La contraddizione più evidente del Sinodo sull’Amazzonia
Se, come dicono, la Chiesa è in Amazzonia per dialogare con le culture indigene e difendere l’ecosistema, perché ci sarebbe bisogno di più sacerdoti, al punto da ordinare uomini sposati? Quello dei viri probati è solo uno stratagemma. E bisogna interrogarsi su cosa significhi, oggi, missione. Solo dalla fede e dall’annuncio di Cristo sorgono sacerdoti. Come dimostra la storia.
La lezione di san Newman (e Ratzinger) sulla coscienza
Due testi di Ratzinger su John Henry Newman illuminano sul significato autentico della coscienza, intesa non come soggettivismo assoluto, bensì come riconoscimento della verità e quindi della voce di Dio. Ecco perché san Newman "brindava" prima alla coscienza, e poi al Papa, chiamato a confermare i fratelli. Una lezione che suona come una profezia, dando una risposta alla Chiesa e all'uomo moderno in cerca di Senso.
La Catalogna e il risveglio delle nazioni
Barcellona protesta per la condanna dei leader dell'indipendentismo della Catalogna a pene carcerarie molto severe. E' l'ultima tappa di un braccio di ferro fra lo Stato centrale e una nazione catalana che non si sente Spagna e vuole separarsi. Ma non è un caso unico. Il risveglio delle nazioni è il fenomeno dei nostri tempi.
Il problema dell'Amazzonia? Sono certi missionari
L'ordinazione di uomini sposati è ormai una vera fissazione. Ieri al briefing la scelta è stata sponsorizzata dal vescovo Verzeletti, che ha anche detto di avere in diocesi uomini eccezionali, con una vita eucaristica costante e che desiderano il bene degli altri. Ma non è questo il criterio per l'ordinazione sacerdotale. Leggasi san Paolo...
-CELIBI E CASTI: IL LIBRO DELLA BUSSOLA
Solo parole dure, ma nessuno vuole fermare Erdogan
C’è qualcosa di comico nel surreale dibattito che coinvolge l’Occidente circa le iniziative da assumere nei confronti della Turchia per l’invasione della regione curda del Rojava nel nord della Siria. Tanti proclami duri solo a parole, ma nessuna reale volontà di prendere iniziative serie per fermare l'espansionismo di Erdogan.
Caso Giani, in Vaticano è guerra tra bande
Secondo il Corriere il generale Giani, capo della sicurezza del Vaticano, sarebbe in procinto di lasciare il suo incarico, come conseguenza dello scandalo causato dalla perquisizione nella Segreteria di Stato. Chi lo conosce, descrive Giani come una persona fedele ai superiori. L’impressione è che sarà ancora un laico onesto, dopo Gotti Tedeschi e Milone, a pagare per faide tra ecclesiastici.
Sinodo italiano? Meglio che non si faccia
Sull'ultimo numero de La Civiltà Cattolica, padre Bartolomeo Sorge illustra le ragioni della necessità di un sinodo italiano, che sembra ormai evento ineluttabile. Ma proprio le sue argomentazioni, ideologiche e di parte, fanno emergere con chiarezza le ragioni del no.
Fake news, Renzi e la legge ad personam
Il neonato gruppo di Renzi “Italia viva” ha esordito in Parlamento con la presentazione di una proposta di legge vendicativa: la richiesta di istituire una commissione d’inchiesta, pagata dai cittadini, per indagare sui casi di diffusione di fake news in particolare per il referendum del 2016 perso da Renzi. Un caso di legge ad personam, solo che nel suo caso di fake news non c'era la benché minima ombra.
Scalfaroglio
Un nuovo editoriale di Eugenio Scalfari attribuisce a papa Francesco la convinzione che, dopo l'incarnazione, Gesù non fosse Dio. La Sala Stampa vaticana parla di «personale e libera interpretazione» delle parole ascoltate. Già, ma cosa avrà ascoltato per poterlo interpretare in quel modo?
L'imam che la diocesi ha "trasformato" in teologo
Si dice orgogliosamente musulmano, lavora per un'agenzia aerospaziale e vive in una comune cristiana. Il giovane imam di Firenze che la Diocesi ha sostenuto negli studi teologici dice di restare musulmano e di essere innamorato di Gesù. Ma le due cose sono inconciliabili. E il battesimo non è un optional.
Il Sinodo e la Giornata della Bussola
Preghiera e testimonianza alle verità della Fede nella Chiesa e nel mondo. È la consegna che ci ha affidato il cardinale Burke nell'intervento pronunciato domenica alla Giornata della Bussola. Tutt'altra cosa quanto avviene invece (intorno) al Sinodo per l'Amazzonia, i cui padri - anche per la pressione dei media - sembrano più preoccupati di risolvere i problemi della Foresta.
Le paure di Greta e l'Anticristo
Per manifestare contro i cambiamenti climatici si è arrivati a usare anche i bambini, non solo i giovani. Si tratta di un vero e proprio abuso. L’ecologismo fa presa su questa generazione perché la sicurezza è già da tempo il suo pallino. Ma è grave che anche la Chiesa si stia identificando in battaglie che sono solo secondarie.