Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Cultura


"Nebbia mortale". Un giallo storico d'eccellenza
IL LIBRO DI IANNACCONE

"Nebbia mortale". Un giallo storico d'eccellenza

"Nebbia mortale. La prima indagine del vicecommissario Brigante" di Mario A. Iannaccone si svolge lento su nave, avvolta dalla nebbia, che impedisce di vedere alcunché fuori di essa. Il tutto mentre il viaggio si rivela via via meno placido di quel che si credeva. Iannaccone è anche bravo nella ricostruzione storica, riempiendo la narrazione di dettagli che i più anziani riconosceranno.


Elisa, una conversione di ascolto e sorpresa
IL LIBRO

Elisa, una conversione di ascolto e sorpresa

Nel libro “Ama e fai quello che vuoi” Elisa Fuksas, una giovane donna del terzo millennio, figlia del celebre architetto, in passato convintamente atea, racconta con brio ma non senza sofferenza il suo cammino verso un imprevisto incontro con quel Padre a cui non aveva mai pensato prima. Fino al Battesimo, che le ha insegnato ad affrontare la lotta tra il bene e il male.


Sisto IV e Platina, incontro storico per la gastronomia
I Papi e i libri di cucina/1

Sisto IV e Platina, incontro storico per la gastronomia

Lungo i secoli, diversi Pontefici hanno lasciato - chi più, chi meno - la loro impronta sull’arte e la letteratura culinaria. In particolare, Sisto IV finanziò il primo libro a stampa di gastronomia, il “De honesta voluptate et valetudine” scritto da Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che oltre a riportare ricette proprie tradusse in latino quelle di un grande cuoco del tempo: Maestro Martino.
LA RICETTA: POLLO ALLE ARANCE AMARE

English Español

Pollo alle arance amare
LA RICETTA

Pollo alle arance amare

Cultura 28_02_2021

English Español

Dante, il poeta in armi e in politica
IL DUELLO/8

Dante, il poeta in armi e in politica

L’autore della Commedia si addestrò anche nelle armi e partecipò alle guerre aretino-pisane, in particolare ad alcune battaglie, tra cui quella di Campaldino. Riguardo all’attività politica, Dante divenne Priore di giustizia nel 1300. E, secondo Boccaccio, fu il capo-delegazione nell’ambasceria di Firenze che avrebbe dovuto trattare con Bonifacio VIII.


La forza di Pietro che fissa lo sguardo su Cristo
IL BELLO DELLA LITURGIA

La forza di Pietro che fissa lo sguardo su Cristo

Sulla testata destra del transetto della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze si apre una cappella, le cui storie petrine del Masaccio definiscono il programma decorativo mettendo in risalto la continuità con la vita di Gesù dal Quale Pietro trasse l’autorevolezza con cui lo vediamo muoversi. È poi presente una correlazione precisa tra la Creazione, la nascita della Chiesa e il compito affidato al primo papa.


La lezione di Joseph de Maistre, a 200 anni dalla morte
TRADIZIONALISMO

La lezione di Joseph de Maistre, a 200 anni dalla morte

“Ovunque vediate un altare, lì c’è la civiltà” scriveva Joseph de Maistre nelle Soirées de Saint-Pétersbourg. Diplomatico e filosofo, uno dei maggiori critici della Rivoluzione Francese, morto il 26 febbraio 1821, de Maistre pensava al moto della storia come guidato dalla mano infallibile della Provvidenza, con la quale gli uomini possono collaborare od opporsi 


La filosofia cristiana che spiega la crisi di oggi
IL LIBRO DI FONTANA

La filosofia cristiana che spiega la crisi di oggi

È sufficiente negare la metafisica per far crollare tutto. Infatti il pensiero moderno ha negato che l’uomo possa conoscere il Logos, la legge naturale e le leggi morali e religiose; ha stabilito, infatti, che l’uomo possa conoscere esclusivamente ciò che ha una estensione, cioè la materia. Eliminata la metafisica, non c’è altra possibilità che accettare il pensiero moderno, anche se non lo si condivide. Il nuovo libro di Stefano Fontana, "La Filosofia cristiana" per Fede & Cultura. 



Laus, le apparizioni più lunghe della storia
IL LIBRO DI TOGNETTI

Laus, le apparizioni più lunghe della storia

“La Madonna di Laus” (Ed. Sugarco, 2021), di padre Serafino Tognetti, è un libro frutto del ritrovamento di una corposa documentazione in francese sulle apparizioni mariane che educarono, per istruire tutti i credenti, la veggente Benedetta (Benoîte) Rencurel che ci indica come diventare santi.


La moglie Gemma e Beatrice: in competizione per Dante?
IL DUELLO/7

La moglie Gemma e Beatrice: in competizione per Dante?

Come quasi tutti i poeti Dante non cantò la moglie in poesia. Non sappiamo se il suo fu un matrimonio felice, ma è certo che nel sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare (capitolo XXVI) si parla di una donna che è tanto più bella quanto più ama. La donna è per lui miracolo, meraviglia, segno stesso del divino per elevare l'uomo verso il cielo.


La Quaresima e il digiuno, mezzo per aprirsi a Dio
TEMPO PROPIZIO

La Quaresima e il digiuno, mezzo per aprirsi a Dio

In tempo quaresimale i fedeli sono invitati a mangiare in maniera semplice, quasi frugale. L’autocontrollo esercitato in questo periodo è un modo di rafforzare l’anima, seguendo l’esempio di Gesù nel deserto, per riempirsi di Lui. Anche in Quaresima, comunque, vari Paesi presentano ricette interessanti, a base di verdure, pesce e ingredienti poveri.
LA RICETTA: CEVICHE

English Español