Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Renzi & Boldrini,
premiata ditta
menzogne
EDITORIALE

Renzi & Boldrini, premiata ditta menzogne

Il capo del governo e la presidente della Camera insistono nel dire che l'Italia è l'unico paese europeo senza unioni civili. Falso. Solo nella Ue ci sono 12 paesi che non hanno il tema neanche all'ordine del giorno. E nel mondo non sono neanche 20 i Paesi che hanno legalizzato le nozze gay.


Sei buoni motivi 
per partecipare 
al Family day
UNIONI CIVILI

Sei buoni motivi per partecipare al Family day

Anch'io il 30 gennaio parteciperò a Roma al Family day, promosso dal comitato “Difendiamo i nostri figli”. Del resto, mi sento confortato in questa mia decisione, dalle stesse dichiarazioni del cardinale Bagnasco e di papa Francesco, che ha raccomandato di non confondere la famiglia autentica con altre forme di unione. 


Il bene comune impone: nessun compromesso
EDITORIALE

Il bene comune impone: nessun compromesso

Per trovare un accordo sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption, il professore e senatore Pietro Ichino mette al bando i «princìpi non negoziabili», come fanno anche molti cattolici. Eppure, è proprio il riconoscimento di «princìpi non negoziabili» che permette la realizzazione del bene comune.


I nuovi diritti e gli 
irriducibili desideri 
dei nostri ragazzi
L'INIZIO

I nuovi diritti e gli irriducibili desideri dei nostri ragazzi

Nel mondo ridiventato pagano, il  cristianesimo è sempre all’inizio, con l’unica differenza che mentre gli antichi romani ai vizi attribuivano il nome di un dio, ora i moderni li chiamano “diritti civili”. Come scrive una  ragazza: «Veniamo presi in giro in ogni cosa, ingannati sulla sessualità, sull’amore, sulla speranza, su tutto…».


Ue, ambasciatore
di Cuore per una politica di polso
EUROPA

Ue, ambasciatore di Cuore per una politica di polso

Il viceministro dell’Economia Carlo Calenda (fu protagonista del serial Cuore) è il nuovo rappresentante permanente dell'Italia in Ue. Di solito è un ruolo che spetta a un diplomatico di carriera. Il fatto che Renzi mandi un suo uomo di fiducia, indica che intende perseguire una politica più di polso. 


Ecco cosa si 
nasconde dietro 
l’attacco in Borsa 
alle nostre banche
L'ANALISI

Ecco cosa si nasconde dietro l’attacco in Borsa alle nostre banche

Le ultime settimane sono state particolarmente agitate sul fronte bancario. Insieme alle polemiche sulla soluzione data per la crisi delle quattro banche, si è scatenata una corsa alle vendite in Borsa per tutto il settore. Così la speculazione trova facile gioco nella situazione di fragilità del sistema bancario italiano. 


"Difendiamo
i nostri figli",
l'inizio
di un cammino
POLITICA

"Difendiamo i nostri figli", l'inizio di un cammino

La riaffermazione della famiglia va vissuta non come la proverbiale ultima spiaggia bensì come l’inizio di una rinascita, come il primo passo per uscire dalla crisi. E’ insomma cominciato un lavoro che non si può lasciare a metà. E a farsene carico è il movimento che il 30 gennaio scenderà in piazza a Roma. 


Papa ed ebrei,
prima l'amicizia
poi la teologia
IL DIALOGO

Papa ed ebrei, prima l'amicizia poi la teologia

Papa Francesco, alla sinagoga di Roma, ha insistito sulla continuità della sua visita con quelle di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, constatando come le relazioni si siano fatte più cordialiNon ha approfondito i complessi problemi teologici dei rapporti fra cattolici ed ebrei, invitando a meglio studiarli.


L'evangelizzazione
va portata
anche agli ebrei
DIALOGO

L'evangelizzazione va portata anche agli ebrei

Il tema del rapporto tra cristiani ed ebrei è stato arricchito di recente di importanti novità, che hanno preparato la visita odierna di Papa Francesco alla sinagoga di Roma. Davanti a queste novità, il fedele si fa una domanda: il dovere di annunciare Cristo, come unico Salvatore, vale ancora anche a proposito degli ebrei o no? 


Famiglia naturale,
non è invenzione
dei cattolici
EDITORIALE

Famiglia naturale, non è invenzione dei cattolici

Editoriali 16_01_2016

A proposito del ddl Cirinnà e della manifestazione del 30 gennaio pubblichiamo l'Angelus pronunciato da Giovanni Paolo II il 19 giugno 1994, che va al cuore delle discussioni, delle polemiche e delle obiezioni che tengono banco in questi giorni. Ecco perché la famiglia è una risorsa che interessa tutti, anche i non cattolici.


Le classi dirigenti
divorziano
dalla realtà
POLITICA

Le classi dirigenti divorziano dalla realtà

Crisi demografica, crisi economica, sottosviluppo, flussi migratori incontrollabili, terrorismo. Sono questi i grandi problemi del XXI Secolo. Ma in cima all'agenda delle classi dirigenti troviamo solo lotta alla famiglia e al global warming. Un marziano non li capirebbe e nemmeno noi.


Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria
EDITORIALE

Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria

Solo nove anni fa la CEI riteneva dovere dello Stato non riconoscere alcun tipo di legame che non fosse il matrimonio. Oggi invece il segretario della CEI ritiene doveroso che lo Stato riconosca le unioni gay (basta che non siano assimilate al matrimonio). Qualcosa evidentemente non quadra.
- Contro la Cirinnà: l'appello dei giuristi