Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


L'anima
ottocentesca
di Gramellini
EDITORIALE

L'anima ottocentesca di Gramellini

In uno dei suoi tipici presuntuosi corsivi, l'editorialista de La Stampa tratteggia un'immagine della colpa e del perdono cristiani degna dei peggiori autori anticlericali dell'Italietta post-risorgimentale. Ennesima testimonianza del livello di ignoranza che alberga nella razza padrona dei giornali italiani.


Se anche l'Istat
è al servizio personale di Renzi
EDITORIALE

Se anche l'Istat è al servizio personale di Renzi

Le coppie gay conviventi sono poche migliaia e i bambini interessati alla stepchild adoption sono pochi? Ecco che l'Istat ci dice che le sue statistiche non sono attendibili. Una uscita ai limiti dell'incredibile, è l'allineamento di un istituto glorioso ai desiderata del premier.


Sulle unioni gay 
Renzi diventa un
agnellino europeo
EUROPA ARCOBALENO

Sulle unioni gay Renzi diventa un agnellino europeo

Chi è l’"Europa"? É la matrigna cattiva e incline a darci ...lezioncine che dobbiamo rispedire subito al mittente, oppure  è la mamma buona che ci mette affettuosamente in bocca il matrimonio omosessuale e altri dolcetti che non possiamo rifiutare? Da quel che arriva dal governo Renzi non si sa più che cosa credere.


Due o tre cose 
da fare dopo
il Circo Massimo
FAMILY DAY

Due o tre cose da fare dopo il Circo Massimo

Dopo la grande manifestazione del 30 gennaio a Roma, non possiamo abbassare la guardia di fronte a un potere politico, che va avanti imperterrito per la propria strada. Poi, occorre incentivare un impegno culturale per approfondire le ragioni per le quali il popolo delle famiglie deve essere presente nella nostra società. Gli slogan non bastano. 


Dialogare si 
può. Ma a 
due condizioni
IL CASO

Dialogare si può. Ma a due condizioni

Il dialogo oggi sembra essere un’arte difficile e rara. Le stesse persone, autorevoli e altolocate, che da qualsiasi area invocano di non contrapporsi, di non creare muro contro muro, ma di dialogare e di testimoniare, sembra che abbiano dimenticato i presupposti del dialogare. Dialogare deriva dal greco dia-lego: parlare tra.


E ora 
vietato "vendere"
questo popolo
EDITORIALE

E ora vietato "vendere" questo popolo

Da Avvenire ai politici, dopo il Family Day è tutta una gara a coprire con le menzogne la portata dell'evento al Circo Massimo. Per arrivare tranquillamente arrivare al vero obiettivo: l'accordo tra potere ecclesiastico e potere politico per arrivare alle unioni civili evitando le adozioni. Lo capiscano gli organizzatori del Family Day.
- Voto di sfiducia a Renzi, di R. Puccetti


Per l'Italia questa è l'unica speranza di un futuro
EDITORIALE

Per l'Italia questa è l'unica speranza di un futuro

Al Circo Massimo non si sono date appuntamento le forze che frenano la modernizzazione dell'Italia, ma quelle che rappresentano la possibilità di un futuro. Perché questa è l'Italia che costruisce, che genera figli e li educa, che pensa alle proprie responsabilità prima che a presunti diritti. E proprio per questa responsabilità lotta per difendere i propri figli.


I veri diritti e
il brutto rovescio 
di Amnesty
BUGIE

I veri diritti e il brutto rovescio di Amnesty

Mentre un popolo si raduna al Circo Massimo per dire il suo no al ddl Cirinnà e un sì alla famiglia, qualcuno dice che i diritti sono altri. Innanzitutto quelli di due persone dello stesso sesso di farsi famiglia e adottare figli. Lo ha scritto una associazione che fa della difesa dei diritti la sua bandiera: Amnesty international. 


Quanta strada  
dovrà fare 
la misericordia?
DARE IL CUORE

Quanta strada dovrà fare la misericordia?

L’etimologia popolare del termine misericordia rimbalza dal suono della parola stessa: "miseris cor dare", dare il cuore ai miseri. La misericordia non è appena un secondo nome del perdono, ma naviga in un mare più ampio. Il perdono è già cosa grande: tu non metti più nel conto il male che l’altro ti ha fatto e anzi gli condoni tutti i debiti. 


"No" secco alle unioni civili
EDITORIALE

"No" secco alle unioni civili

La piazza del 30 gennaio fa molta paura al potere, e lo si può capire. È la prima volta che in Italia c’è una mobilitazione del genere che parte totalmente dal basso. Così si moltiplicano le pressioni sugli organizzatori per addomesticare l'iniziativa. Ma centinaia di migliaia di famiglie arrivano a Roma per niente di meno che un "no" chiaro alla Cirinnà.
- Giovanardi: io, politico con le carte in regola


Quando la famiglia
è minacciata 
noi reagiremo
EDITORIALE

Quando la famiglia è minacciata noi reagiremo

Quando il valore della famiglia è minacciato da pressioni sociali ed economiche, noi reagiremo riaffermando che la famiglia è necessaria non solo per il bene privato di ogni persona, ma anche per il bene comune di ogni società, nazione e stato.


La spinta di Bagnasco al Family Day
CEI

La spinta di Bagnasco al Family Day

Il «bene dei figli» deve essere sempre messo al primo posto, la famiglia è solo tra uomo e donna sposati. Il presidente della CEI, aprendo i lavori del Consiglio permanente, manda un messaggio chiaro al governo e incoraggia le iniziative dei redenti in favore del bene comune.