Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo
IL CONVEGNO

Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo

Il convegno Uil Scuola a Milano ha mostrato la distanza tra due mondi nel concepire la scuola: la Uil ancora statalista che non ha esitato a bocciare il costo standard di sostenibilità perché “la scuola è una funzione dello Stato e non va delegata al privato”. A difendere il costo standard Anna Monia Alfieri, che ha dimostrato la convenienza economica di una svolta radicale. 


UE

L'Ue perde rispettabilità per mancanza di radici

Sono i leader europei che stanno facendo perdere credibilità e rispettabilità all'Ue, non i nazionalisti e i sovranisti. La presidenza transitoria di Timmermans e le sue pretese da euro-socialista, la presidenza della Finlandia contro gli interessi dei Paesi Visegrad e la bocciatura dell'allargamento per il veto della Francia, sono solo gli ultimi esempi


Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa
CRISI

Italia in retromarcia, siamo ormai ultimi in Europa

Nuovo record negativo: da ieri l'Italia ha superato la Grecia, ma all'indietro. Non è tutta colpa del governo giallo-rosso, perché anche i predecessori hanno pesanti responsabilità. Ma l'ultimo governo e soprattutto i Cinque Stelle, fra Ilva, Alitalia e redditi di cittadinanza, stanno dandoci il colpo di grazia. 


Cattolici & politica, il dramma è la fede in crisi
LA CRISI

Cattolici & politica, il dramma è la fede in crisi

Se tanti uomini di Chiesa oggi si appiattiscono sui problemi politici è perché è in crisi la loro fede. Però è anche vero che, affrontando primariamente i temi politici, si perde anche la fede, volendo partire dall’uomo si modifica la nostra visone di Dio e la fede in Lui. Entrando direttamente in politica, senza la fede, si ha come un’ondata di ritorno che corrompe anche la fede.


Se la Chiesa non sa più guardare in alto
POLEMICHE RIVELATRICI

Se la Chiesa non sa più guardare in alto

Le reazioni all'intervista del cardinale Ruini al Corriere della Sera, critiche molto severe tutte riguardo al giudizio su Salvini, sono rivelatrici di una Chiesa ormai appiattitasi sulla politica, in cui non esiste più la dimensione verticale. È l'esempio più evidente di quella "crisi di fede" che il cardinale Sarah indica come il male attuale della Chiesa.


Aiutare la Libia per gli immigrati. Ma in silenzio
IMMIGRAZIONE

Aiutare la Libia per gli immigrati. Ma in silenzio

A quanto pare il governo Conte ha autorizzato la cessione alla Libia di 10 navi della Guardia Costiera, per aiutare il Paese nel contrasto all'emigrazione illegale. Ma la notizia passa in sordina. Un silenzio che non ha precedenti e che rivela quanto imbarazzo e quanta discordia su questo tema vi siano nelle forze di maggioranza.


ILVA, la decrescita felice è il suicidio dell'Italia
INDUSTRIA

ILVA, la decrescita felice è il suicidio dell'Italia

La rescissione del contratto con lo Stato italiano da parte di Arcelor Mittal, il gruppo siderurgico che avrebbe garantito la sopravvivenza di ILVA (20mila lavoratori più l'indotto), è l'esito di un atteggiamento autolesionista del governo italiano. Ma soprattutto dei 5Stelle che perseguono un programma di de-industrializzazione, che distrugge l'economia italiana.


Le "zampate felpate" di Ruini
CATTOLICI E POLITICA

Le "zampate felpate" di Ruini

Su cattolici e partiti, l'ex presidente della CEI boccia l'idea di un nuovo partito dei cattolici, giudica ormai irrilevante il cattolicesimo democratico e senza prospettive il sinistrismo della CEI, iniziato con Galantino e proseguito con Bassetti. Infine invita al dialogo con Salvini. Un'analisi che mette a nudo le contraddizioni di certe scelte politiche dei vescovi.


La Ue popolar-socialista è crollata, se ne prenda atto
EUROPA

La Ue popolar-socialista è crollata, se ne prenda atto

Il progetto di una Europa costruita a tavolino con alleanze finalizzate a isolare i paesi e i partiti sovranisti e populisti, non ha funzionato. Il fallimento dei vari Macron, Merkel e compagnia è tale che forse sarà rinviato il debutto della nuova Commissione europea. C'è bisogno di un profondo ripensamento dell'Unione.


L'illusione di vincere l'odio per via legislativa
LA LETTERA

L'illusione di vincere l'odio per via legislativa

L'odio è figlio del peccato originale ed è un sentimento che ci riguarda tutti. Solo seguendo Gesù Cristo si può vincere, mentre usare la parola "odio" come arma politica significa porsi sulla strada della censura e della violazione della libertà di opinione.


Partito dei vescovi? È un nuovo PD senza Cirinnà
NUOVA INIZIATIVA

Partito dei vescovi? È un nuovo PD senza Cirinnà

Presentato ieri il Manifesto del nuovo partito popolare, cristiano ma non cattolico, che fa riferimento all'economista Stefano Zamagni ma con gli auspici del presidnete dei vescovi italiani, cardinale Bassetti. Un programma per ora generico ma anche pieno di contraddizioni, funzionale al mantenimento del sistema attuale.


Scontro Becciu-Parolin, siamo alla guerra per bande
FINANZE VATICANE

Scontro Becciu-Parolin, siamo alla guerra per bande

Il Segretario di Stato, Pietro Parolin, ha lasciato cadere una frase esplosiva sull'operazione immobiliare londinese: «E' opaca». A stretto giro di posta gli ha replicato il cardinal Becciu, che ha definito le accuse su di lui «infanganti».