorno dal Kazakistan Francesco tocca varie questioni dall’accordo sulla nomina dei vescovi al processo al cardinal Zen: «un anziano [...] che dice quello che sente», ha detto, senza voler qualificare la Cina come «democratica o antidemocratica».
«Non si usi il sacro per la guerra»
«Non giustifichiamo mai la violenza, non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano: il sacro non sia puntello del potere e il potere non si puntelli di sacralità! Dio è pace e conduce sempre alla pace, mai alla guerra». Queste le parole pronunciate dal Papa nel corso della sua visita in Kazakistan.
Ombre cinesi nel viaggio del Papa in Kazakistan
Il Papa sarà in Kazakistan da domani. Sfuma ancora l'ipotesi di un incontro col patriarca Kirill, complici le tensioni sulla guerra in Russia. Ma la presenza di Xi Jingping potrebbe aprire lo scenario di un avvicinamento tra Francesco e il leader cinese?
La premiata gelateria di... Santa Maria Maggiore
Per finanziare la gestione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, monsignor Makrickas ha aperto una gelateria nel suo cortile interno. Per arrivarci, occorre attraversare la Basilica stessa. Anche il Papa l'ha inaugurata, di ritorno dal Canada. Ma era proprio il modo migliore per raccogliere fondi?
Il Concistoro si conclude senza troppe sorprese
Il Concistoro si è concluso ieri. Una due-giorni senza sorprese, in un clima disteso, dopo quello di sette anni fa sulla famiglia che invece era stato burrascoso. Il Papa ha messo in guardia i cardinali sulla mondanità. Intanto l'Ucraina, dopo la tensione diplomatica, si accontenta di una lettera di precisazioni, che però è senza firma.
Due giorni cardinalizia tra i rumors sul conclave
Inizia, a sette anni dalla precedente, la riunione dei cardinali quasi al completo sulla recente ridefinizione della Curia, già entrata in vigore. E forse sulla successione a papa Francesco, stando a crescenti voci mediatiche. Bocche cucite tra gli elettori del futuro Papa, molti dei quali hanno per la prima volta l’occasione di incontrarsi.
La questione del papa emerito sullo sfondo del concistoro
I venti nuovi porporati riceveranno la berretta in un clima di pre-conclave, secondo le speculazioni della stampa estera. L’imminenza della visita papale a L’Aquila, dove è sepolto Celestino V alimenta le ipotesi su una definizione canonica dello status del pontefice dimissionario e di una possibile riforma delle norme per l’elezione del successore.
Becciu riabilitato, ora attende il verdetto senza "infamia"
Due anni fa Angelo Becciu fu costretto a rinunciare alla carica di prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e ai diritti connessi alla sua porpora. Ora è arrivata la riabilitazione direttamente per bocca del Papa. Il processo a suo carico (per l'acquisto di un appartamento a Londra) continua ma senza più il "marchio di infamia".