ReArm Europe, schiaffo della von der Leyen all'Europarlamento
Si apre un conflitto tra Parlamento e Commissione dopo la volontà della von der Leyen di procedere senza tener in alcun conto la valutazione dell’organo giuridico del Parlamento sul fondo ReArm Europe.
Sudan, la guerra ad oltranza dimenticata più grave del mondo
In Sudan la guerra scoppiata due anni fa ha causato la crisi umanitaria più grave del mondo e degli ultimi decenni. Entrambi i generali, che hanno aperto le ostilità, sono determinati a combattere a oltranza, fino alla totale sconfitta dell’avversario.
Salta il vertice di Londra: Kiev e Ue frenano il piano di Trump
Al centro della contesa resta il no di Kiev, sostenuto da Ue, Francia, Gran Bretagna e Germania al piano di pace statunitense che prevede una «proposta molto esplicita ai russi e agli ucraini» avvertendo che Russia e Ucraina devono raggiungere un accordo altrimenti gli Stati Uniti si ritireranno.
A Gerusalemme si piange Papa Francesco. Dopo una Pasqua turbolenta
A Gerusalemme si piange Papa Francesco, cattolici e ortodossi, uniti in preghiera, sperano nell'ascolto dell'ultimo appello alla pace del pontefice. Dopo una Pasqua terribile, in cui la polizia israeliana ha ostacolato in malo modo la Veglia.
Monopolio, la battaglia legale Usa contro Meta
Il governo degli Stati Uniti si sta preparando per una battaglia legale senza precedenti contro Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, che rappresenta un punto di svolta nella regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche.
Pizzaballa: Cerchiamo la giustizia che viene dal cuore di Gesù
«Gesù vive la sua ora con grande speranza. Io vorrei che noi riuscissimo a vivere così il nostro presente, così buio e complicato». Così il Patriarca di Gerusalemme nei riti del Giovedì santo, mentre su Gaza infuriano gli attacchi dell'esercito israeliano.
- I siriani in Francia accusano il regime jihadista, di Elisa Gestri
«Massacri in Siria», i siriani in Francia denunciano il regime
Manifestazione a Parigi della comunità alawita, mentre i cristiani della diaspora testimoniano il clima di terrore che i loro fratelli vivono in patria, costretti anche a forti limitazioni dei riti della Settimana Santa.
Terra Santa: le minacce non spengono la presenza dei cristiani
In mezzo ad aggressioni e intimidazioni, i seguaci di Cristo in Israele seguono l'invito del patriarca Pizzaballa a non abbandonare i luoghi della salvezza. Una minoranza soggetta a continue ostilità che non cessa di offrire una testimonianza viva della luce della Risurrezione.
Ucraina, l’Europa usa le vittime di Sumy per sabotare i negoziati
Molti governi e politici europei stanno strumentalizzando la strage di civili di Sumy per ostacolare il tentato accordo tra Trump e Putin sul conflitto russo-ucraino. E l’annuncio di Merz sui missili Taurus rischia di causare un’escalation.
L'Africa punta sulla tratta degli schiavi per "mungere" l'Occidente
L'Unione Africana ha dichiarato il 2025 l'anno per chiedere il risarcimento per la tratta transatlantica e per la colonizzazione subita dall'Europa. Un falso pretesto per ottenere soldi, ma ecco i tre motivi per opporsi.
Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra
«Non abbiamo paura... Siamo i figli della luce, speriamo e crediamo nell'amore che vince su tutto». Così il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa per la processione delle Palme, con un numero ridotto di pellegrini mentre tutto intorno infuria la guerra e i cristiani pagano duramente le conseguenze di questo conflitto.

Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla
Un tribunale di Varsavia ha annullato la concessione delle licenze alle televisioni wPolsce24 e a Republika. Si tratta di televisioni indipendenti, critiche verso l’attuale governo guidato da Donald Tusk, che sta facendo di tutto per controllare i media.