Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ugo di Grenoble a cura di Ermes Dovico

Esteri


E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria
GUERRA INFINITA

E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria

Le sanzioni alla Siria impediscono di aiutare la popolazione vittima di cinque anni di guerra civile. La questione è stata posta, con attenzione e delicatezza, da monsignor Georges Abou Khazen, ospite a Milano. Ed è un appello che non deve cadere nel vuoto. Non solo gli aiuti umanitari, ma anche scambi culturali secolari sono stati interrotti dalle sanzioni. E a pagarne il prezzo è anche la stessa Italia. Rimuovere il blocco sarebbe un passo avanti per la pace nel martoriato paese. 


Libia, le difficili condizioni per un intervento italiano
MEDITERRANEO

Libia, le difficili condizioni per un intervento italiano

Esteri 27_04_2016

Il governo smentisce, la stampa continua a parlarne: l'esercito italiano interverrà o no in Libia? Le condizioni non sono ottimali. Il governo di "unità nazionale" di al Sarraj, non gode del sostegno di Haftar (e del governo di Tobruk) e neppure di Tripoli. E l'atteggiamento degli alleati, specie i francesi, è quantomeno ambiguo.


Il vescovo di Aleppo piange sulle rovine della Siria
LA TRAGEDIA DIMENTICATA

Il vescovo di Aleppo piange sulle rovine della Siria

Esteri 27_04_2016

Monsignor Abou Khazen ospite della Regione Lombardia traccia il bilancio del conflitto e della sporca guerra dell'Isis: «Il cessate il fuoco infranto non fa notizia nei tg, il mosaico di 23 etnie che vivevano in pace è stato disgregato, oltre 43mila fabbriche sono state chiuse, siamo rimasti senz'acqua per due mesi. E l'embargo danneggia i poveri che bruciano le scarpe per scaldarsi. Ma il gesto del Papa a Lesbo ci ha dato speranza». Anche se la distruzione della chiesa dei domenicani di Mosul, già abbandonata, alimenta l'angoscia.


Serbia e Austria, una vittoria e una sconfitta per l'Ue
ELEZIONI

Serbia e Austria, una vittoria e una sconfitta per l'Ue

Esteri 26_04_2016

In Serbia vince di nuovo la coalizione guidata dal Partito Progressista, affermatosi grazie ai suoi toni anti-europeisti, ma ora convinto sostenitore della causa pro-Ue, a costo di rinunciare (di fatto) al Kosovo. Al contrario, in Austria il primo turno sbaraglia i partiti tradizionali e porta al ballottaggio un euroscettico e un verde.


Otto per guidare l'Onu: tutti di sinistra e pro Lgbt
DOPO BAN KI MOON

Otto per guidare l'Onu: tutti di sinistra e pro Lgbt

Mentre cerca d’imporre una tassa globale per l’aborto e abolisce la trasparenza sui finanziamenti ricevuti in materia di “salute riproduttiva, l’Onu sta cercando il successore del Segretario Generale Ban Ki-moon. . Il mandato (il secondo) del sudcoreano scade il 31 dicembre 2016 e otto sono i candidati in corsa.


Serbia, un voto pro o contro il premier e l'Ue
BALCANI

Serbia, un voto pro o contro il premier e l'Ue

Esteri 24_04_2016

Serbia, oggi si tengono elezioni politiche anticipate convocate dal Presidente della Repubblica Nikoli? su diktat del premier dimissionario Vu?i?, che punta alla maggioranza assoluta. A dispetto dei proclami ufficiali, il suo è stato un governo molto filo-Ue. Ma proprio questa tendenza potrebbe creare disaffezione.


Isis: quanta fatica per riconoscere un palese genocidio
IRAQ E SIRIA

Isis: quanta fatica per riconoscere un palese genocidio

I crimini commessi dall'Isis contro le minoranze cristiane, yezide e musulmane sciite sono chiaramente atti di genocidio. Ma sono occorsi più di due anni prima che i parlamenti in Usa e Gran Bretagna li definissero per quel che sono. Un mix di rigidità burocratica e di miopia politica hanno finora tappato la bocca alle democrazie.


Una colletta per non dimenticare l'Ucraina
24 APRILE

Una colletta per non dimenticare l'Ucraina

Ucraina: un paese distrutto da tre anni di guerra non dichiarata nella regione del Donbass. Il 24 aprile in tutte le chiese cattoliche d'Europa si terrà una colletta straordinaria per sostenere questa nazione alle porte dell'Ue, un'iniziativa lanciata da Papa Francesco.


New York conferma i duellanti: Clinton e Trump
PRIMARIE USA

New York conferma i duellanti: Clinton e Trump

Il giorno dopo New York è l’ora delle conferme. Tra i Repubblicani, Trump vince molto ma non tutto, Cruz lo tallona perdendo molto ma non tutto, Kasich non si sa perché non si ritiri. Tra i Democratici, la Clinton vince ma spesso zoppica, Sanders zoppica ma spesso vince eppure il secondo non ha alcuna chance.


Obama in Arabia
tra due fuochi 
Il nodo è l’Iran
MEDIORIENTE

Obama in Arabia tra due fuochi Il nodo è l’Iran

Esteri 21_04_2016

La visita del presidente degli Stati Uniti Barack Obama in Arabia Saudita non avviene in un contesto amichevole e la vecchia “alleanza di ferro“ sembra essere tramontata ormai da tempo. Riad dubita di Obama   per il blando impegno degli Usa contro la Siria di Bashar Assad e poi per il sostegno americano al negoziato sul nucleare iraniano. Così i sauditi sono convinti che gli Usa sono ormai un ambiguo rivale se non un nemico.


Prove tecniche di intervento armato in Iraq
L'ITALIA INVIA ELICOTTERI

Prove tecniche di intervento armato in Iraq

Esteri 20_04_2016

L'invio dei nostri elicotteri "Mangusta", pesantemente armati con razzi e missili, potrebbe indicare che il governo italiano si appresta a partecipare ad operazioni di combattimento contro lo Stato Islamico cedendo alle pressioni di Washington. Ma Renzi non può tenerlo nascosto all'opinione pubblica.


Il Brasile dopo Dilma Rousseff
SUD AMERICA

Il Brasile dopo Dilma Rousseff

La Camera ha votato per l'impeachment di Dilma Rousseff, la presidente del Brasile. Ora si attende solo la conferma del Senato. La presidente lascia un paese in profonda crisi, dopo anni di politiche populiste di sinistra, basate sulla spesa pubblica. Chi le succederà? Uomini già nel mirino dei magistrati.