Tanzania, il paese che non ha mai chiuso per Covid
Il Tanzania sostiene di aver superato indenne la crisi. Benché l'Oms ne dubiti e non riceva informazioni, lo Stato africano non mostra segni di crisi. Il presidente Magufuli è autore di sparate molto pittoresche. Ma la sua opposizione al lockdown, in un'economia povera, non è un errore. "Abbiamo una quantità di malattie virali, ma la vita non si deve fermare".
Una commissione "stile 11 settembre" su Trump
Dopo l’assoluzione di Donald Trump nel secondo processo di impeachment, la presidente della Camera, Nancy Pelosi, propone l’istituzione di una commissione di indagine indipendente per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio, come quella che indagò sull'11 settembre. Facile il parallelo con il terrorismo di allora. Si delegittima metà degli elettori, mentre i licenziamenti di sostenitori di Trump aumentano.
La Cina alla conquista dei porti del Mediterraneo
Bloccata la concessione a una società cinese del porto di Rijeka in Croazia, dopo che l'Unione Europea si è resa conto della pericolosità della strategia della Cina nella conquista dei porti europei. Sulla Via della Seta la Cina si è già presa i porti del Pireo e di Trieste.
Trump assolto. Ma i Democratici non demordono
Donald J. Trump è stato assolto per la seconda volta di fila. L’ultimo processo di impeachment si è concluso con la sconfitta degli accusatori. Record dell’unico presidente della storia americana ad essere finito sotto impeachment per due volte, la prima per un ex presidente. I Democratici ora potrebbero ricorrere al 14mo Emendamento per impedirgli una nuova candidatura.
L'Isis ci riprova, sventato un attacco in Europa centrale
Grazie a una soffiata dalla Polonia, è stata smantellata una rete di terroristi che operava fra Germania e Danimarca e scoperto il progetto di un attentato dell'Isis contro un bersaglio europeo non ancora identificato. Intanto l'Austria fa il mea culpa per non essere riuscita a prevenire l'attentato di Vienna del novembre scorso.
Impeachment, parte il primo processo a un ex presidente
Un nuovo record storico è stato battuto negli Stati Uniti: per la prima volta il Senato ha dato il via al processo di impeachment ad un ex presidente, stabilendo con un voto a maggioranza semplice che è costituzionale. La votazione si è tenuta ieri pomeriggio. Sei i senatori repubblicani che hanno votato contro Trump. Ne servono altri 11 per condannarlo.
Myanmar: il golpe e i Rohingya, le percezioni cambiano in fretta
Del Myanmar, finora, si parlava solo per la persecuzione dei Rohingya e se ne attribuiva la colpa ad Aung San Suu Kyi. Adesso la leader democratica è tornata ad essere vittima e si scopre che i veri colpevoli dei massacri erano i militari. Ma quanto è pesato il discredito occidentale sulla "Signora"?
Biden cambia politica nel Golfo, una svolta pro Iran
Benché non sia ancora chiaro se ci troviamo di fronte a una vera svolta, o solo a mosse propagandistiche, l'amministrazione Biden fa subito capire da che parte sta nel Golfo: stop agli aiuti militari a sauditi ed emiratini nella loro guerra dello Yemen, Houthi (sciiti, filo-Iran) riabilitati e nuovi accordi sul nucleare con Teheran.
- RIAPERTO IL CASO DANIEL PEARL di S. Magni


Riaperto il caso Daniel Pearl. Prova di nervi per Biden e il Pakistan
Un primo test per la politica estera di Biden, nei rapporti con i suoi alleati più difficili: la settimana scorsa, in Pakistan, la Corte Suprema ha liberato i rapitori del giornalista ebreo americano Daniel Pearl, decapitato nel febbraio 2002 a Karachi.
Un complotto per salvare la democrazia. Da Trump
A giudicare dallo schieramento compatto di media, grandi imprenditori e movimenti sociali contro Trump, si direbbe che c'è stato un complotto per fargli perdere le elezioni. Beh, a quanto pare c'è stato veramente. I suoi protagonisti se ne vantano sul Time, credendo di aver agito per la difesa della democrazia.

Myanmar, la democrazia vittima della Via della Seta
Dopo il golpe nel Myanmar, la Cina pone il veto ad una risoluzione di condanna al Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Ma il regime di Pechino ha sostenuto il colpo di Stato militare? Alcuni indizi indicherebbero quantomeno un incoraggiamento.
Golpe in Myanmar, fine della transizione democratica
Alla vigilia dell'insediamento del nuovo governo guidato dalla Lega Nazionale per la Democrazia, nel Myanmar (ex Birmania), i militari hanno preso il potere con un colpo di Stato. Aung San Suu Kyi, dopo aver vissuto dieci anni di libertà e di esperienza di governo, è tornata agli arresti da ieri. Potrebbe essere la fine della già difficile transizione democratica iniziata nel 2011.