Sant'Onorato, protettore di panettieri e pasticceri
Uomo pieno di fede, tra i più giovani vescovi nella storia della Chiesa, sant’Onorato di Amiens è conosciuto per essere (insieme ad altri santi) patrono di panettieri e pasticceri. Al suo nome è legata una delle preparazioni dolciarie più apprezzate: la torta Saint-Honoré, inventata intorno al 1850 alla pasticceria parigina Chiboust.
- LA RICETTA: DOLCE SAINT-HONORÉ


L'umanità di Maria piena di Dio in un capolavoro
L’Annunciazione di Simone Martini, capolavoro del maestro senese e della pittura gotica, si ammira alla Galleria degli Uffizi: l’umanità della giovane è in quel gesto di spavento, per cui indietreggia ma con lo sguardo fisso sul misterioso visitatore, colta di sorpresa mentre è forse immersa nelle pagine della Bibbia in cui si presagiva l’imminente evento.
“In politica da cristiani”: la fede cattolica che ruolo ha?
Gabriele Kuby, l’intellettuale convertitasi al cattolicesimo e impegnata nella difesa dei princìpi non negoziabili, pubblica “In politica da cristiani” (Ares). In diversi passaggi l’autrice scrive giustamente che la società ha bisogno di Dio e di verità e che la fede ha un significato pubblico, ma l’apporto dei cristiani in politica sembra limitato all’aspetto morale (un po’ come in Maritain). Non è chiaro, cioè, il significato preciso del ruolo pubblico della religione cattolica.
Tratta degli schiavi, amnesia per i crimini degli arabi
Il 25 marzo è la Giornata internazionale del ricordo delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, istituita dall'Onu nel 2007. È un'occasione anche politica e ricorda solo le vittime della tratta dei mercanti di schiavi europei. Ma non quelle della ben più duratura e sanguinosa tratta degli schiavisti arabi. Ci sono africani vittime di serie B?
Ave Maria, anche la musica la riconosce Beata
La preghiera dell’Ave Maria è stata musicata milioni di volte. Nel Rinascimento ne sono state composte molte versioni, tra cui famosa è quella del compositore spagnolo de Victoria. Notevoli anche melodie più recenti, come quelle composte da Lorenzo Perosi e Domenico Bartolucci, che perpetuano, anche in musica, la profezia del Magnificat.
Gli ipocriti e le false accuse di antisemitismo a Dante
“Dio arriverà all’alba”: lo spettacolo su Alda Merini
È finalmente disponibile anche in streaming lo spettacolo sulla poetessa dei Navigli Alda Merini che disse che «Dio arriverà all’alba/ se io sarò tra le tue braccia». Il 21 marzo 2021 avrebbe compiuto 90 anni. Un'iniziativa per sostenere chi vive di teatro, a un anno dal lockdown degli spettacoli dal vivo.
Morale della legge, un libro che risponde all’ideologia
Qual è il significato autentico del termine “legge”? In che senso si parla di legge eterna e legge civile? Dopo i danni dell’ideologia, nelle sue diverse varianti (umanistica, protestante, illuministica, comunista, relativista), bisogna ricostruire i criteri di giudizio perduti. Un aiuto in questa direzione viene dal libro “Morale della legge: la legge senza timore” (ESD, 2020), del domenicano Giorgio Maria Carbone.
L'ascesa dell'Islamismo e il canale di Suez
Nel volume Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez si comprende che il primo «rinascimento islamico» si ebbe dopo la spedizione napoleonica in Egitto. I giovani arabi furono educati al nazionalismo. E sebbene i militari egiziani riuscirono a tenere distanti i Fratelli Musulman, la guerra con Israele li costrinse a collaborare con gli islamisti. Da allora tutto cambiò.
Petrarca dedicò la vita a coltivare e curare l'amicizia
La lettera Posteritati ci mostra un uomo desideroso di oneste amicizie, dimentico delle ingiurie patite, memore dei benefici ricevuti. Il poeta afferma che ama desinare con gli amici, anche se disdegna le gozzoviglie. Possiamo affermare che la sua cifra principale è proprio il desiderio di amare e di essere amato: amava i genitori, i fratelli, il genero e il nipote come un figlio.
Lorenzo, il santo che insegna il fervore della fede
San Lorenzo è patrono di varie categorie di lavoratori in campo alimentare, come i cuochi, i vermicellai, i rosticcieri e pasticcieri. Viene raffigurato come un giovane diacono rivestito della dalmatica. Suo attributo iconografico è la graticola, a motivo del supplizio subito. Nel racconto del suo martirio si mescolano leggende e verità storiche, ma di certo la sua vicenda ci mostra la bellezza di sacrificarsi per il Signore.
LA RICETTA: PASTA CON BROCCOLI E BRICIOLE DI PANE

